Quotidiano | Categorie: Politica, Sindacati

Art. 18, appello: dalla parte delle ragioni della Cgil

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 23 Marzo 2012 alle 15:22 | 0 commenti

ArticleImage

Giuliano Ezzelini Storti, Segretario provinciale Prc FdS  -  Siamo uomini e donne dirigenti di Partiti diversi, ma accomunati da una forte preoccupazione, poiché la discussione sul mercato del lavoro tra parti sociali e Governo Monti, che ha visto rompersi l'unità sindacale, ha preso una china sbagliata e si è fermata sui simboli anziché sulle questioni importanti e vere poste dalla crisi economica in corso.

Vediamo l'accanirsi sui diritti dei lavoratori, come già abbiamo assistito ad una pesantissima riforma delle pensioni, questione che non consideriamo chiusa. Ora tocca all'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, che risponde alla volontà di garantire la libertà di licenziare da parte delle aziende e che non ha nulla a che fare con il rilancio e la qualificazione della nostra economia. Minori diritti nei luoghi di lavoro non riavviano il sistema del paese, rendono solo l'Italia una nazione che non rispetta la propria Costituzione e ci riportano ad anni in cui i lavoratori non potevano rivendicare alcun che, pena l'espulsione dalle aziende. Sul pacchetto completo della "riforma", poi, il giudizio non può essere positivo. Il cambiamento degli ammortizzatori sociali - a regime - diminuirà le tutele, ma provocherà anche nelle aziende in crisi o in quelle che lo saranno, difficoltà di gestione. Questi ammortizzatori resteranno deboli per i lavoratori della piccola impresa e continueranno a tenere fuori migliaia di lavoratori atipici, soprattutto i giovani. I contratti precari infatti, salvo un paio, non sono stati aboliti e sono esplicite le insistenze delle associazioni datoriali per alleggerire i vincoli inseriti. Le condizioni di vita e di lavoro di milioni di pensionati e di lavoratori stanno velocemente peggiorando. Si è scaricato in gran parte su di essi la crisi finanziaria del paese, eredità - non dimentichiamolo - di molti anni di Governo Bossi-Berlusconi. Per queste ragioni, con questo appello, esprimiamo condivisione delle ragioni della protesta della CGIL alla quale, fin da ora, aderiamo.

Primi firmatari:
Giuliano Ezzelini Storti (PRC-FDS), Cosimo Bruzzo (Giovani Comunisti/e PRC-FDS), Giorgio Langella (PDCI-FDS),Tommaso Rebesani (SEL), Luigi Poletto (PD), Rizzato Claudio (PD), Massimo Follesa (PD), Emilia Laugelli (PD)

 

Per aderire: [email protected]


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network