Archivio per tag: Giorgio Langella

Categorie: Politica

In memoria di Pio La Torre

Lunedi 30 Aprile 2012 alle 14:32
ArticleImage

Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo: In memoria di Pio La Torre di Antonio Frattasi

Trenta anni fa, nel 1982, il 30  aprile furono uccisi, in Via Generale Turba, una stradina del centro storico di Palermo, Pio La Torre, segretario regionale del PCI, e Rosario Di Salvo, il compagno che aveva l'incarico di tutelare la sicurezza del dirigente comunista.

Continua a leggere

Ma Elsa Fornero ci è o ci fa?

Domenica 29 Aprile 2012 alle 09:36
ArticleImage Di Giorgio langella, segretario provinciale PdCI FdS
Il ministro Elsa Fornero, intervenendo a un convegno organizzato dall'UDC, ha dichiarato che l'articolo 18 non è stato smantellato, anzi ... è stato ampliato ai giovani e alle donne. Praticamente, secondo la Fornero, è stata tolta qualche garanzia riservata a pochi. Il ragionamento del ministro è alquanto bizzarro. Ampliare una garanzia a chi non ce l'ha non vuol dire toglierla a tutti come ha fatto il governo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella: Calearo rimane in Parlamento perchè è un uomo tutto d'un pezzo ...

Venerdi 27 Aprile 2012 alle 07:55
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS  -  E così l'imprenditore Calearo ha deciso. Resta a Roma, ancorato alla sua poltrona parlamentare (e soprattutto al suo "stipendio"). Si tiene il posto anche se, come ha dichiarato poco tempo fa, a Roma non ci va più. Resta perché, dice, se il parlamento è pieno di indagati, non vede perché lui (Calearo) debba lasciare. Resta perché si sente in buona compagnia? Perché ha il mutuo da pagare?

Continua a leggere

Langella: la Resistenza è ora e sempre.

Mercoledi 25 Aprile 2012 alle 09:46
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS - Il 25 aprile del 1945 il Comitato di Liberazione Alta Italia (CLNAI) fece un appello per l'insurrezione armata della città di Milano (sede del compando partigiano dell'alta Italia). Questa data è stata scelta per celebrare la Liberazione e la vittoria della Resistenza al nazifascismo. Il 25 aprile, quindi, non è una festa qualunque. È la giornata dedicata a una lotta lunga e difficile contro chi aveva soggiogato il nostro paese.

Continua a leggere

Processo Marlane Marzotto: un affossamento la richiesta di spostarlo a Vicenza

Sabato 21 Aprile 2012 alle 18:08
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS Vicenza - Gli avvocati difensori degli "imputati eccellenti" del processo Marlane-Marzotto, che si sta svolgendo a Paola, hanno chiesto il trasferimento del dibattimento a Vicenza. E' l'ennesima prova della volontà di affossare un processo che vede alla sbarra i massimi dirigenti della Marlane, della (ex)Lanerossi, della Marzotto. In tutta evidenza questi "signori-padroni" non vogliono essere giudicati.

Continua a leggere

La prossima udienza del processo Marlane Marzotto è stata fissata per il giorno 8 giugno

Venerdi 20 Aprile 2012 alle 21:09
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS Vicenza  -  La prossima udienza del processo Marlane Marzotto (solo la terza dopo 18 anni per arrivare al dibattimento, n.d.r.) è stata fissata per il giorno 8 giugno. Tra più di un mese. Bisogna ancora aspettare ... tanto sono gli operai e le loro famiglie che lo devono fare. Devono avere "pazienza". Agli imputati eccellenti questa lentezza probabilmente va bene (Nella foto l'aula del tribunale di Paola).

 

Continua a leggere

Il 19 aprile 1968 abbattuta statua di Marzotto. Il 20 aprile 2012 udienza Marlane Marzotto...

Giovedi 19 Aprile 2012 alle 08:32
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS Vicenza - Il 19 aprile 1968, a Valdagno, venne abbattuta la statua di Gaetano Marzotto. I quasi seimila lavoratori di Valdagno e Maglio stavano lottando con determinazione per opporsi alle condizioni imposte dall'azienda. Condizioni che peggioravano salario, salute e posti di lavoro. Di quella lotta si scrisse: "l'unità operaia-popolare ha spezzato il sistema feudale di Marzotto e ha fondato un sistema di forze nuove che ha visto legati i commercianti, gli studenti e i contadini alla classe sfruttata dei lavoratori della fabbrica; la città nuova, la Valdagno democratica nasce lì".

Continua a leggere

A proposito di lavoro e "crescita"

Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 17:05
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS - Si discute tanto sulla "riforma del lavoro". Ci dicono che deve permettere maggiore flessibilità in uscita e in entrata. Ci spiegano che permettendo licenziamenti individuali più facili e una precarietà uguale se non superiore ci sarà più "crescita". Di cosa non è specificato. Quello che è sicuro è che la disoccupazione aumenta (soprattutto quella giovanile), i lavoratori anziani dovranno lavorare sempre di più ma potranno essere licenziati individualmente perché costano troppo (il famigerato motivo economico), le tasse crescono, la sicurezza nei posti di lavoro diminuisce ... una situazione spaventosa che produce disperazione e un numero impressionante di suicidi.

Continua a leggere

Camilla Ravera morì il 14 aprile 1988: ha fatto la storia del nostro paese

Sabato 14 Aprile 2012 alle 00:11
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS  -  Ogni tanto prendo tra le mani una fotografia e la guardo attentamente. È un'immagine che ritrae Enrico Berlinguer mentre rivolge uno sguardo affettuoso e un sorriso dolce a una piccola signora molto anziana. Quella signora, così fragile e carica di anni, è Camilla Ravera.

Una donna straordinaria che ha fatto la storia del nostro paese.

Camilla Ravera nacque ad Acqui Terme il 16 giugno del 1889. Si iscrisse al Partito Socialista e, poi, fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Dopo l'arresto di Antonio Gramsci dal 1927 al 1930 fu segretaria generale del PcdI.

Continua a leggere

Sindacato e civiltà europea: il dibattito prosegue con Lovat

Lunedi 9 Aprile 2012 alle 20:17
ArticleImage

Riceviamo da Davide Lovat, Progetto Veneto, un commento al nostro corsivo (L'ABC del sindacalismo si sganci dall'ABC della (mala)politica: "se non ora, quando?") successivo a quello di Giorgio Langella dopo  volentieri lo pubblichiamo.

Egregio direttore, il suo articolo sul mondo sindacale italiano pone l'accento su una questione tralasciata colpevolmente dal dibattito politico e dall'opinione pubblica, nonostante sia qualcosa di vitale in una "Repubblica fondata sul lavoro" almeno fino a quando non si proclamerà ufficialmente come lettera morta la nostra Costituzione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network