Langella, Fds: travolti dall'improvvisazione di chi dovrebbe governare
Sabato 16 Marzo 2013 alle 12:59
Riceviamo da Giorgio Langella, Pdci Fds, e pubblichiamoÂ
Vediamo ... A gennaio 2013 il tasso di disoccupazione ha raggiunto l'11,7% (+0,4% rispetto a dicembre e +2,1% in un anno). Ci sono 2 milioni e 999 mila disoccupati. Il tasso di disoccupazione giovanile è del 38,7%. In Veneto, nel 2012, le domande di disoccupazione ordinaria sono state 164.671, di queste ne sono state accolte 126.066. Sono i dati più alti degli ultimi anni. Rispetto al 2008 sono più che raddoppiati (erano rispettivamente 82.795 e 60.822).
Continua a leggereFacciamoci del male, la risposta di Langella a Rebesani
Mercoledi 6 Marzo 2013 alle 23:04
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario di PdCI FdS per Rivoluzione Civile, e pubblichiamo.
 Il coordinatore provinciale di SEL, Tomaso Rebesani, ha rilasciato interviste e dichiarazioni (riportate dalla stampa locale) sulla situazione della sinistra vicentina alle prossime elezioni comunali. Le affermazioni sono giustamente autocritiche verso una sinistra che non sa interpretare la società nella quale viviamo (nlla foto langella raccoglie le firme per la Lista Ingroia).
Continua a leggereLombardi M5S sul fascismo come Berlusconi, Langella: mi indigno e mi preoccupo. E lo dico
Martedi 5 Marzo 2013 alle 10:04
Roberta Lombardi è stata eletta capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera dei deputati. La signora Lombardi ha fatto alcune dichiarazioni sul fascismo che hanno un retrogusto molto particolare. Ella, infatti, ha testualmente detto: "Da quello che conosco di Casapound, del fascismo hanno conservato solo la parte folcloristica (se vogliamo dire così), razzista e sprangaiola. Che non comprende l'ideologia del fascismo, che prima che degenerasse aveva una dimensione nazionale di comunità attinta a piene mani dal socialismo, un altissimo senso dello stato e la tutela della famiglia". Continua a leggere
Gennaio 2013, i dati Istat sulla disoccupazione. il commento di Langella
Domenica 3 Marzo 2013 alle 10:38
Langella: no a polemiche inutili, l'esperienza di Rivoluzione civile va preservata
Giovedi 28 Febbraio 2013 alle 23:25
Processo ThyssenKrupp, Langella: un'ingiustizia, noi ci batteremo per i lavoratori
Giovedi 28 Febbraio 2013 alle 15:16
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale Pdci, e pubblichiamo
Processo ThyssenKrupp: la corte d'appello ha ridotto le pene ai dirigenti della Thyssen per l'incidente nel quale perirono sette operai bruciati vivi. I giudici emettendo la sentenza hanno stabilito che il rogo alla Thyssen non fu un omicidio volontario, ma omicidio colposo con colpa cosciente. E cosa significa? Forse è l'ennesima "scusa" per giustificare la riduzione da 16 a 10 anni della pena che fu data all'amministratore delegato Espenhahn nella sentenza di primo grado. Questa sentenza è stata accolta dai parenti delle vittime con urla di rabbia e dolore.
Ingroia ieri a Vicenza
Mercoledi 20 Febbraio 2013 alle 22:41
Correa vince in Ecuador, Langella: una lezione anche per l'Italia di "Rivoluzione Civile"
Lunedi 18 Febbraio 2013 alle 09:38
Riceviamo da Giorgio Langella, Rivoluzione Civile, e pubblichiamo.Â
Ogni tanto una notizia positiva. Viene dall'America del Sud e precisamente dall'Ecuador. Il progressista (socialista e rivoluzionario) Rafael Correa è stato rieletto presidente con il 57% dei consensi. Una vittoria schiacciante che Correa ha affermato che "Nessuno fermerà questa rivoluzione". Correa ha vinto perché è stato coerente con quanto aveva promesso e ha dato speranza di riscatto al suo popolo. Non ha cercato compromessi con i poteri forti, con gli ex banchieri come lo sfidante Lasso fermo a poco più del 20% dei consensi.
Continua a leggereIntellettuali per Pd e Sel, Langella: dove erano quando Rivoluzione Civile proponeva unità?
Domenica 17 Febbraio 2013 alle 23:05
Riceviamo da Giorgio Langella, Rivoluzione Civile Antonio Ingroia, e pubblichiamo.
A pochi giorni dalle elezioni arriva l'appello di alcuni bravi intellettuali per il voto al centrosinistra. È la riproposizione del "voto utile" di veltroniana, bersaniana e (oggi, ma non nel 2008, anzi) vendoliana memoria. Una domanda viene spontanea: ma quando Ingroia e le forze che compongono Rivoluzione civile lanciarono un appello unitario a PD e Sel, quando cercarono in ogni maniera di trovare un accordo su punti programmatici, quando Ingroia chiese a Bersani una dichiarazione chiara sull'impossibilità di fare un governo con Monti e si vide proporre qualche poltrona da senatore a persone che non fossero riconoscibili come appartenenti a Rivoluzione civile, allora dov'erano gli intellettuali che oggi chiamano l'elettorato alla "responsabilità "?
Continua a leggereLangella a Sel: no a polemiche "formali" dopo la tavola rotonda ViPiù, sì a progetti comuni
Domenica 17 Febbraio 2013 alle 09:44
Certo che in questa maniera di "dialogare" la costruzione di qualcosa a sinistra è difficile. Ezzelini può anche aver detto qualcosa di spiacevole ma SEL non può pretendere di fare tutto da sola (o quasi) e poi "sperare" che qualcuno si accodi. Le sollecitazioni a SEL per un lavoro unitario su un progetto svincolato da qualsiasi tornaconto elettorale sono state fatte "da sinistra" molto spesso. Ricordo due esempi: Continua a leggere