Archivio per tag: FIOM
Ieri manifestazione degli Indignados a Vicenza
Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 15:46
Ieri alle 16,30 a Vicenza, circa 500 cittadini indignati sono tornati in piazza per affermare che nessuno ha il diritto di limitare la libertà di manifestare, contro le politiche di autoritarie di questo governo che cancella i diritti sanciti dalla Costituzione e in disappunto con le manovre del governo a favore della BCE e dei mercati finanziari che stanno portando l'Italia ad una situazione simile alla Grecia. Continua a leggere
Capi "black bloc" investono 3 operai Magneti Marelli, modello Marchionne: paga chi lavora
Sabato 22 Ottobre 2011 alle 11:37
Categorie: Sindacati
Stop di 8 ore per il gruppo Fiat e Fincantieri. Dalle 9.30 sit-in a piazza del Popolo, dopo che Alemanno ha vietato i cortei. Alta adesione allo sciopero. Pullman da tutta Italia. "Inaccettabile impedire ai lavoratori di manifestare"
La Fiom torna in piazza a Roma. Malgrado i divieti del sindaco Alemanno, che ha proibito per un mese i cortei nel Primo Municipio (il centro di Roma), il sindacato dei metalmeccanici non rinuncia alla sua manifestazione: è iniziato alle 9.30 il sit-in a piazza del Popolo, nel giorno dello sciopero nazionale di 8 ore proclamato nel gruppo Fiat e Fincantieri.
GUARDA LA DIRETTA VIDEO RADIO ARTICOLO 1
Continua a leggere
La Fiom in piazza a Roma: "Non ci fermiamo"
Venerdi 21 Ottobre 2011 alle 12:46
La Fiom torna in piazza a Roma. Malgrado i divieti del sindaco Alemanno, che ha proibito per un mese i cortei nel Primo Municipio (il centro di Roma), il sindacato dei metalmeccanici non rinuncia alla sua manifestazione: è iniziato alle 9.30 il sit-in a piazza del Popolo, nel giorno dello sciopero nazionale di 8 ore proclamato nel gruppo Fiat e Fincantieri.
GUARDA LA DIRETTA VIDEO RADIO ARTICOLO 1
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Ad oggi non è stata autorizzata la manifestazione dei lavoratori Fiat e Fincantieri promossa dalla Fiom Cgil per venerdì 21 a Roma. Landini: "Fondamentale scendere in piazza dopo i fatti di sabato. Alle nostre iniziative volto scoperto e mani libere".
La Questura di Roma non ha ancora autorizzato il corteo dei lavoratori Fiat-Fincantieri promosso dalla Fiom per il prossimo venerdì 21 ottobre. Lo ha riferito il segretario generale della Fiom Cgil, Maurizio Landini. Al momento, ha spiegato, è autorizzato solo il concentramento a Piazza Esedra, mentre sono negate tre piazze richieste per l'arrivo del corteo (Landini a Vicenza nella d'archivio). Continua a leggere
Fiat: questura nega corteo alla Fiom. Landini: sabato organizzati per colpire chi manifestava
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 21:03
La Questura di Roma non ha ancora autorizzato il corteo dei lavoratori Fiat-Fincantieri promosso dalla Fiom per il prossimo venerdì 21 ottobre. Lo ha riferito il segretario generale della Fiom Cgil, Maurizio Landini. Al momento, ha spiegato, è autorizzato solo il concentramento a Piazza Esedra, mentre sono negate tre piazze richieste per l'arrivo del corteo (Landini a Vicenza nella d'archivio). Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Giorgio Langella, PdCI, FdS - I comunisti italiani danno la loro incondizionata solidarietà agli operai della Fincantieri che, dopo un'assemblea, sono scesi in piazza e bloccano l'autostrada. La fabbrica è stata occupata ad oltranza (foto d'archivio). Hanno fatto bene. Questa notizia mette in evidenza tutta la rabbia dei lavoratori e la loro determinazione di lottare per il diritto al lavoro. Alla Fincantieri c'è stata la firma di un accordo tra Fim, Uilm e Azienda che esclude, di fatto, i siti di Sestri Ponente e in prospettiva anche Riva.
Continua a leggere
I comunisti solidali con operai Fincantieri: strada occupata ma automobilisti applaudono
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 18:26
Noi il loro debito non lo paghiamo: giovedì pubblica ai Chiostri di Santa Corona ore 21
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 12:07
1. Non pagare il debito, far pagare i ricchi e gli evasori fiscali, nazionalizzare le banche.
2. No alle spese militari e cessazione di ogni missione di guerra, no alla corruzione e ai privilegi di casta.
3. Giustizia per il mondo del lavoro. Basta con la precarietà . Siamo contro l'accordo del 28 giugno e l'articolo 8 della manovra finanziaria.
4. Per l'ambiente, i beni comuni, lo stato sociale. Per il diritto allo studio nella scuola pubblica.
5. Una rivoluzione per la democrazia. Uguale libertà per le donne. Parità di diritti per i migranti. Nessun limite alla libertà della rete. Il vincolo europeo deve essere sottoposto al nostro voto.
«Tutti quelli che stanno in questa sala rimandano al mittente la lettera che la Banca centrale europea ha mandato al governo italiano».
Continua a leggereAppello Usb a Fiom, Orsa,Cub,Slai Cobas, Usi, Snater, SiCobas, Unicobas, Confeder. Cobas
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 08:33
USB ha inviato una lettera a tutte le organizzazioni sindacali conflittuali proponendo un incontro al fine di decidere iniziative e mobilitazioni comuni. La lettera, che riportiamo di seguito, è stata inviata a Fiom, Orsa, Cub, Confederazione Cobas, Slai Cobas, Unicobas, Snater, Usi e SiCobas. Continua a leggere
Solidarietà ai lavoratori della ex Silmet e impegno a mobilitazione immediata
Domenica 7 Agosto 2011 alle 20:07
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Nel sito dell'Osservatorio Indipendente di Bologna sulle morti per infortuni sul lavoro si può leggere: "Morti sul lavoro dall'inizio dell'anno al 18 luglio. Dall'inizio dell'anno ci sono stati 343 morti per infortuni sui luoghi di lavoro, ma si arriva a contarne oltre 650 se si aggiungono i lavoratori deceduti sulle strade e in itinere. Erano 288 sui luoghi di lavoro il 18 luglio del 2010, l'aumento è del 16,1%".". Di fronte a notizie come questa il primo istinto è di sorda ribellione.
Continua a leggere
Morti bianche, politica del lavoro, corruzione: punire i colpevoli e far governare gli onesti
Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 18:26
Categorie: Sindacati
Giorgio langella, PdCI, FdS - Ho letto più volte l'accordo interconfederale tra Confindustria e CGIL-CISL-UIL. Accordo firmato dai segretari nazionali dei tre sindacati e da Emma Marcegaglia il 28 giugno scorso. Devo dire che più lo leggo, più mi convinco che questo accordo sia sbagliato e che non porti nulla di buono. L'unica nota positiva potrebbe essere quella di una ritrovata unità sindacale. Ma non mi sembra che l'unità si possa costruire accantonando i nodi che hanno portato alla divisione. Facendo finta che siano superati o effetto di "vecchie" incomprensioni.
Langella: l'accordo firmato tra sindacati e Confindustria il 28 giugno va cancellato
Martedi 5 Luglio 2011 alle 09:31
Il testo del documento mi fa sorgere parecchie perplessità .
Continua a leggere