Piove, politica ladra
Giovedi 15 Novembre 2012 alle 16:58
Movimento 5 Stelle Vicenza - Che la propria casa o il proprio negozio finiscano allagati se la piena del fiume supera di pochi centimetri il livello di esondazione non è colpa della natura, come vorrebbe far credere il presidente della regione Luca Zaia, ma un suo fallimento in due anni da commissario.Dal 2010, gli interventi fondamentali per la sicurezza del territorio, come l'invaso di viale Diaz a Vicenza e il bacino di laminazione di Caldogno (opere che da sole non sono comunque sufficienti a risolvere l'emergenza delle piene) sono fermi alla fase progettuale. Continua a leggere
Esondazione, Cna: bisogna dare risposte concrete. Non ci possono essere scusanti
Giovedi 15 Novembre 2012 alle 10:00
Cna Vicenza - Dopo i giorni dell'alluvione, arrivano quelli della conta dei danni. E con questi la rabbia per qualcosa che forse poteva essere già stato fatto ed invece è ancora un progetto sulla carta. Per questo dalla Cna parte un richiamo forte alle responsabilità . E dal Presidente Cna del Mandamento di Vicenza Arduino Zappaterra domande che da troppo tempo attendono risposta.
Continua a leggere
Alluvione novembre 2012, Pdl: interrogativi su Acque Vicentine e possibili interventi
Mercoledi 14 Novembre 2012 alle 23:10
Lucio Zoppello, Marco Zocca, Francesco Rucco, Valerio Sorrentino, Consiglieri comunali Pdl - Domanda d'attualità - Premessoï± che con ogni probabilità l'alluvione patita dalla città di Vicenza nel novembre 2010 caratterizzata dalla rottura di argini (Cresole), parapetti (Viale Rumor), esondazioni (Viale Diaz) e tracimazioni (Ca' Tosate) ha fatto passare in secondo piano un fenomeno che si è invece rilevato molto critico e dannoso e una delle principali cause di inondazione domenica scorsa: il riflusso delle acque del Bacchiglione attraverso le reti di smaltimento delle acque meteoriche o di fognatura sia pubbliche che private; Continua a leggere
Foto allagamenti a Breganze di un cittadino: "il bacino è il cantiere Spv a Montecchio"
Martedi 13 Novembre 2012 alle 22:26
Riceviamo da Tiziano Rizzato e pubblichiamo
Invio alcune foto degli allagamenti a Breganze lungo la SP 111 Nuova Gasparona, foto scattate domenica 11 Novembre nel pomeriggio. Alcune foto sono scattate sul ponte del Laverda e del Riale tra Mason e Breganze, in un'area dove il progetto della SPV, prevede lo spostamento della sede stradale a Nord, la complanare e la rotonda su Via Riale, e dove il Torrente Riale che Domenica è esondato, viene fatto passare sotto la SPV e la complanare con un tombino scatolare (qui la photo gallery).
Continua a leggereRolando: "stavolta in Ipab ce la siamo sfangata ma è poco 18.000 euro a ettaro per bacino"
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 23:55
Giovanni Rolando, Presidente Ipab Vicenza - Due sole persone ospitate, ma rimane tanto da fareQui in Ipab di Vicenza alle Residenze di contrà San Pietro, Ottavio Trento, Pensionato S. Pietro , palazzina uffici e Centro diurno, questa volta ce la siamo sfangata. Per fortuna Il nuovo muro di contenimento interno alla via, sull'argine destro del Bacchiglione, ha retto e non ci sono stati esondazioni del fiume in quel punto e neppure allagamenti provenienti da contrà Torretti e limitrofe. Continua a leggere
Toniolo: a Zaia i poteri da commissario dell'alluvione per realizzare in breve i bacini!
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 23:05
Costantino Toniolo, presidente della Commissione bilancio in Consiglio regionale del Veneto - "I bacini di laminazione vanno realizzati e l'interesse pubblico vale più degli interessi particolari dei singoli proprietari dei terreni. Per questo è necessario dare dei poteri straordinari al commissario per l'alluvione". Lo afferma Costantino Toniolo, presidente della Commissione bilancio in Consiglio regionale del Veneto. "Ora che i soldi sono stati stanziati è obbligatorio, sottolineo obbligatorio, arrivare in tempi brevissimi alle gare d'appalto", prosegue Toniolo (nella foto Zaia con variati nel giorni dell'alluvione 2010).
Continua a leggereFormisano: consiglieri comunali Pdl perdono un'altra occasione per starsene zitti
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 22:58
Federico Formisano, Capo gruppo del Partito Democratico - La polemica sulla situazione a Vicenza determinatasi dalla quasi alluvione di ieri appare sterile e fuori luogo. Comprendo il ruolo spesso non facile del consigliere di minoranza ma credo che speculare su fatti come questi dove la macchina comunale ha dimostrato di funzionare al massimo mi sembra del tutto inutile. Oltretutto i consiglieri di minoranza sanno bene che i problemi causati dal rischio di esondazione risiedono in alcuni fattori evidenti: la mancata pulizia dei fondi dei fiumi e la mancata realizzazione dei bacini di laminazione.
Continua a leggere
Vicenza Allagata, La Destra: il J'accuse" di Variati e Moretti fumo in faccia ai vicentini
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 21:47
Stefano Boschiero, Segretario Cittadino La Destra - A margine del passato pericolo e delle polemiche "a caldo", La Federazione cittadina de La Destra intende prendere posizione su quanto accaduto nella convulsa giornata di ieri, non prima di aver ringraziato tutti quei lavoratori, dipendenti AIM e volontari , che si sono adoperati prodigandosi oltre ogni limite rappresentando ancora una volta la miglior faccia della nostra città .
Continua a leggereAllagamenti, convocato un primo gruppo di volontari
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 11:22
Comune di Vicenza - Allagamenti: un primo gruppo di una trentina di volontari è stato convocato per oggi alle 11.30 in piazza Matteotti. Dovranno presentarsi attrezzati di stivali e guanti. Saranno portati con un autobus nelle zone più allagate per aiutare nella pulizia di piani terra, garage e scantinati. I primi volontari cominceranno ad occuparsi della zona di via Allegri, via Sartori e viale Brotton.
Continua a leggere
Veneto Stato è vicino ai cittadini veneti colpiti dal maltempo e critica Zaia
Domenica 11 Novembre 2012 alle 22:51
Veneto Stato - Nel 2010 Zaia è stato eletto con il 60% dei voti dei cittadini del Veneto che si sono recati alle urne per scegliere il "loro Presidente". Il Leghismo nel Veneto è stato un'onda di entusiasmo a cui i Veneti hanno dato fiducia, ci hanno creduto. Zaia ha dimostrato di essere un "politico italiano", asservito alle logiche della politica italiana. Il primo novembre del 2010 una alluvione ha messo sotto acqua mezzo Veneto, fatto centinaia e centinaia di milioni di danni a carico dei 5 milioni di cittadini del Veneto.
Continua a leggere

