Teatro, lo spettacolo su Alex che cambia genere in scena per le scolaresche a Mira e Vicenza
Giovedi 2 Marzo 2017 alle 08:45
Un teatro da tutto esaurito e un successo che ha convinto gli organizzatori a cambiare la data dello spettacolo. Nonostante la nube di polemiche sull’«ideologia gender» e un pacco di 104mila firme di protesta (con altrettante mail che hanno invaso l’indirizzo di posta elettronica del ministero dell’Istruzione), la rappresentazione «Fa’afafine - Mi chiamo Alex e sono un dinosauro», in Veneto si farà sia a Vicenza che a Mira, con più di 500 studenti, tra bambini e adolescenti. La petizione online lanciata dall’associazione Generazione Famiglia e la richiesta di ritiro dello spettacolo rivolta al ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli dall’assessore regionale alla Scuola Elena Donazzan, non sono servite a fermare la programmazione.
Continua a leggere
Berlusconi ha detto "Sì": in tv splende la stella Donazzan
Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 10:24
I riflettori della politica nazionale sono tornati a puntare su Vicenza. Dopo la consigliera regionale Alessandra Moretti, ormai abituata alle telecamere, sembra aver trovato un suo pubblico anche Elena Donazzan. L'ordine deve essere arrivato dalla direzione di partito: "mettetela in video". Al Centro Destra servono forze nuove, persone, meglio se donne, affidabile di fedeltà comprovata e con una storia che dimostri la loro preparazione. Serve cancellare dalla mente degli elettori la schiera di Olgettine che sognavano di fare politica ma erano preparate in altro. In questo, per il pubblico nazionale, Donazzan è perfetta: è una donna, ricopre una carica di responsabilità , ha fatto tutta la gavetta politica, sotto il Po è una sconosciuta.Â
Continua a leggere
Uilca, no alla fusione tra BPVi e Veneto Banca
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 18:41
Oggi l'assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan ha incontrato I sindacati del gruppo Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca per approfondire la situazione delle popolari venete. L'incontro ha avuto carattere esplorativo. Il segretario generale Uilca Veneto Luisa Querenghi ha ribadito in una nota la contrarietà della alla fusione tra queste due realtà , posizione supportata dall'elaborato dell'ufficio studi nazionale della Uilca. Si è prodotta una disanima delle ricadute economiche del coordinatore aziendale Banca Popolare di Vicenza Luca Lambrocco: rispetto ai principali indicatori che oggettivamente definiscono un quadro post eventuale fusione peggiorativo rispetto alla pur grave situazione attuale con pesanti ricadute dirette e indirette sui lavoratori.
Continua a leggere
Bestiario politico generale mentre Formisano bacchetta Bulgarini: "Serve un comportamento etico"
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 17:53
Questione di stile, anche in politica. Il presidente del consiglio comunale Federico Formisano ha tirato le orecchie al vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci con una lettera indirizzata a tutta l'assemblea, reo a suo dire di aver utilizzato un linguaggio non adatto alla sua carica. "I consiglieri e gli amministratori non devono dimenticare che rappresentano un esempio e un punto di riferimento della vita sociale della città - Scrive Formisano- e che nell'esercizio delle loro funzioni devono attenersi a un comportamento etico ineccepibile basato sul reciproco rispetto". Parole ferme quanto pacate che arrivano dopo l'esplosione del caso Quero e alcune dichiarazioni del vice di Variati considerate da Formisano, che tra le altre cose è uomo di sport e di calcio, delle vere e proprie entrate a gamba tesa. In particolare non è piaciuto il post apparso sulla pagina Facebook di Bulgarini, in cui invitava i consiglieri a sottoporsi ad un test del Q.I.
Continua a leggere
Asilo politico ai Rom, Bizzotto porta il caso in Parlamento Europeo. Interviene anche Donazzan
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 17:38
Arriva sui tavoli del Parlamento Europeo il caso dell'asilo politico chiesto da una famiglia Rom residente in un campo nomadi di Vicenza. A portare la questione direttamente all'attenzione di Bruxelles, si legge in una nota, è l'europarlamentare vicentina della Lega Nord Mara Bizzotto, che ha presentato un'interrogazione alla Commissione UE "per segnalare come il caso di questi ROM di Vicenza dimostri lo scandaloso abuso che viene fatto in Italia delle richieste di permesso per motivi umanitari", chiedendo ufficialmente alla UE "di aprire un'indagine sul proliferare di queste richieste da parte di etnie nomadi dell'Est Europa e sul meccanismo di riconoscimento dell'asilo politico da parte delle autorità italiane, dal momento che, a quanto si apprende, sono molteplici i casi simili in Veneto e in tutta Italia".
Continua a leggere
Arresto Quero, Donazzan: "Grave responsabilità politica di Variati"
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 15:23
"Ricordo ancora le parole pronunciate dal sindaco Achille Variati nel 2008 dopo che Matteo Quero fu denunciato dai carabinieri per guida in stato d'ebbrezza: "Noi pensiamo che chi sbaglia deve pagare - disse il primo cittadino - e Quero pagherà per quello che è stato certamente un errore. Ma siamo convinti che tutti devono avere la possibilità di rimediare, una seconda opportunità di redenzione". Ebbene, dalle cronache odierne pare che Quero abbia imparato quella lezione, abbandonando l'alcol...per darsi alla droga". Esordisce con sarcasmo, come si legge in una nota, l'assessore regionale del Veneto di Forza Italia, Elena Donazzan, commentando la notizia dell'arresto in Germania per detenzione di stupefacenti dell'amministratore unico di Amcps, Matteo Quero.
Continua a leggere
Giorno del Ricordo, la tragedia delle foibe nelle scuole venete
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 12:47
I ragazzi delle scuole primarie e secondarie del Veneto dovranno conoscere e capire gli eventi che portarono alla tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani dall'Istria e dalla Dalmazia. Lo prevede il protocollo d'intesa tra Regione Veneto, Ufficio scolastico regionale e Federazione delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati: oggi la Giunta regionale, si legge in una nota, su proposta dell'assessore all'istruzione Elena Donazzan, ha approvato l'intesa, che sarà valida per tre anni. "Sottoscriverò pubblicamente il protocollo dopodomani nella sede del Consiglio regionale, alla vigilia del Giorno del Ricordo, che si celebra in tutta Italia per legge nazionale il 10 febbraio - annuncia l'assessore Donazzan - L'obiettivo di questa intesa tra istituzioni, educatori e testimoni di quegli eventi è di non relegare il 10 febbraio ad un anniversario tra i tanti, ma di fare della vicenda delle foibe e dell'esodo, sconosciuta ai più sino a pochi anni fa, materia di approfondimento scolastico, con persone esperte e qualificate dal punto di vista storiografico.
Continua a leggere
Achille Variati risponde all'assessore regionale Elena Donazzan sul TPL con SVT
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 01:42
Il Presidente della Provincia Achille Variati risponde alla lettera aperta a lui indirizzata dall'Assessore Regionale Elena Donazzan sul trasporto pubblico locale.Gentile Elena, mi piace essere preciso nelle risposte e, soprattutto, mi piace verificare quello che dico. Per questo, non appena ricevuta la tua lettera attraverso la stampa, ho chiamato il Presidente e il Direttore Generale di Svt, azienda unica del trasporto vicentino urbano ed extraurbano. E' vero, la biglietteria della stazione in viale Milano è chiusa la domenica: è antieconomico tenerla aperta per pochi utenti, visti anche i continui tagli al trasporto pubblico da parte della Regione Veneto (questi sì dovresti conoscerli bene), per cui dirottiamo gli utenti all'edicola interna (che però chiude alle 12.30) e alla tabaccheria della vicina stazione ferroviaria (che chiude alle 19.30). Il cartello che indica queste due alternative è visibile proprio nella vetrata della biglietteria.
Continua a leggere
