Veneto Banca, gli azionisti voteranno per avviare causa civile nei confronti del vecchio cda di Flavio Trinca e Vincenzo Consoli
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 09:39
Tre pagine per spiegare perché è fondato l’esercizio dell’azione di responsabilità nei confronti dei vertici pregressi di Veneto Banca. A svelare i dettagli dell’unico punto all’ordine del giorno nell’assemblea di mercoledì prossimo è la relazione del Consiglio di amministrazione che, su iniziativa del board allora guidato da Stefano Ambrosini e con la conferma di quello poi capitanato da Beniamino Anselmi, aveva affidato alla società di consulenza forensic di Umberto Tombari (e successivamente alla valutazione degli advisor legali dello studio Orrick) un’attività di approfondimento istruttorio sulla proposta di iniziativa giudiziaria.
Continua a leggere
BPVi, Gianni Mion: "prima il piano industriale, poi gli esuberi"
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 09:27
Gianni Mion, non è che ora si dimette pure lei? «(Risata, ndr.). Guardi, tengo sempre a mente quello che dicono in Texas: “C’è sempre qualcuno che ha una pistola più veloce della tuaâ€. Insomma nella vita bisogna sempre essere pronti a tutto». E così all’indomani delle dimissioni di Beniamino Anselmi dalla guida di Veneto Banca, il presidente della Banca Popolare di Vicenza resta l’uomo che è: fulminante nelle battute, concentrato sul lavoro. «Sono dispiaciuto per questa decisione — confida — ma credo che l’importante sia che il dottor Anselmi rimanga nel Consiglio di amministrazione.
Continua a leggere
Corriere del Veneto: La polizza milionaria di Veneto Sviluppo. Interrogazioni in Consiglio: «Chiarezza»
Giovedi 6 Ottobre 2016 alle 09:40Piano Italia 4.0, Renzi «Ora i soldi ci sono alle imprese venete chiedo coraggio»
Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 09:37
Non è più il Matteo Renzi che invita gli imprenditori veneti a sognare con lui, anche se non rinuncia a rivendicare i meriti del suo governo («tre anni fa il Paese era in stallo, ora siamo ripartiti») e le tante riforme imbastite («ma non sono il punto d'arrivo, semmai l'Abc»). Non è più il Renzi che li loda per come hanno contribuito a tenere a galla il paese, grazie soprattutto alle loro esportazioni, in un lungo periodo di crisi. «Non sono qua a ripetervi che siete bravi, già lo sapete».
Continua a leggere
Piano Italia 4.0, addio ai campanili fra le Università venete
Martedi 27 Settembre 2016 alle 09:37
Il fatto che il ministro Calenda abbia indicato le Università del Veneto come fulcro di uno dei sette Competence Center del Piano Italia 4.0, i poli territoriali con i quali incrociare ricerca e impresa sulla fabbrica digitale per accompagnare la trasformazione del nostro sistema industriale, ha un significato che va oltre le risorse e la progettualità che arriveranno in regione per effetto di questa decisione. Aver usato l'espressione «Università del Veneto» e aver più volte ribadito che «d'ora in poi eviteremo di mettere i nomi: sarà una sana spinta a mettersi insieme», equivale ad aver azionato uno di quei grimaldelli capaci di avviare processi di cambiamento irreversibili, (quasi) senza possibilità di ritorno.
Continua a leggere
A Fornaci Rosse, altro dibattito sul Referendum Costituzionale con Alfredo D'Attore e Giorgio Santini
Lunedi 29 Agosto 2016 alle 10:55
Ieri sera a Fornaci Rosse, dopo quello di venerdì scorso, si è tenuto un altro interessante dibattito sul Referendum Costituzionale, a favore del SI alla riforma era presente il senatore Giorgio Santini del Partito Democratico, mentre per il NO è intervenuto Alfredo D'Attore di Sinistra Italiana. Santini, rispondendo alla domanda iniziale di Marco Bonnet de Il Corriere del Veneto e moderatore del dibattito sulla necessità della riforma, ha detto con ferma convinzione che questa è molto importante per l'intero Paese, che arriva oggi all'appuntamento referandario dopo un lungo percorso parlamentare con ben 6 letture del testo attraverso Camera e Senato. Ma soprattutto - come precisa Santini- per il fatto che questa arriva a compimento di quel percorso riformatore iniziato dalla rielezione di Giorgio Napolitano, il quale appunto accettò (o volle mantenere ndr) l'incarico del secondo mandato al Quirinale, processo riformatore che secondo il senatore porterà migliorie all'intero sistema politico istituzionale con la riduzione del numero dei parlamentari e la semplificazione complessiva del rapporto Stato - Regioni.
Continua a leggere
Banco Tre Venezie, avanza l’espansione: tra Verona e Vicenza raccolti 70 milioni
Venerdi 19 Agosto 2016 alle 09:54
Pronto soccorso di Vicenza, CorVeneto: mai arrivati il medico e le due ambulanze previsti della Regione
Venerdi 19 Agosto 2016 alle 09:38
di A.O. dal Corriere del Veneto L’obiettivo era rinforzare la rete di urgenza e di emergenza del Veneto, pur senza incidere sul bilancio regionale. Incrociando esigenze e necessità dei singoli territori la giunta veneta aveva stabilito quanti e quali uomini e mezzi dovevano essere destinati alle diverse realtà provinciali e alle revisione dei numeri aveva messo il timbro dell’ufficialità in una delibera approvata nell’aprile del 2015 e pubblicata nel luglio dello stesso anno. Sulla carta, il Suem di Vicenza avrebbe dovuto avere più ambulanze e più medici. Avrebbe. Perché, a 13 mesi dalla delibera di giunta regionale, quei rinforzi non si sono visti. Al San Bortolo di Vicenza, che è anche sede della centrale operativa provinciale del Suem diretto da Federico Politi, la terza ambulanza non c’è.
Continua a leggereUnione tra BPVi e Veneto Banca, Gianni Mion: non solo sono d’accordo, ma per me si tratta di andare oltre
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 09:14
L'apertura di Anselmi sulle sinergie con Vicenza? «Non solo sono d'accordo, ma per me si tratta di andare oltre. Condivido l'opinione di Zaia». Dunque sì alle collaborazioni. Ma anche alla prospettiva della banca unica Vicenza-Montebelluna. È un'apertura oltre le attese, il giorno dopo, quella di Gianni Mion, presidente di Banca popolare di Vicenza, alle proposte venute l'altro ieri dal neo-presidente di Veneto Banca, Beniamino Anselmi, subito dopo l'assemblea degli azionisti e la prima riunione del nuovo consiglio di amministrazione targato Atlante.
Continua a leggere
Vietate o legali? Tutto si gioca sulle «baciate»
Venerdi 5 Agosto 2016 alle 10:10
Potrebbe rivelarsi come la classica pietra che, una volta tolta, rischia di far crollare tutto il castello. La pietra d'inciampo sulla costruzione dell'inchiesta della Procura di Roma su Veneto Banca, per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza, che ha condotto agli arresti domiciliari lo storico manager di Montebelluna Vincenzo Consoli, riguarda ancora una volta le «baciate». In termine tecnico, il capitale finanziato, ovvero i prestiti che la banca ha concesso per comprare, in tutto o in parte, le proprie azioni. Fatto in partenza vietato dal codice civile, secondo la linea della Procura di Roma; che invalida i prestiti e il capitale costituito a quel modo, e regge quindi a cascata i dati gonfiati che costituiscono la base dell'aggiotaggio e dell'ostacolo alla vigilanza.
Continua a leggere

