Corriere del Veneto, un'ancora legale per gli azionisti di BPVi e Veneto Banca
Giovedi 20 Luglio 2017 alle 10:41
Merita attenzione la precisazione di Massimo Vaccari pubblicata sul Corriere del Veneto dell'1 luglio e nella quale il magistrato del Tribunale di Verona chiariva i profili della sentenza da lui emanata con la quale erano tutelate le ragioni di un investitore nei confronti di una delle due banche venete ora in liquidazione. In particolare, il magistrato chiedeva fosse precisato che la condanna era fondata su unamotivazione - per così dire - di tutta sostanza, incentrata sull'inadempimento della banca stessa, non già sul dato formale della mancanza di sottoscrizione del contratto-quadro. Potrebbe sembrare un
dettaglio tecnico di poco conto, ma così non è. Continua a leggere
Corriere del Veneto: Roi, documento del Comune "Nuovi soci in Fondazione"
Martedi 11 Luglio 2017 alle 09:40
L'obiettivo è «salvaguardare la vicentinità della Fondazione», lo strumento è un documento bipartisan e la strategia, sebbene ancora in fase di definizione, è tracciata: proroga dell'attuale cda a dopo le prossime elezioni e nel frattempo nuovo statuto con l'ingresso di nuovi soci istituzionali - fra cui anche il Comune - a cui demandare il compito di nominare la futura governance. Ecco la linea che il consiglio comunale intende sottoporre alla Fondazione Roi, proprio nel giorno in cui l'ente si riunisce per un consiglio di amministrazione che si preannuncia fondamentale.
Continua a leggereCaffè moresco agli Alpini di Vicenza: sogno di mezza estate... di Variati due anni fa
Domenica 9 Luglio 2017 alle 18:22
Il Corriere del Veneto il 1° agosto del 2015 riportava la notizia che la Giunta Comunale di Vicenza, sindaco Achille Variati pro tempore, voleva imitare quella di Bassano e affidare il Caffè Moresco in Campo marzo alla Sezione Alpini di Vicenza, facendone anche una "sorta" di presidio in una delle zone degradate della città . Tutto, riporta la notizia giornalistica di allora, si sarebbe dovuto concludere in un mese. Passato il mese, direi quasi due anni dopo, tutto è come prima, il caffè è chiuso e l'unica realtà è che il porticato non è più un dormitorio, ma, come ben si sa, ciò che non è curato, vedi il restauro di Porta Santa Croce, finisce per degradarsi ulteriormente.
Continua a leggere
Corriere del Veneto: altri otto dirigenti nel mirino, sono 43 i multati dalla Consob
Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 10:32
Popolare di Vicenza, spuntano i nomi di altri otto dirigenti. Che portano a 43, tra membri del cda, sindaci, manager e dirigenti della banca, i destinatari della maxi-multa da 9 milioni e 147 mila euro, che la Consob ha caricato sulla banca vicentina dopo l'ispezione andata avanti un anno tra il 2015 e il 2016. Il dettaglio di quanto deciso dall'Authority di controllo delle società e della Borsa per la gestione della popolare guidata dal presidente Giovanni Zonin e dal direttore generale Samuele Sorato è ora completa, dopo la pubblicazione, ieri, dell'ultima delle sei multe per la gestione che ha portato al dissesto la banca.
Continua a leggere
Letti e riletti per voi del 3 giugno: Zonin si salva dai sequesti e Consoli contrattacca, a Vicenza giudici "incazzati" e sotto scorta
Sabato 3 Giugno 2017 alle 20:14
Letti e riletti del 30 maggio: anche Milano indaga su BPVi, l'assemblea delle Bcc venete si spacca in due e da Sviluppo Cotorossi si minacciano querele per Borgo Berga
Martedi 30 Maggio 2017 alle 14:16
Il caso Banca Popolare di Vicenza sbarca anche a Milano come hanno riassunto oggi sulle pagine de Il Corriere della Sera Adrea Priante e Federico Nicoletti e Diego Neri sul GdV. Il nuovo filone investigativo è stato trasferito a Milano per ragioni di competenza, pare, su richiesta del Gip vicentino, Barbara Maria Trenti, che a una richiesta dei pm di sequestri cautelari di beni di Zonin & c. ha obiettato l'incompetenza territoriale di Vicenza a favore di Milano, sede della Consob, per il reato di "ostacolo alla vigilanza" .
Continua a leggere
Letti e riletti per voi il 29 maggio: il caso Malvestio e JP Morgan per i mutui Veneto Banca, i tagli dei dipendenti BPVi voluti da Bruxelles, le BCC...
Lunedi 29 Maggio 2017 alle 13:11
«Funzionava così: il cliente mette l'ipoteca sulla casa, riceve i soldi e non rimborsa niente. Pagano i suoi eredi. Quando pagano? Quando muore il secondo coniuge, se sono in due ad aver chiesto il mutuo. Per cui di fatto è una scommessa sulla durata della vita umana: se i due coniugi muoiono presto, J.P. Morgan guadagna, se muoiono tardi J.P. Morgan non prende mai i soldi...» E' questo uno degli stralci salienti del lungo articolo a firma Renzo Mazzaro apparso oggi sulle pagine de "Il Mattino di Padova" dedicato alle indagini romane su Veneto Banca dal titolo "Il giallo dei mutui di J.P. Morgan", quando Malvestio (nella foto), adombrando un retroscena «che porterà il nuovo consiglio in galera molto prima del vecchio» disse in una telefonata avvenuta il 4 giugno 2015 tra lo stesso Malvestio e Massimo Lembo, dirigente della compliance di Veneto Banca (ufficio che si occupa della correttezza delle procedure).
Continua a leggereGdV insegue VicenzaPiù e Vvox in... Albania, scuda BPVi e Fondazione Roi by Gianni Zonin e abbandona Matteo Bernardini alle ire di Cappelleri: e l'Italia sarebbe al 52° posto per libertà di stampa per colpa di Beppe Grillo?
Sabato 29 Aprile 2017 alle 15:29
Dopo che la testata online Vvox ha aperto il caso "Serenissima - A4 Holding. Albania" il 7 aprile con un articolo a firma del nostro ex Marco Milioni ("Da Verona all'Albania: A4 vende Serenissima Costruzioni. La stampa albanese scatenata, mentre in Veneto tutto tace")Â e dopo i due approfondimenti di Pietro Zanella su VicenzaPiu.com (il 22 aprile "A4 vende Serenissima Costruzioni alla Lci srl, ma a pagare sono 650 lavoratori... albanesi: export di malaffari da Verona via Puglia?" e il 24 aprile "Serenissima Spa, Tirana stacca la spina: pronte cause milionarie da entrambi i lati dell'Adriatico") oggi rilanciano finalmente l'affaire sul cartaceo anche il Corriere del Veneto edizione di Verona e Il Giornale di Vicenza.
Continua a leggere
Numeri a gogò sulle adesioni alla transazione BPVi: la confusione è madre della bugia
Mercoledi 22 Marzo 2017 alle 13:59
La confusione è madre della bugia. Quante sono state finora le adesioni all'Offerta pubblica di transazione (Opt) che le due ex Popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, hanno proposto agli azionisti? Più di una settimana fa i media di regime avevano "sparato" una percentuale davvero poco credibile (60%), mentre noi, che amiamo la verità , e quindi non "facciamo il tifo" per una scelta che gli azionisti dovrebbero prendere in coscienza e senza indebite pressioni, avevamo avanzato dubbi sulla veridicità di quel dato. Si "giocava" certamente sulle cosiddette "manifestazioni di interesse". Gli azionisti, infatti, soltanto per avere un conteggio esatto dell'eventuale ristoro, sono costretti a firmare un documento denominato "manifestazione di interesse" che non obbliga assolutamente successivamente ad accettare l'offerta transattiva della Banca (ci mancasse!) e che quindi non ha alcuna valenza.
Continua a leggere
Popolari venete, Lando Maria Simeoni del sindacato Fabi: licenziamenti? "Scateneremo l'inferno"
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 09:40
Le parole di Beniamino Anselmi riecheggiano ancora: «Ho fatto un passo indietro perché certe scelte preferisco non farle. Non stiamo parlando di barattoli ma di persone in carne e ossa. Se parlo di esuberi devo dire come li tratto». E le dichiarazioni dell’ormai ex presidente di Veneto Banca, che ha deciso di rinunciare alla carica in disaccordo su tempi e soprattutto modi del progetto di fusione con la Popolare di Vicenza, suscitano il plauso delle organizzazioni sindacali.
Continua a leggere

