Matrimonio gay Concia Trautmann: un 'caso'? E cos'è allora il battesimo di Magdi Allam?
Martedi 9 Agosto 2011 alle 20:57
Ho letto un articolo del giornalista Luciano Moia su L'Avvenire del 7 agosto e mi permetto, pur senza l'incisività della sua penna, di commentarlo perché ha destato in me quasi un senso di raccapriccio. L'argomento è il matrimonio tra Paola Concia e la Ricarda Trautmanm e non ci si poteva aspettare di meno dal giornale dei Vescovi, che ha, dal mio punto di vista di libero pensatore, tutto il diritto di esprimere le proprie opinioni o le opinioni del magistero della chiesa che rappresenta.
Continua a leggere
"Atollo" della concia: morta un'altra persona, albanese, in affitto a Acque del Chiampo
Mercoledi 27 Luglio 2011 alle 05:08
Riceviamo da Giuliano Raimondo, coordinatore servizi pubblici locali - Cgil Vicenza, la lettera che volentieri pubblichiamo e che, come ci dice Raimondo, è un contributo non rituale per concorrere a prevenire incidenti e lutti nelle attività produttive dei vari servizi idrici integrati.Egregio direttore, stavolta è morto un "operaio in affitto" ad una ditta che lavora per la Acque del Chiampo per la sostituzione dei chiusini in ghisa e del rifacimento delle basi in cemento, deteriorate dal tempo, in un cantiere sul ciglio del fiume Guà , come ci informa il sistema di stampa e radiotelevisivo locale (foto d'archivio di impianti di Acque del Chiampo).
Continua a leggereConciario colto con le mani nel sacco, anzi nel fango
Martedi 26 Luglio 2011 alle 15:12
Provincia di Vicenza - E' successo ad un imprenditore conciario di Arzignano sorpreso dagli agenti della polizia municipale a scaricare illegalmente sostanze di risulta nei corsi d'acqua della zona. Un'operazione non certo casuale, soprattutto alla luce della decisione di portare a tre le settimane di chiusura del depuratore.
Continua a leggere
Assemblea annuale di Giada: tra gli esiti ingresso Regione Veneto nel progetto
Lunedi 11 Luglio 2011 alle 20:07
Antonio Mondardo, Provincia di Vicenza - "Siamo molto soddisfatti che la Regione Veneto abbia deciso di entrare in questo progetto attivamente. E' il riconoscimento di un lavoro paziente e silenzioso, portato avanti nel tempo grazie alla disponibilità di tutti gli attori coinvolti e delle realtà del territorio".
Antonio Mondardo, assessore provinciale all'ambiente, registra con soddisfazione la volontà espressa dall'assessore regionale Maurizio Conte.
Continua a leggereInceneritore conciario
Domenica 10 Luglio 2011 alle 18:47
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 217 in distribuzioneIn sordina gli industriali della pelle benedicono la termovalorizzazione come soluzione per lo smaltimento dei fanghi: la notizia è clamorosa ma la politica dell'Ovest Vicentino rimane in silenzio
L'assise generale del settore concia doveva essere l'occasione per tirare un rigo dopo le devastazioni mediatiche e giudiziarie dell'inchiesta "Pelli sporche". In realtà andando a leggere nel dettaglio i dati usciti di fresco la situazione è ancora di difficile lettura. Fra balletti di cifre e mezze verità il comparto delle pelli non ha ancora spiegato che cosa intende fare da grande.
Continua a leggereFirmata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Concia
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 09:00
Filctem Cgil, Femca Cisl, Uilcem Uil - Le relazioni sindacali nel settore della Concia sono da sempre piuttosto complicate ed ambivalenti: accanto a risultati avanzati abbiamo assistito a chiusure preconcette e a tentazioni di non rinnovare il contratto nazionale. Anche in questa vertenza per il rinnovo del CCNL Concia - scaduto il 31 ottobre 2010 e che riguarda oltre 30mila lavoratori - la controparte ha, per mesi, mostrato di non voler rinnovare il CCNL, avanzando controproposte inaccettabili quali il pagamento al 50% della carenza malattia e l'eliminazione della contrattazione preventiva con le RSU dei cambiamenti di orario in azienda.
Continua a leggere
Arzignano, una piazza in "Presa diretta"
Martedi 28 Giugno 2011 alle 18:20
Una serata per approfondire il tema del giornalismo d'inchiesta anche alla luce dei recenti scandali che hanno investito il mondo della concia. È questo il senso del meeting organizzato ieri sera nella città del Grifo dall'associazione Arzignano Futura. Ospite dell'evento è stato Domenico Iannacone (clicca qui per la sua intervista).
Continua a leggere
Nuova inchiesta su concia nell'ovest vicentino: perquisizioni e sequestri Guardia di Finanza
Venerdi 11 Febbraio 2011 alle 13:43
Guardia di Finanza - Le Fiamme Gialle di Arzignano hanno eseguito in due tranche, il 24 gennaio e il 10 febbraio, circa 20 perquisizioni nelle due vallate del Chiampo e dell'Agno ma anche nei comuni veronesi di Montecchia di Crosara e San Giovanni Ilarione. Le ricerche di elementi di prova hanno riguardato principalmente le residenze degli indagati ma anche le sedi di imprese e società .
Continua a leggereAnnozero a Vicenza: un'altra Presa diretta?
Giovedi 10 Febbraio 2011 alle 01:49
Martedì' a Vicenza c'era la Rai, per l'esattezza quella di Annozero, per occuparsi di nuovo di 'cose vicentine', dopo l'alluvione e, soprattutto, dopo i servizi di Presa diretta a settembre 2010. "Devastanti" per la visibilità data a livello nazionale allo scandalo dell'evasione del settore della concia di Arzignano, da tempo al centro di una mega inchiesta della Guardia di Finanza e della procura vicentine, e ad alcuni legami col mondo politico leghista locale.
Continua a leggereTrattamento dei fanghi conciari: intervento di Emanuele Vezzaro per No alla centrale
Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 10:26
Riceviamo da Emanuele Vezzaro, presidente di No Alla centrale, e pubblichiamo.
La 'provocazione' della Giunta Comunale di Montecchio Maggiore riapre una discussione pubblica sul tema del trattamento dei fanghi conciari, che era recentemente caduta nell'oblio. Il processo partecipativo, avviato nel 2006 dall'ATO presieduto dall'allora sindaco di Arzignano Fracasso, aveva coinvolto nella discussione sul problema Comuni, Provincia, ARPAV, Regione, categorie economiche, sindacati, associazioni e cittadini dell'Ovest vicentino, ma è stato inspiegabilmente accantonato dopo le ultime elezioni amministrative.
Continua a leggere
