Concia, Zuccato e Peretti a Fallica: "paghi chi ha sbagliato, ma no a spettacolarizzazione"
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 17:58
Confindustria Vicenza - Il Presidente di Confindustria Vicenza Roberto Zuccato e il Presidente della sezione concia Valter Peretti (nella foto) hanno incontrato questa mattina il Prefetto di Vicenza Melchiorre Fallica . L'incontro, sollecitato dai vertici di Confindustria Vicenza, è servito a fare il punto, con il rappresentante del Governo, sulle vicende che in questi ultimi giorni hanno coinvolto importanti aziende conciarie del territorio a seguito delle inchieste della Guardia di Finanza.
Continua a leggere
Ellero: la prescrizione salverà i conciari
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 14:06
La prescrizione che salverà i conciari evasori dalle maglie della giustizia. Il cappello politico bipartisan che ha coperto la Valchiampo quando la concia veniva venduta solo come un fatto di eccellenza. L'evasione e l'elusione permesse da meccanismi di legge non modifricati proprio per venire incontro alle esigenze dei soliti noti. Una serie di incognite mai risolte sulla situazione ambientale del comparto arzignanese. Sono questi i punti salienti di una lunga intervista di una ventina di minuti che il professor Renato Ellero, docente di diritto all'università di Padova e noto penalista veneto, ha rilasciato a Marco Milioni per i microfoni di VicenzaPiù (che abbiamo per comodità diviso in parte I e parte II).
Continua a leggere
Il caso Milanese-Tremonti passa per il Veneto
Martedi 6 Settembre 2011 alle 21:35
Alessio Vaccariello, ex direttore dell'Agenzia delle Entrate del Veneto, sarebbe al centro di uno scandalo di vaste proporzioni a base di manovre di corridoio e massoneria. Lo ha rivelato il primo settembre il magazine campano La Voce delle Voci. Ma la notizia è di portata ancor maggiore perché Vaccariello, oltre ad avere ricoperto ruoli di grandissima importanza, è anche il cognato di Marco Milanese, il parlamentare del Pdl conosciuto come braccio destro del ministro dell'Economia Giulio Tremonti (Pdl).
Continua a leggere
Bergamin (Cgil): fare presto per salvare concia senza fare di tutt'erba un fascio
Venerdi 2 Settembre 2011 alle 18:57
Marina Bergamin, Cgil Vicenza - Bergamin (Cgil): fare presto e salvare il settore della concia che e' importante per la nostra economia! - chi ha sbagliato deve pagare, ma non si puo' fare di tutta un'erba un fascio!"Non ci piace la piega che sta prendendo la discussione sui fatti riguardanti le vicende di cronaca legate alla concia. Soprattutto ci ha indignati la dichiarazione di Santo Mastrotto che dice che il nero glielo chiedevano gli operai!" Apre così la conferenza stampa nella sede CGIL di via IV Novembre la segretaria generale Marina Bergamin che prosegue.
Continua a leggereSindaco Gentilin a Cecchetto: "Eviti sparate su richiesta dimissioni Cda Acque del Chiampo!"
Mercoledi 31 Agosto 2011 alle 17:50
Giorgio Gentilin, Comune di Arzignano - In relazione alle dimissioni chieste dal Sindaco di Montecchio dei componenti il Consiglio di Amministrazione di Acque del Chiampo, il sindaco, dr. Giorgio Gentilin, comunica quanto segue."Il momento difficile impone di pesare le parole. Massima attenzione alle famiglie e ai posti di lavoro"
Temo che ci sia un po' di confusione in chi chiede le dimissioni del CdA di Acque del Chiampo ponendole in relazione alle vicende di questi giorni, relative a responsabilità personali di singoli per vicende legate alla loro attività imprenditoriale. Credo sia meglio evitare di fare "sparate" visto il momento delicato per il settore conciario, per i lavoratori e per l'indotto. Continua a leggere
Arzignano sarebbe più ricca di Dubai se ...
Mercoledi 31 Agosto 2011 alle 02:18
... in tutti i mesi trascorsi sino ad oggi si è tuttavia dimenticato della esistenza di un decreto convertito in legge il 30 luglio 2010. Tale decreto, è il 78 del 31 maggio dello scorso anno, prevede in soldoni questo. Se le amministrazioni locali hanno il sospetto che sul loro territorio ci siano persone fisiche o giuridiche che evadono, se fanno segnalazioni mirate e se la verifica va a segno, l'ente locale si cucca il 50% della sanzione eventualmente erogata. Applicassero ad alzo zero 'sta roba Arzignano sarebbe più ricca di Dubai. E quindi... Perché il comune di Arzignano sguinzaglia gli 007 contro le falegnamerie abusive dell'extracomunitario indiano e non lo fa coi Mastrotto o coi loro conguaglianti? Chissà quanti soldini per rimpolpare il magro bilancio comunale. L'opposizione sbraita contro le dimensioni «ciclopiche» del fenomeno ...
Leggi l'intero post su LaSberla.Net
Continua a leggereGdF: Sale a mille il numero di dipendenti pagati "fuori busta" nel conciario
Martedi 30 Agosto 2011 alle 09:39
Comando provinciale Guardia di Finanza - Nel corso di una ulteriore, recente attività ispettiva condotta nei confronti di un gruppo imprenditoriale multinazionale, attivo nel settore conciario, operante nel vicentino, sono state rinvenute rilevanti violazioni in materia di retribuzione dei lavoratori dipendenti: circa 4 milioni di euro risulterebbero i compensi che l’imprenditore ha elargito “fuori bustaâ€, nel corso di cinque anni, ai propri dipendenti. Si tratta di un vero e proprio “sistema†di retribuzione irregolare, scoperto dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Vicenza, che coinvolgeva 174 lavoratori dipendenti, pur risultati regolarmente assunti.
Continua a leggere
Distretto della concia: anche per la Cisl è ora di voltare pagina
Lunedi 29 Agosto 2011 alle 19:47
Gianfranco Refosco, Segretario Provinciale CISL, Roberta Zolin, Segretario Provinciale FEMCA CISL - Ancora una volta la concia fa notizia. Anche questa volta per i vizi e non per le virtù. La scoperta di un sistema di contabilità parallela, dell'esportazione illegale di capitali in paradisi fiscali, di irregolarità nelle vendite e nel pagamento del personale, nel più grande gruppo conciario di Arzignano assesta un altro duro colpo all'immagine e alla credibilità di un distretto e di un settore ancora alla ricerca della strada per uscire dalle difficoltà che sono emerse negli ultimi dieci anni.
Continua a leggere
Mastrotto smentisce GdF in una nota al GdV: "solo" 53 mln evasi, (alcuni) media "esagerati"
Lunedi 29 Agosto 2011 alle 10:45
I Mastrotto: «Questa è la nostra verità » è il titolo di oggi (in copertina e all'interno) de Il Giornale di Vicenza. Dopo le comunicazioni della Guardia di Finanza e la dura presa di posizione, sia pure con un minimo di dovuti "distinguo", di Roberto Zuccato, il presidente degli industriali di Vicenza, di cui il Gruppo Mastrotto è associato di rilievo, i fratelli Bruno e Santo Mastrotto affidano solo al quotidiano di Assindustria (ne abbiamo avuto conferma dal loro Ufficio stampa specifico, n.d.r.) la loro seconda difesa d'ufficio dopo la prima interlocutoria pubblicata qui. Per rispetto dei lettori (tutti) linkiamo qui l'articolo del Gdv in oggetto (su cartaceo e web, n.d.r.), in cui gli imprenditori della concia "forniscono numeri con cui tentano di ridimensionare la portata della bufera che ha investito il gruppo conciario, secondo i quali la pretesa tributaria non è di 106 ma (solo ..., n.d.r.) di 53 milioni di euro e non ci sarebbe "alcun tesoro nascosto. Nessun dipendente in nero".
Continua a leggereOspedale con i 100 mln evasi da Mastrotto. E 1,3 mld "esteri" eviterebbero pensioni lunghe
Sabato 27 Agosto 2011 alle 22:03
Sulla maxi evasione contestata dalla Guardia di Finanza al Gruppo Mastrotto riceviamo da Maurizio Ferron, responsabile Cgil Ovest vicentino, e volentieri pubblichiamoLa notizia sulla maxi evasione della conceria Mastrotto di Arzignano, oltre a segnalare un nuovo record di cui non avevamo certo bisogno, colpisce per la sua entità e indigna se appena proviamo a fare qualche confronto su quanto succede per le famiglie e i cittadini. 106 milioni evasione già accertata oltre ai 1,344 mld di € illegalmente portati all'estero nei cosiddetti Paradisi fiscali. Si tratta di una sola società di 800 dipendenti. Facciamo qualche confronto.
Continua a leggere
