Archivio per tag: Comune di Vicenza

Ex Biblioteca dei Ferrovieri sgomberata da tre ragazzi originari del Gambia

Lunedi 4 Aprile 2016 alle 14:34
ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che è stato completato oggi 4 aprile grazie al lavoro di tre giovani volontari lo sgombero dell'ex biblioteca dei Ferrovieri che diventerà il nuovo Centro civico polifunzionale. “Grazie ad Alagie, Danfa e Bakary che, con il loro impegno volontario gratuito, hanno contribuito a sgomberare i locali dell'ex Biblioteca dei Ferrovieri, destinata a diventare il Centro civico polifunzionale del quartiere. E grazie anche a Martina Copiello, della cooperativa Altre strade, che li ha seguiti durante il prezioso lavoro che hanno svolto per la comunità”.

Continua a leggere
Categorie: disabilità

Persone con disabilità, inaugurato a Vicenza lo sportello "Diamoci una mano"

Venerdi 1 Aprile 2016 alle 14:53
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che è stato inaugurato questa mattina, 1 aprile, in vicolo cieco Retrone 6, lo sportello per la disabilità "Diamoci una mano" gestito dalle associazioni aderenti al Comi.Vi.H. (Anffas, Aias, Agendo, associazione genitori Nuovo ponte, H81, Autismo Triveneto, Aquilone 2004), associazioni impegnate nella disabilità, con il sostegno logistico della Fondazione Ferruccio Poli e la consulenza tecnica e specialistica di Anffas, l'Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e-o relazionale.

Continua a leggere

Tav/Tac, Comitato Popolare dei Ferrovieri: marcia indietro del Comune è merito di cittadini e comitati

Giovedi 31 Marzo 2016 alle 16:45
ArticleImage

Comitato Popolare dei Ferrovieri

La stazione Tav in Fiera non si farà più mentre quella di Viale Roma rimarrà dov'è. Questo è il dato più chiaro che emerge dalle proposte progettuali arrivate da RFI e rese pubbliche dal Sindaco. Il merito di questo enorme passo indietro è senza ombra di dubbio dei cittadini e dei comitati che hanno condotto una battaglia comune nell'ultimo anno. Le tante assemblee pubbliche, le fiaccolate, le raccolte firme e tante altre iniziative hanno portato al risultato che ci eravamo prefissati. La mobilitazione è servita, questo è l'elemento più importante.

Continua a leggere

Dipendenti comunali, Turetta: riesumato dal Comune di Vicenza il caso "pagelle piratate"

Giovedi 31 Marzo 2016 alle 11:26
ArticleImage Riceviamo da Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, e pubblichiamo

La Procura della Repubblica ha impiegato poco più di un mese, nel lontano 2013, per archiviare il famosissimo esposto "contro ignoti hacker" scritto dalla prestigiosa dirigenza del Comune di Vicenza (esposto depositato dall'ing. Missaggia il 21 novembre 2012 e subito archiviato dalla Procura in data 10 gennaio 2013). I presunti hacker erano in realtà ignari lavoratori (cuochi, bidelle, insegnanti, precari ecc.) che si erano imbattuti, loro malgrado, nelle valutazioni di tutto il personale del Comune di Vicenza accedendo al costosissimo programma Skema.

Continua a leggere

Cercando il lavoro, Cavalieri: dal 2012 ad oggi sono 3970 gli iscritti e 190 le opportunità

Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 16:23
ArticleImage Comune di Vicenza
A quattro anni dall'avvio del progetto Cercando il lavoro, promosso nel 2012 dall'assessorato allo sviluppo economico del Comune di Vicenza e coordinato dall'ufficio politiche del lavoro con il principale obiettivo di orientare, formare e riattivare disoccupati, inoccupati, lavoratori in mobilità nella ricerca di lavoro, sono 21 i Comuni aderenti: Altavilla Vicentina, Arcugnano, Barbarano Vicentino, Bolzano Vicentino, Brendola, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Costabissara, Creazzo, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Longare, Monteviale, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Sovizzo, Torri di Quartesolo, Vicenza (comune capofila), Zovencedo.

Continua a leggere

Nomadi viale Cricoli e viale Diaz, canone annuale di 100 euro per le piazzole

Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 15:10
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che la giunta comunale ha definito ieri 29 marzo in 100 euro il canone annuale per l'utilizzo delle piazzole e dei relativi servizi igienici delle aree di sosta di viale Cricoli e viale Diaz. Come previsto dallo specifico regolamento approvato dal consiglio comunale lo scorso 16 marzo, la giunta ha così provveduto, entro 30 giorni da allora, a determinare l'ammontare del canone per chi ha in concessione d'uso la piazzola, calibrandolo sulla base degli affitti degli alloggi popolari. La giunta si occuperà dell'aggiornamento annuale del canone in base all'indice Istat del costo della vita di famiglie di operai e impiegati. Spetta ora al settore Servizi sociali e abitativi il controllo e la gestione dell'effettivo pagamento del canone (50 euro ogni sei mesi).

Continua a leggere

Viale Verona, si accende la telecamera per controllare la corsia riservata a bus e taxi

Martedi 29 Marzo 2016 alle 17:25
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che da lunedì 4 aprile prenderà il via il controllo degli effettivi transiti dei veicoli lungo la corsia riservata al trasporto pubblico locale e ai taxi in viale Verona. L'accertamento elettronico delle infrazioni avverrà per mezzo della telecamera installata in viale San Lazzaro 33, a 200 metri dalla rotatoria di viale Crispi. La corsia, infatti, viene percorsa anche da altri veicoli non autorizzati, come rilevato dalla nuova telecamera, già in funzione dal 24 marzo, in via sperimentale: in quella giornata sono stati 90 i transiti irregolari, anche con veicoli a motore a due ruote.

Continua a leggere

Futuro del Comprensivo 8 Vicenza: 1.057 firme raccolte e lettera a Variati

Venerdi 25 Marzo 2016 alle 15:03
ArticleImage In merito al futuro del Comprensivo 8 di seguito pubblichiamo la nota intitolata "1.057 firme... sono tante" firmata da Doriano Antonio Manfrin, Presidente del Consiglio di Istituto del Comprensivo 8 Vicenza, e dall'Associazione Genitori IC8:  "1.057 firme sono tante - scrivono - Sono le persone che vivono il nostro territorio e a cui l’Associazione Genitori IC8 ha saputo dar voce. Un appello corale in difesa della Scuola, Scuola con la S maiuscola. Scuola: luogo fisico, ideale ed emozionale di riferimento per tutti noi, generazioni passate, presenti e future". Inviata anche una lettera (clicca qui per visualizzarla) al Sindaco del Comune di Vicenza Achille Variati.

Continua a leggere

Urp, Comune di Vicenza: l'accesso dei cittadini è sempre più virtuale

Venerdi 25 Marzo 2016 alle 14:38
ArticleImage Comune di Vicenza

Com'è cambiata negli anni l'utenza dell'ufficio relazioni con il pubblico? Cosa cerca chi si rivolge allo sportello? In che modo si differenzia da chi accede alla banca dati on line del sito istituzionale? Quali sono i servizi comunali rispetto ai quali i cittadini chiedono il maggior numero di informazioni? Il nuovo programma informatico realizzato dall'urp in collaborazione con il sistema Servizi informativi per monitorare in tempo reale la propria utenza allo sportello (consulenze di persone, al telefono e via email) e incrociarla con i dati relativi alle visualizzazioni delle informazioni presenti sul web offre spunti interessanti per rispondere a questi quesiti e per organizzare l'attività dell'ufficio in modo sempre più aderente alle mutate esigenze del cittadino.

Continua a leggere

Campo Marzo, i Rangers contro bivacco e abusivi al parco giochi di viale Ippodromo

Venerdi 25 Marzo 2016 alle 13:57
ArticleImage Il Comune di Vicenza fa sapere che da stasera, venerdì 25 marzo, nell'ambito dell'accordo sperimentale siglato di recente tra Comune di Vicenza e società di vigilanza privata Rangers, quest'ultima affiancherà l'attività di controllo delle forze dell'ordine anche al parco giochi dell'Ippodromo. L'amministrazione infatti ha consegnato ai Rangers le chiavi del parco giochi in modo che gli operatori della società di vigilanza possano entrare anche di notte, per scongiurare la presenza e il bivacco di abusivi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network