Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: informatica

Comune di Vicenza sempre più open source, al via la sperimentazione sistema operativo Zorin

Venerdi 29 Aprile 2016 alle 15:18
ArticleImage Il Comune di Vicenza informa che nelle prossime settimane verrà installato in via sperimentale in alcuni computer comunali il sistema operativo Zorin OS, una particolare “distribuzione” di Linux, molto simile ai sistemi Microsoft Windows. La novità è stata annunciata questa mattina 29 aprile dall'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti dall'aula informatica della scuola media Trissino. La sperimentazione decisa dal Comune prende infatti spunto da un progetto realizzato nell'istituto di via Prati, dove l'estate scorsa un genitore volontario, Albano Battistella, ha installato in tutti i pc del laboratorio, ormai obsoleti, la stessa versione di Linux che adotterà il Comune di Vicenza.

Continua a leggere

Protezione civile, ok dell'Enac all'utilizzo del drone. Rotondi: Vicenza primo Comune in Italia ad ottenerlo

Venerdi 29 Aprile 2016 alle 11:54
ArticleImage Il Comune di Vicenza, il primo in Italia, annuncia che ha ottenuto nei giorni scorsi dall'Enac, l'Ente nazionale per l'aviazione civile, il riconoscimento di operatore Sapr (Sistema aeromobile a pilotaggio remoto) per finalità di protezione civile. Il personale in possesso dell'abilitazione al pilotaggio può dunque utilizzare il drone in dotazione alla Protezione civile di Vicenza. E ad oggi, sono due i dipendenti del Comune di Vicenza che hanno ottenuto l'attestato di pilota Apr (Aeromobile a pilotaggio remoto), in seguito al corso frequentato alla scuola di volo dell'aeroporto di Thiene. “Solo altri due Comuni in Italia hanno ottenuto questo riconoscimento dall'Enac, ma per attività di polizia locale e non in ambito di protezione civile – precisa l'assessore alla sicurezza Dario Rotondi -.

Continua a leggere

Campo Marzo, pubblicato il bando per il chiosco estivo

Giovedi 28 Aprile 2016 alle 16:08
ArticleImage Comune di Vicenza

È pubblicato sul sito www.comune.vicenza.it (Pubblicazioni on line – Altre gare e avvisi) il bando per la concessione di un'area pubblica in Campo Marzo, in cui installare un chiosco stagionale, dal 5 giugno al 31 agosto. L'aggiudicazione avverrà sulla base dell'offerta economica (che non potrà essere inferiore a 200 euro al mese) e del progetto tecnico, con l'assegnazione di massimo 45 punti su 100 per la prima e 55 per la seconda. L'aggiudicatario dovrà infatti prevedere anche un programma di attività culturali, di animazione e ludiche finalizzate alla rivitalizzazione dell'area.

Continua a leggere

Pulizia di 3 mila caditoie a Vicenza per una spesa di 30 mila euro

Giovedi 28 Aprile 2016 alle 15:39
ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che questa mattina 28 aprile l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e il direttore di Acque Vicentine Fabio Trolese hanno presentato il piano di lavori di pulizia di 3 mila caditoie in diverse zone della città. I lavori, per l'importo di circa 30 mila euro, prenderanno il via lunedì 2 maggio a cura di Acque Vicentine e si protrarranno per due mesi circa. “Diamo il via a una campagna straordinaria di pulizia delle caditoie della città grazie alla collaborazione con Acque Vicentine – ha dichiarato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi –.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Aumento di capitale BPVi, Fondazione Roi e Comune di Vicenza dicono no

Giovedi 28 Aprile 2016 alle 09:17
ArticleImage L’uno è bloccato da vincoli di legge, l’altro è impedito da norme statutarie votate a «preservare il patrimonio» e dunque e vitare «azioni speculative». Il risultato, però, è uno solo: Comune e Fondazione Roi non intendono sottoscrivere l’aumento di capitale indetto dalla Banca popolare di Vicenza. Un’iniziativa che si configura come un dato politico di rilievo, perché coinvolge due enti di primo piano in città. La Fondazione Roi, infatti, è uno dei principali enti di mecenatismo culturale della città e da mesi è al centro dell’attenzione per una situazione patrimoniale che ha generato dubbi e preoccupazioni. (Leggi in rassegna stampa l'articolo completo)

Continua a leggere
Categorie: Banche

Aumento di capitale BPVi, Fondazione Roi e Comune di Vicenza dicono no

Giovedi 28 Aprile 2016 alle 09:15
ArticleImage L’uno è bloccato da vincoli di legge, l’altro è impedito da norme statutarie votate a «preservare il patrimonio» e dunque e vitare «azioni speculative». Il risultato, però, è uno solo: Comune e Fondazione Roi non intendono sottoscrivere l’aumento di capitale indetto dalla Banca popolare di Vicenza. Un’iniziativa che si configura come un dato politico di rilievo, perché coinvolge due enti di primo piano in città. La Fondazione Roi, infatti, è uno dei principali enti di mecenatismo culturale della città e da mesi è al centro dell’attenzione per una situazione patrimoniale che ha generato dubbi e preoccupazioni.

Continua a leggere

Pfas, Commissione comunale con Acque Vicentine e Ulss 6

Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 22:15
ArticleImage
Riceviamo da Raffaele Colombara, Presidente Commissione “Servizi alla Popolazione” Comune di Vicenza, e pubblichiamo
Il pomeriggio di giovedì 28 aprile 2016 alle ore 17.30 riunione della Commissione "Servizi alla Popolazione” del Comune di Vicenza dedicata all'acqua. La Commissione approfondirà la questione dell'inquinamento delle acque da Pfas, che interessa anche la nostra città, insieme ad una mozione sulle chiusure dei contatori dell'acqua per morosità e per adottare il "Manifesto dell'Acqua" della consigliera Zaltron.

Continua a leggere

Terrazza della Basilica, Bulgarini d'Elci: quasi 3 mila biglietti nei primi 4 giorni, apprezzata formula abbonamento

Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 15:43
ArticleImage Comune di Vicenza
Riapertura con il botto per la terrazza e le logge della Basilica Palladiana. Nel solo week end del 25 aprile, cioè da venerdì 22 a lunedì 25, sono stati venduti 2.840 titoli di ingresso, di cui ben 389 abbonamenti che danno diritto all'accesso illimitato al monumento per l'intera stagione fino all'1novembre. Nel dettaglio, 1.315 ingressi unici riguardano visitatori che non risiedono nella provincia di Vicenza, mentre 1.136 sono relativi a vicentini. Quanto agli abbonamenti stagionali, 149 sono stai sottoscritti da residenti in città, 144 da cittadini della provincia, 75 da fuori provincia, 21 da stranieri.

Continua a leggere

Vicenza capofila del progetto Solez per promuovere la mobilità a basse emissioni di carbonio

Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 13:12
ArticleImage L'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana del Comune di Vicenza rende noto che si è aggiudicato il progetto “SOLEZ - Smart sOlutions supporting Low Emission Zones and other low-carbon mobility policies in EU cities” nell'ambito del programma europeo “Interreg - Central Europe”. Il progetto, presentato nel contesto dell'Asse Prioritario 2 - “Cooperare nelle strategie di riduzione delle emissioni di carbonio - azione 2.3 Migliorare le capacità di pianificazione della mobilità in aree urbane funzionali per ridurre le emissioni di CO2”, avrà durata triennale a partire da giugno 2016.

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione

Festa ghanese al Baronio con i rifugiati e i vicentini: torneo di calcio, inni, preghiere (anche per Variati), cibo e balli

Domenica 24 Aprile 2016 alle 17:52
ArticleImage Negli ultimi mesi ogni week end i vicentini che passavano per viale Trento avranno potuto notare immigrati africani intenti a disputare intense partite di calcio al campo dell'Istituto Baronio. Oggi 24 aprile, però, il consueto appuntamento calcistico è stato impreziosito da un contorno particolare con l'occasione dell'arrivo a Vicenza di una delegazione diplomatica ghanese a Vicenza per la “Regina” Dora. È stato organizzato un torneo tra i rifugiati del Baronio e le squadre ghanesi di Vicenza, Valdagno, Schio, con tanto di inni nazionali italiano e ghanese prima dell'inizio delle partite.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network