Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: Lavoro

“Cercando il lavoro” vince il primo premio in un concorso europeo. Michela Cavalieri: "siamo molto orgogliosi"

Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 12:52
ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che “Cercando il lavoro” - la rete pubblico-privato avviata nel 2012 dal Comune assieme ad un gruppo di Comuni della provincia, ora giunto a quota 21, per dare una risposta concreta alle richieste occupazionali di cittadini ed aziende - si è aggiudicata il primo premio in un concorso sul sostegno all'impiego e all'autoimpiego giovanile. Il concorso è stato istituito dall'Unione dei Comuni di Attica (Peda - Grecia) e dalla Rete europea per l'inclusione sociale (Elisan), con il supporto di Regio Europa (associazione senza scopo di lucro che assiste le autorità locali e regionali al fine di soddisfare la domanda di una politica regionale moderna confacente alla dimensione europea), Rete Europea Ensa, European youth care platform, Regione Veneto e Veneto Lavoro, con il coinvolgimento della Commissione europea, del Comitato delle Regioni e del Comitato economico e sociale europeo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Gemellaggio street art per la cabina elettrica del capolinea Svt a Polegge

Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 17:10
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che è firmata dall’artista francese di Annecy  Brokovich, al secolo Thomas Broquet, e dalla writer vicentina Dieci, nome d’arte di Cinzia d’Emidio, la prima opera di street art che coinvolge artisti delle due città gemellate. I due writers si sono armati di bombolette spray per trasformare in un’opera d’arte a cielo aperto la cabina elettrica in corrispondenza del capolinea dell’autobus Svt a Polegge.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

San Pio X, demolizioni di 1,6 km di linee elettriche degli anni ’60

Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 15:06
ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che sono iniziate le demolizioni di 10 tralicci risalenti agli ’60 del secolo scorso nel quartiere San Pio X a Vicenza. I tecnici di Terna hanno avviato le attività di demolizione durante una cerimonia presso il parco giochi di via Giuriato presieduta dal Sindaco di Vicenza, Achille Variati, e dal Direttore Territoriale Nordest di Terna Rete Italia, Dino Capotosti. Erano presenti anche cinquanta alunni delle classi V C della scuola primaria Tiepolo e I B e II A della scuola secondaria di primo grado Barolini, tra cui quattro “inviati” del giornalino scolastico “Carpe diem”, i rappresentanti della parrocchia di San Pio X e delle associazioni del quartiere Assogevi, Gruppo Pensionati La Rondine, Aster Tre, Gruppo Alpini G. Reolon San Pio X, USD Altair, Donatori Sangue San Pio X,  Gruppo Radioamatori CB Palladio, Amici per l'arte.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Piano antenne, assessore Zanetti: fase cruciale, il Comune cerca esperti a cui affidare l'incarico

Martedi 18 Ottobre 2016 alle 15:47
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che cerca esperti di campi elettromagnetici e stazioni radio base per la redazione del Piano antenne e per questo ha predisposto un bando per partecipare alla procedura di affidamento dell'incarico, pubblicato alla pagina clicca qui. “Con la pubblicazione di questo bando - dichiara l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti – giungiamo a una fase cruciale per la redazione del Piano antenne che è presente nelle linee programmatiche e nel piano degli interventi di questa amministrazione e segue anche l'indicazione del consiglio comunale.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Turismo

Lavoro e turismo, scambio di buone pratiche tra Vicenza e Bonn

Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 16:38
ArticleImage

Il Comune di Vicenza comunica che è giunta a conclusione l'esperienza di “scambio di buone pratiche” della segretaria particolare del sindaco di Bonn, Julia Kracht, rimasta in città per tre settimane nell'ambito di un'iniziativa organizzata dal progetto comunale Cercando il lavoro in collaborazione con Eurocultura. Julia è stata ospite dell'ufficio Politiche del lavoro e dell'ufficio Turismo: ha potuto partecipare allo storico evento dell’apertura del nuovo Chiericati, oltre che visitare la Basilica Palladiana e il teatro Olimpico.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Parco della pace, è possibile visionare il progetto preliminare e presentare proposte. Antonio Dalla Pozza: "chiediamo a tutti di collaborare"

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 16:16
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che da oggi 14 ottobre è possibile visionare il progetto preliminare del Parco della pace, che verrà realizzato nell'area dell'ex aeroporto Dal Molin su una superficie di 650 mila metri quadrati sviluppandosi, da nord a sud, per un chilometro e ottocento metri e, da est a ovest, per mezzo chilometro. L'intera superficie sarà caratterizzata dal tema dell'acqua, che affiora pulita e trasparente. Grazie a un diffuso ma non invasivo intervento sulla morfologia dell'attuale superficie sarà possibile sviluppare numerosi ecosistemi, ricchissimi di biodiversità. Il progetto è stato elaborato dal gruppo di professionisti guidati da Pan Associati di Milano.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Retrone, nuovo inquinamento da idrocarburi: attivati Arpav, Acque Vicentine e Vigili del fuoco

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 15:26
ArticleImage Il Comune di Vicenza segnala che c'è un nuovo strato di idrocarburi (foto) che appare da alcune ore sulla superficie delle acque del fiume Retrone in città dopo il caso registrato giovedì 6 ottobre. Trasportato dalla corrente è attualmente giunto fino al centro storico. I tecnici dell'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana del Comune, assieme ad Arpav, Acque Vicentine e ai Vigili del fuoco sono già all'opera per arginare lo sversamento avvenuto, anche questa volta, nel territorio di Altavilla Vicentina. In queste ore è in corso la posa di barricamenti nelle zone di ponte del Quarelo, ponte Maganza e ponte Furo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Sulle vetrine dei negozi sfitti in corso Palladio gigantografie di personaggi che invitano a palazzo Chiericati

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 15:13
ArticleImage Comune di Vicenza
“Se fossi in voi entrerei, è pieno di capolavori!”, “Sono secoli che ti aspetto”, “Quando sono qui il tempo si ferma”: sono gli stessi protagonisti del Chiericati ad uscire dal museo per invitare cittadini e turisti a palazzo. Da oggi, infatti, il Battista dipinto da Bartolomeo Montagna, Ippolito da Porto e una nobildonna Valmarana ritratti da Giovanni Antonio Fasolo, ammiccando dalle finestre e dalle logge palladiane, ridanno dignità alle nove vetrine dell'ultimo tratto di corso Palladio prima di Palazzo Chiericati, insieme ad altre gigantografie degli eventi legati alla riapertura dell'Ala Novecentesca.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Velocità delle auto in strada Marosticana, interviene il Comune con 600 mila euro. Antonio Dalla Pozza: sentiremo i cittadini, prima che scappi di nuovo il morto...

Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 12:38
ArticleImage
Strada Marosticana presenta tante criticità e negli ultimi cinque anni ha registrato tre incidenti mortali. Il Comune di Vicenza ha deciso di investire 400 mila euro per il 2016 con proiezione 2017, e 200 mila euro nel 2018 con interventi principalmente su attraversamenti pedonali e incroci pericolosi, concertati anche con le segnalazioni dei cittadini attraverso una serie di assemblee e un indirizzo di posta dedicato [email protected].

Continua a leggere

Parco della Pace, campo Marzo bis? O per la pace perpetua.. delle illusioni?

Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 17:30
ArticleImage
Un oste olandese nel settecento aveva  scritto sulla sulla sua insegna un “voor de eeuwige vrede”, ossia “per la pace perpetua”. Il Sindaco Achille Variati dovrebbe trarre spunto da ciò, ne parla il grande filosofo I. Kant, e  sul tanto chiacchierato parco nella ex zona dell’aeroporto porla in lettere classiche, για διαρκή ειρήνη, una finezza, ma in neogreco, perchè quello antico è troppo classico. Avremo così almeno nell’indicazione il tanto decantato parco che a leggere i commenti sul Giornale locale non pare proprio essere così gradito, anzi si avanza addirittura l’ipotesi di un Campo Marzo bis e anche più grande.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network