Archivio per tag: cisl

Rinnovo Ccnl servizi ambientali: la Fise presenta il conto

Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 22:07
ArticleImage

Luc Thibault, Delegato sindacale Usb delle Rsu Greta Alto Vicentino Ambiente - Aggiornamento sulle trattative CCNL igiene ambientale aziende private Fise Assoambiente
Le trattative con Cgil-Cisl-Uil-Fiadel con la Fise per il rinnovo del Ccnl di settore si sono interrotte. Erano circolate notizie su di una intesa raggiunta ma il risultato ufficiale ad oggi è che la trattativa si è conclusa con un nulla di fatto: come di consueto in questi casi i sindacati trattanti hanno attivato le procedure di raffreddamento per l'indizione dello sciopero di settore, sempre se appunto durante l'incontro di raffreddamento presso il Ministero del Lavoro non si raggiunga una intesa.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Manifestazione regionale Cisl a Venezia, Zaia: "mettiamoci attorno ad un progetto comune"

Sabato 8 Ottobre 2011 alle 22:57
ArticleImage Luca Zaia, Regione Veneto - "Quando i lavoratori vanno in piazza e manifestano in modo così importante, è chiaro che non si tratta di una scampagnata e che bisogna prendere sul serio quello che ci dicono. E stamane, alla manifestazione regionale della CISL, mi sembra che il loro richiamo sia stato forte e condivisibile". E' quanto afferma il presidente della Regione Luca Zaia con riferimento alla manifestazione della CISL del Veneto che si è svolta oggi a Venezia per chiedere lavoro e sviluppo contro la crisi economica.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Accordo Cgil Cisl e Uil su rappresentanza e contrattazione

Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 19:32
ArticleImage Franca Porto, Cisl Veneto  -  Questa mattina Confindustria e Cgil Cisl e Uil hanno ratificato con al firma della presidente Marcegaglia e dei Segretari Generali Camusso, Bonanni ed Angeletti, l'accordo del 28 giugno scorso. Questa mattina Confindustria e Cgil Cisl e Uil hanno ratificato con al firma della presidente Marcegaglia e dei Segretari Generali Camusso, Bonanni ed Angeletti, l'accordo del 28 giugno scorso. L'accordo riguarda la rappresentanza sindacale e la titolarietà della contrattazione. Con questa firma vengono superate tutte le polemiche sull'art. 8 della manovra.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Patto Provinciale per il Lavoro: rilanciare il progetto nella sua attuazione operativa

Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 19:20
ArticleImage Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Riccardo Dal Lago, Segretari generali di Cgil Cisl Uil Vicenza  -  Cgil, Cisl, Uil di Vicenza hanno sostenuto fin dai primi passi il progetto che ha portato alla definizione e alla realizzazione del Patto Provinciale per il Lavoro di Vicenza, sottoscritto nell'ormai lontano novembre 2010.
Costruire delle opportunità concrete di ricollocamento, in un progetto concertato tra Provincia, Comuni, ULSS, parti datoriali e sindacali, con la partnership importante della Fondazione Cariverona, costituisce un modello di intervento che dovrebbe contribuire ad affrontare il problema di molte lavoratrici e molti lavoratori che sono stati vittima di processi di crisi o di riorganizzazioni aziendali negli ultimi 3 anni.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Il governo è incapace di gestire la crisi, lo ha detto Gianfranco Refosco a VicenzaPiu.com

Martedi 20 Settembre 2011 alle 23:39
ArticleImage Sul declassamento dell'Italia da parte della Standard & Poor's interviene, oltre alla Cgil di Marina Bergamin, anche la Cisl di Gianfranco Refosco, suo segretario generale provinciale (clicca qui per il video). Ecco alcuni dei passaggi della sua intervista a VicenzaPiu.com: "Oggi oltre all'abbassamento del rating da parte dell'agenzia americana sono arrivate anche le previsioni del Fondo Monetario Internazionale che rivedono al ribasso le previsioni di crescita. In un anno sono stati 70 mila i posti di lavoro in meno di cui 20 mila solo a Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Cisl: sulla manovra pollice verso

Venerdi 16 Settembre 2011 alle 22:12
ArticleImage Cisl  -  La Cisl prende posizione sulla manovra di Ferragosto "per la stabilizzazione finanziaria" approvata con la fiducia anche dalla Camera dei Deputati.
Via Po riconferma la sua valutazione negativa e fa pollice verso sul profilo dell'equità sociale: mancano misure adeguate nei confronti dei redditi più alti e manca anche una tassazione dei patrimoni immobiliari e mobiliari; manca anche una seria riduzione dei privilegi della politica (quelli previsti vengono sono "troppo blandi") e del costo degli assetti istituzionali. Poi non vanno giù gli effetti negativi sul reddito dei lavoratori: il riferimento va ai provvedimenti sul TFR dei pubblici e a pensionati e famiglie per l'aumento dell'Iva senza una contemporanea riduzione delle aliquote fiscali (come chiedeva la Confederazione) ed infine per le conseguenze dei tagli lineari sulle politiche sociali.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Sindacati

Video flash back sulla manifestazione di ieri a Mestre con Devigili, Langella e Rebesani jr

Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 22:56
ArticleImage

A un giorno di distanza dalla manifestazione a Mestre della Cgil (e non solo) pubblichiamo, per ulteriori riflessioni dopo la quarta manovra, il video di altre interviste (qui la catena di link ai nostri servizi precedenti e alla photo gallery). Dopo quelle a Marina Bergamin, Stefano Fracasso e ai veri protagonisti (i manifestanti) della giornata di speranza nel lavoro, i nostri inviati Enrico Soli e Eduardo Mele hanno "videosentito" Giampaolo Devigili, Giorgio Langella e Tomaso Rebesani (clicca qui per il video completo). Per Giampaolo Devigili (Spi-Cgil) la scelta di scendere in piazza è stata piuttosto sofferta.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

FIM-CISL di Treviso sciopera il 6 con la Cgil: solidarietà al segretario per attacchi che riceve

Giovedi 1 Settembre 2011 alle 14:07
Giuliano Ezzelini Storti, Coordinatore Provinciale Vicenza Prc FdS - Quando ieri ho saputo della ventilata ipotesi di sciopero contro la manovra della FIM-CISL di Treviso non ci volevo credere. Come, quelli della CGIL e dei sindacati di base non erano scioperi politici? E' emersa in realtà, con questa azione, che le ragioni di chi protesta contro questo Governo non sono solo frutto del "buon senso", ma hanno fondate ragioni visto che anche nel sindacato di Bonanni cominciano a farsi strada. Mi auguro che prima del 06/09 tutta CISL e UIL perdano la logica del "governo amico" e che proclamino anche loro lo sciopero generale. Esprimo solidarietà e vicinanza al segretario FIM-CISL di Treviso per il coraggio dimostrato e per gli attacchi, infondati e interni, che in queste ore sta ricevendo.

 

Continua a leggere

Distretto della concia: anche per la Cisl è ora di voltare pagina

Lunedi 29 Agosto 2011 alle 19:47
ArticleImage Gianfranco Refosco, Segretario Provinciale CISL, Roberta Zolin, Segretario Provinciale FEMCA CISL - Ancora una volta la concia fa notizia. Anche questa volta per i vizi e non per le virtù. La scoperta di un sistema di contabilità parallela, dell'esportazione illegale di capitali in paradisi fiscali, di irregolarità nelle vendite e nel pagamento del personale, nel più grande gruppo conciario di Arzignano assesta un altro duro colpo all'immagine e alla credibilità di un distretto e di un settore ancora alla ricerca della strada per uscire dalle difficoltà che sono emerse negli ultimi dieci anni.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Senato, conto alla rovescia per manovra. Parti sociali ascoltate da Commissione bilancio

Giovedi 25 Agosto 2011 alle 22:47
ArticleImage Rassegna.it - La Cgil in Senato ribadisce le critiche al decreto: "Fa poco sul terreno dell'evasione e dell'equità". Confindustria chiede di fare in fretta e di intervenire sulle pensioni. Regioni e Comuni sul piede di guerra
Ultimi giorni di trattative sulla manovra correttiva dei conti pubblici prima che l'ultima fase dei lavori in Senato abbia inizio. La scadenza per la presentazione degli emendamenti al decreto del governo è lunedì 29. Lo stesso giorno si terrà un incontro tra il premier Silvio Berlusconi e Umberto Bossi, con l'obiettivo di trovare la quadra tra le proposte del Pdl e quelle della Lega.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network