Camusso anche a Cisl e Uil: colpito chi paga, Italia commissariata, tasse su immobili Chiesa
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 09:25
La manovra del governo "è ideologica", colpisce chi già paga le tasse e i lavoratori dipendenti, per questo deve cambiare. Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha spiegato ieri (24 agosto) le ragioni dello sciopero generale di 8 ore di martedì 6 settembre (nella foto d'archivio Camusso a Vicenza tra Bergamin e Variati dopo l'alluvione). Continua a leggere
Perchè "no" all'accordo interconfederale
Venerdi 19 Agosto 2011 alle 16:10
Massimo D'Angelo, FILT CGIL Vicenza - Care compagne e cari compagni siamo stati chiamati a pronunciarci sull’accordo interconfederale firmato da CGIL-CISL-UIL e CONFINDUSTRIA il 28/06/2011. La Filt di Vicenza chiamerà i lavoratori afferenti al sistema contrattuale di Confindustria ad esprimersi sull’ipotesi d’accordo. Al voto potranno partecipare anche i lavoratori delle Ferrovie, delle Autostrade, del Trasporto pubblico. La Filt Cgil di Vicenza esprime un giudizio negativo sull'accordo interconfederale tra Confindustria CGIL CISL UIL del 28 giugno 2011 per le seguenti ragioni:
Continua a leggereTremonti:nuova manovra. Confindustria: no a patrimoniale. Camusso: non colpire i soliti.
Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 21:29
Rassegna.it - Incontro interlocutorio con le parti sociali. Il governo prospetta un Cdm entro il 18 agosto per varare un decreto legge, ma non parla dei contenuti. Camusso "Discussione non all'altezza, manovra non colpisca i soliti". Confindustria "No alla patrimoniale". Domani il ministro alle commissioni.
Continua a leggereCgil, Cisl e Uil danno indicazioni a Variati sul futuro di Aim
Martedi 2 Agosto 2011 alle 17:11
Per noi, Organizzazioni Sindacali, i criteri per giudicare un’impresa e il suo gruppo dirigente sono i risultati raggiunti, la qualità e la sicurezza dei servizi erogati alle comunità , nonché la qualità dell’occupazione.
Per noi, Organizzazioni Sindacali, i criteri per giudicare un’impresa e il suo gruppo dirigente sono i risultati raggiunti, la qualità e la sicurezza dei servizi erogati alle comunità , nonché la qualità dell’occupazione.
Continua a leggere
Manifestazione per le vittime di Oslo e contro la xenofobia. C'è anche la Cisl di Vicenza
Venerdi 29 Luglio 2011 alle 16:15
Cisl, Cisl Scuola e Fism contro i tagli alle scuole paritarie
Venerdi 29 Luglio 2011 alle 15:20
Lunedì 25 luglio, la Cisl alle 10.45, di fronte alla Prefettura di Vicenza
Domenica 24 Luglio 2011 alle 20:54
Serenissima copertura, Rizzotto si rivolge a magistratura per affaire Infracom?
Domenica 24 Luglio 2011 alle 05:29
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 218 in distribuzione (qui la locandina).
Gli strani silenzi sul buco Infracom: la e-company ha rischiato di dissanguare il bilancio di Brescia-Padova ma la politica è rimasta à fona rispetto ad una operazione sulla quale si staglia l'ombra della Popolare di Vicenza
La stampa berica ha dato molta enfasi alla chiusura del bilancio in territorio positivo da parte della società autostradale Serenissima. Il presidente Titti Schneck, che è pure il presidente della provincia di Vicenza, ha puntato spesso l'indice sulla questione del rinnovo della concessione per la gestione della tratta autostradale a patto di una intesa sul futuro percorso della Valdastico Nord, ovvero la Piovene Rocchette-Trento.
Continua a leggereAmbra Indraccolo, "unico interlocutore istituzionale dell'Ipab": lettera della Cisl Fp
Giovedi 21 Luglio 2011 alle 11:46
Volantino e lettera aperta della Cisl Fp all'Ipab
Ipab di Vicenza ... niente politica, solo sindacato! Â
La Cisl Fp rivendica la propria autonomia e rilancia sui contenuti dell'intesa. Basta con le strumentali illazioni, vogliamo ribadire ancora e definitivamente che i contenuti del contratto collettivo decentrato
Integrativo 2011â€2014, sono inequivocabilmente peggiori di quelli del previgente Ccdi siglato il 7 aprile 2006. Neppure l'accordo per l'applicazione contiene esigibili forme di tutela e soprattutto non contiene alcuna garanzia!! La Cisl Fp di Vicenza respinge definitivamente le illazioni politiche scrivendo una lettera aperta (clicca qui) all'unico vero interlocutore istituzionale titolare delle relazioni sindacali ed invita a riflettere sui contenuti del contratto.
Bergamin, Cgil: "Per Cisl e Uil non è ancora stagione per manifestare con noi"
Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 19:59