Archivio per tag: cisl

Categorie: Politica

Camusso anche a Cisl e Uil: colpito chi paga, Italia commissariata, tasse su immobili Chiesa

Giovedi 25 Agosto 2011 alle 09:25
ArticleImage Rassegna.it - Lo stop del 6 settembre. Camusso: "Cancellare le norme che non vanno e cambiarne il segno sociale". Il paese è "commissariato" da Germania e Bce. Le proposte: colpire l'evasione, tassare le grandi ricchezze, tagli alla politica
La manovra del governo "è ideologica", colpisce chi già paga le tasse e i lavoratori dipendenti, per questo deve cambiare. Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha spiegato ieri (24 agosto) le ragioni dello sciopero generale di 8 ore di martedì 6 settembre (nella foto d'archivio Camusso a Vicenza tra Bergamin e Variati dopo l'alluvione).

Continua a leggere

Perchè "no" all'accordo interconfederale

Venerdi 19 Agosto 2011 alle 16:10
ArticleImage

Massimo D'Angelo, FILT CGIL Vicenza - Care compagne e cari compagni siamo stati chiamati a pronunciarci sull’accordo interconfederale firmato da CGIL-CISL-UIL e CONFINDUSTRIA il 28/06/2011. La Filt di Vicenza chiamerà i lavoratori afferenti al sistema contrattuale di Confindustria ad esprimersi sull’ipotesi d’accordo. Al voto potranno partecipare anche i lavoratori delle Ferrovie, delle Autostrade, del Trasporto pubblico. La Filt Cgil di Vicenza esprime un giudizio negativo sull'accordo interconfederale tra Confindustria CGIL CISL UIL del 28 giugno 2011 per le seguenti ragioni:

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Tremonti:nuova manovra. Confindustria: no a patrimoniale. Camusso: non colpire i soliti.

Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 21:29
ArticleImage

Rassegna.it - Incontro interlocutorio con le parti sociali. Il governo prospetta un Cdm entro il 18 agosto per varare un decreto legge, ma non parla dei contenuti. Camusso "Discussione non all'altezza, manovra non colpisca i soliti". Confindustria "No alla patrimoniale". Domani il ministro alle commissioni.

Continua a leggere

Cgil, Cisl e Uil danno indicazioni a Variati sul futuro di Aim

Martedi 2 Agosto 2011 alle 17:11
ArticleImage Cgil,Cisl e Uil - In questi ultimi anni abbiamo riscontrato il graduale rilancio del Gruppo Aim e apprezzato gli indirizzi politico-organizzativi indicati dalla Amministrazione del Comune di Vicenza.

Per noi, Organizzazioni Sindacali, i criteri per giudicare un’impresa e il suo gruppo dirigente sono i risultati raggiunti, la qualità e la sicurezza dei servizi erogati alle comunità, nonché la qualità dell’occupazione.

Per noi, Organizzazioni Sindacali, i criteri per giudicare un’impresa e il suo gruppo dirigente sono i risultati raggiunti, la qualità e la sicurezza dei servizi erogati alle comunità, nonché la qualità dell’occupazione.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Manifestazione per le vittime di Oslo e contro la xenofobia. C'è anche la Cisl di Vicenza

Venerdi 29 Luglio 2011 alle 16:15
ArticleImage Cisl Vicenza - Anche la Cisl di Vicenza parteciperà alla manifestazione per le vittime di Oslo e contro la xenofobia, organizzata dall'associazione civica “Vicenza capoluogo”, che si svolgerà a Vicenza sabato 30 aprile (ritrovo alle 14.30 in Piazza delle Poste). “La Cisl condivide l'appello alla solidarietà per le famiglie delle vittime di Oslo e contro la Xenofobia, coerente ad un'idea di società che valorizzi le differenze e in cui l'inclusione sia un valore fondante di tutte le politiche, economiche, sociali e culturali”, spiega la Segreteria del sindacato in una nota che invita gli iscritti a partecipare in modo massiccio all'iniziativa.

Continua a leggere

Cisl, Cisl Scuola e Fism contro i tagli alle scuole paritarie

Venerdi 29 Luglio 2011 alle 15:20
ArticleImage Cisl Vicenza - “Superare il concetto di “controparte”. È questo che vogliamo fare impegnandoci come Cisl e Cisl Scuola assieme alla Fism contro i tagli alle scuole paritarie che penalizzano le scuole, i lavoratori e le famiglie”.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Lunedì 25 luglio, la Cisl alle 10.45, di fronte alla Prefettura di Vicenza

Domenica 24 Luglio 2011 alle 20:54
ArticleImage Cisl Vicenza  - La Cisl di Vicenza parlerà per i lavoratori del Vicentino tramite i giornalisti alla una conferenza stampa che si terrà lunedì 25 luglio alle 10.45, davanti alla sede della Prefettura di Vicenza in occasione del presidio indetto dal sindacato per protestare contro le inquità della manovra finanziaria varata dal Governo.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Serenissima copertura, Rizzotto si rivolge a magistratura per affaire Infracom?

Domenica 24 Luglio 2011 alle 05:29
ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 218 in distribuzione (qui la locandina).

Gli strani silenzi sul buco Infracom: la e-company ha rischiato di dissanguare il bilancio di Brescia-Padova ma la politica è rimasta àfona rispetto ad una operazione sulla quale si staglia l'ombra della Popolare di Vicenza

La stampa berica ha dato molta enfasi alla chiusura del bilancio in territorio positivo da parte della società autostradale Serenissima. Il presidente Titti Schneck, che è pure il presidente della provincia di Vicenza, ha puntato spesso l'indice sulla questione del rinnovo della concessione per la gestione della tratta autostradale a patto di una intesa sul futuro percorso della Valdastico Nord, ovvero la Piovene Rocchette-Trento.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Ambra Indraccolo, "unico interlocutore istituzionale dell'Ipab": lettera della Cisl Fp

Giovedi 21 Luglio 2011 alle 11:46
ArticleImage

Volantino e lettera aperta della Cisl Fp all'Ipab

Ipab di Vicenza ... niente politica, solo sindacato!  

La Cisl Fp rivendica la propria autonomia e rilancia sui contenuti dell'intesa. Basta con le strumentali illazioni, vogliamo ribadire ancora e definitivamente che i contenuti del contratto collettivo decentrato
Integrativo 2011‐2014, sono inequivocabilmente peggiori di quelli del previgente Ccdi siglato il 7 aprile 2006. Neppure l'accordo per l'applicazione contiene esigibili forme di tutela e soprattutto non contiene alcuna garanzia!! La Cisl Fp di Vicenza respinge definitivamente le illazioni politiche scrivendo una lettera aperta (clicca qui) all'unico vero interlocutore istituzionale titolare delle relazioni sindacali ed invita a riflettere sui contenuti del contratto.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste

Bergamin, Cgil: "Per Cisl e Uil non è ancora stagione per manifestare con noi"

Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 19:59
ArticleImage Marina Bergamin, segretario Cgil, dopo la visita al Prefetto con presidio in Contrà Gazzolle: "Siamo indignati da una manovra finanziaria che va a colpire ancora e pesantemente i più deboli. All'opposto c'è chi si può godere le sue ricchezze. E nonostante due anni di crisi, la speculazione finanziaria è forte come prima". Ben trecento i lavoratori presenti in contrà Gazzolle per protesta (guarda qui l'intervista).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network