Archivio per tag: cgil

Categorie: Sindacati, Storia

Manifestazioni a Schio per anniversario 'Eccidio': preoccupazioni di Cgil, Cisl, Uil

Sabato 9 Luglio 2011 alle 22:52
ArticleImage Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Riccardo Dal Lago, Segretari generali di Cgil Cisl Uil Vicenza - Di seguito la lettera spedita da CGIL-CISL-UIL, segreterie generali provinciali, al Prefetto e Questore di Vicenza sulle notizie riguardanti le manifestazioni di Schio previste per domenica!
Manifestazioni a Schio in occasione anniversario ‘Eccidio'

Abbiamo appreso che anche quest'anno, nella giornata di domenica, in occasione del sessantaseiesimo anniversario dell'eccidio nelle carceri di Schio, avranno luogo iniziative di dubbio rispetto costituzionale in commemorazione delle vittime della tragedia.

Continua a leggere

Nomina Mainardi, Chisso: Cgil come no tav?

Mercoledi 6 Luglio 2011 alle 17:43
ArticleImage Renato Chisso, Regione Veneto  -  "Le affermazioni del segretario regionale della CGIL trasporti, lette oggi sulla stampa, mi sembrano ampiamente fuori dal tempo e sembrano richiamare una posizione che accomunerebbe il sindacato ai cosiddetti ‘no TAV', a fronte di una società veneta che ha bisogno e vuole l'alta capacità ferroviaria". E' il commento dell'assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso alla posizione espressa oggi da Ilario Simonaggio, secondo il quale la nomina di Mainardi sarebbe "un pericoloso espediente per realizzare opere invise alla popolazione", così come in generale la nomina dei Commissari servirebbe solo "per realizzare opere molto impattanti e tecnicamente poco giustificabili".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Langella: l'accordo firmato tra sindacati e Confindustria il 28 giugno va cancellato

Martedi 5 Luglio 2011 alle 09:31
ArticleImage Giorgio langella, PdCI, FdS  -  Ho letto più volte l'accordo interconfederale tra Confindustria e CGIL-CISL-UIL. Accordo firmato dai segretari nazionali dei tre sindacati e da Emma Marcegaglia il 28 giugno scorso. Devo dire che più lo leggo, più mi convinco che questo accordo sia sbagliato e che non porti nulla di buono. L'unica nota positiva potrebbe essere quella di una ritrovata unità sindacale. Ma non mi sembra che l'unità si possa costruire accantonando i nodi che hanno portato alla divisione. Facendo finta che siano superati o effetto di "vecchie" incomprensioni.

Il testo del documento mi fa sorgere parecchie perplessità.

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Operaio caduto dal tetto a Bolzano Vicentino, Fillea Cgil: non si parli di tragica fatalità

Venerdi 1 Luglio 2011 alle 22:49
ArticleImage

Danilo Andriollo, Fillea Cgil  -   Andriollo (Fillea) su incidente a Bolzano Vicentino: "Che non si parli di tragica fatalità, anche i committenti stiano attenti perché sulla sicurezza non si risparmia: c'è di mezzo la vita!"

"Esprimo tutta la mia solidarietà e quella del sindacato Fillea e di tutta la Cgil al lavoratore rimasto vittima questa mattina di una grave caduta dal tetto di un capannone a Bolzano Vicentino" (foto d'archivio). Lo afferma il segretario generale della FILLEA CGIL di Vicenza, dopo aver appreso della caduta del 59enne di Gazzo padovano che stava lavorando per l'ampliamento di un capannone che ora è ricoverato in rianimazione in gravi condizioni.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cartiera Valposina, Slc Cgil: proclamato stato agitazione e chiesto incontro con Prefetto

Venerdi 1 Luglio 2011 alle 18:08
ArticleImage

Cgil Vicenza  -  Crisi finanziaria alla Cartiera Valposina: a rischio 42 posti di lavoro. Ferie forzate per tutto luglio e sit in davanti all'azienda. Proclamato stato agitazione e chiesto incontro con Prefetto.

Da oggi sono in ferie forzate i 42 lavoratori della Cartiera Valposina di Arsiero, azienda che produce carta alimentare di qualità, realtà in salute dal punto di vista produttivo ma in crisi sul piano finanziario.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Al convegno Cgil di oggi tutti concordi su un dato: la crisi continua a mordere

Giovedi 30 Giugno 2011 alle 20:47
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI FdS  -  Al convegno della CGIL di oggi, su una cosa hanno concordato tutti: la crisi sta continuando a mordere. E con ragione. Dai dati diffusi da Veneto Lavoro, infatti, risulta che se calano in maniera significativa le ore di cassa integrazione richieste (sia a livello provinciale che regionale), in provincia di Vicenza ci sono (da gennaio a maggio 2011) 91 aziende in crisi. Di queste 46 sono del settore metalmeccanico (foto delel manifestazioni in Grecia).

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Prc e PdCI uniti: positivo ma da sostanziare convegno Cgil di oggi: A che punto è la crisi?

Giovedi 30 Giugno 2011 alle 16:50
ArticleImage

Comunicato congiunto Prc PdCI, Giulaino Ezzelini Storti, Giorgio Langella  -  “A che punto è la crisi? … e cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita?”

Questo il titolo del convegno promosso dalla CGIL vicentina che ha riunito sindacati, imprenditori e studiosi. Una cosa positiva.A nostro avviso, però, il problema della crisi è stato affrontato in una maniera e con presupposti parziali. Riteniamo che le soluzioni per uscire dalla crisi non possano essere ricercate solamente nelle “sensazioni” degli imprenditori o nelle “convenienze” delle imprese.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

La Belfe chiude a Malo e, dopo 95 anni nel Vicentino, delocalizza in Bulgaria

Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 14:27
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Mentre le tre confederazioni firmano di nuovo un accordo unitario con Confindustria, la Belfe, storica azienda vicentina di abbigliamento, nata 95 anni fa, chiude a Malo e delocalizza in Bulgaria. Perderanno il posto di lavoro 55 lavoratori. Ma, a lorsignori interessa veramente la crescita industriale del nostro territorio? O interessa la crescita del loro profitto e nulla più?

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

CGIL, CISL, UIL e Confindustria hanno firmato un'intesa: qualcosa non va

Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 09:05
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  CGIL, CISL, UIL e Confindustria hanno firmato un’intesa su contrattazione e rappresentatività sindacale. Dopo due anni c’è un accordo unitario che vede insieme i tre maggiori sindacati italiani. Tutti sono contenti. Il ministro Tremonti più di tutti. “Si apre una nuova fase” dice la Camusso, per Marcegaglia è la “fine della separatezza”, un accordo per il “bene del paese” viene ribadito da più parti. La notizia, di per sé, potrebbe anche essere positiva. Bisognerà leggere con attenzione e valutare con serietà l’accordo siglato.

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Rsu Ulss 6, incontro in prefettura: piano delle assunzioni, conciliazione fallita

Sabato 25 Giugno 2011 alle 19:28
ArticleImage

Rappresentanze Sindacali Unitarie Ulss 6 (Cgil  Cisl  Uil  Nursind  Usb  Fsi)  -Abbiamo perso il governo della Sanità locale I rappresentanti delle Rsu dell’Ulss 6: “interventi presso la Regione. Vicenza capofila dell’intervento”

Si è concluso con un fallimento il tentativo di conciliazione esperito ieri alle 13.30 dinanzi al viceprefetto di Vicenza. Novanta minuti intensi, durante i quali il Prefetto ha voluto conoscere tutti i particolari in merito allo stato di agitazione proclamato nei giorni scorsi dalle Rsu dell’Ulss 6 per il nuovo Piano delle assunzioni, che prevede l’assunzione a tempo determinato di 60 lavoratori, tra personale di comparto e dirigenza: 14 infermieri, 8 operatori sociosanitari, 2 autisti, 7 tecnici di Radiologia, 1 logopedista ed altri dirigenti di varie specialità mediche.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network