Archivio per tag: cgil

Categorie: Politica, Sindacati, Immigrazione

CGIL Vicenza condivide con il sindaco Variati l'idea del Consiglio degli immigrati

Giovedi 16 Giugno 2011 alle 19:37
ArticleImage

Fabiola Carletto, Segretaria CGIL, Responsabile immigrazione  -  La CGIL di Vicenza condivide profondamente la dichiarazione del Sindaco di Vicenza Achille Variati, fatta in occasione della Festa Multietnica 2011 organizzata dall’Unione Immigrati, in cui evidenzia la necessità di una rappresentanza istituzionale degli immigrati nel Comune di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Diritti umani

ComViH: Unità di crisi locale e mobilitazione generale persone con disabilità

Mercoledi 15 Giugno 2011 alle 16:38
ArticleImage Comitato Vicentino delle Associazioni delle Famiglie delle persone con disabilità, ComViH  -  Il Comitato Vicentino delle Associazioni delle Famiglie delle persone con disabilità (ComViH) nell’assemblea del giorno 16 maggio scorso, unitamente ai Rappresentanti sindacali di C.G.I.L., C.I.S.L. e U.I.L. ed ai Rappresentanti regionali della F.I.S.H. (Federazione Italiana Superamento Handicap) in continuità con e ad ulteriore sostegno della mozione generale approvata dal Congresso FISH nel marzo scorso ed il conseguente stato di mobilitazione generale della Federazione, ha adottato il seguente ordine del giorno:

Continua a leggere
Categorie: Politica

PdCI FdS ad Anpi,Cgil,Cisl,Idv,Pd,Prc,Psi,Sel, Uil,Usb,Vicenza Capoluogo,Vicenza Libera

Domenica 12 Giugno 2011 alle 10:35
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI FdS  -  Alle associazioni, movimenti, partiti e sindacati della provincia di Vicenza in elenco: ANPI, CGIL, CISL, IdV, PD, PRC, PSI, SeL, UIL, USB, Vicenza Capoluogo, Vicenza Libera

Per un nuovo progetto di sviluppo e un piano di lavoro, una proposta di analisi e lavoro unitario.

La nostra Repubblica è fondata sul lavoro. Il lavoro oggi manca. Quando esiste è prevalentemente precario, intermittente, a chiamata. Il contratto nazionale viene reso inefficace, sostituito da contratti aziendali sempre più penalizzanti per i lavoratori.

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Sindacato e Giuliari fanno solo politica contro la Regione. E il dipendenti? Sacrificati?

Sabato 11 Giugno 2011 alle 23:46
ArticleImage Gerardo Meridio e Consiglieri comunali Pdl  -  Otto proroghe all’Ipab per la gestione dei Centri diurni e infine l’affondo finale “Siamo costretti alla gara pubblica, perché le Regione non firma l’accordo di programma” così l’assessore ai servizi sociali Giuliari; e a comando ecco pronto lo schieramento dei sindacati in attacco alla Regione. Non tutti per la verità. Una “tiepida” presa di posizione le Cisl l’ha assunta nei giorni scorsi, sostenendo che l’accordo di programma con la Regione c’entra poco con i centri diurni ed il loro affidamento all’Ipab. Ma oggi tutti insieme Cgil Cisl Uil a dissotterrare l’ascia di guerra contro la Regione, sbagliando bersaglio, ma si sa il Sindacato non andrà mai contro il Comune e Giuliari.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil, Cisl, Uil: preoccupazione sullo stato dei Centri per l'impiego della nostra Provincia

Giovedi 9 Giugno 2011 alle 23:39
ArticleImage

Cgil, Cisl, Uil  -   Le nostre categorie della funzione pubblica hanno emanato un comunicato stampa di preoccupazione sullo stato dei Centri per l’impiego della nostra Provincia. Anche le nostre Confederazioni, in rappresentanza – oltre che dei lavoratori dei Centri – anche degli utenti, dei disoccupati, dei disabili che ‘hanno bisogno’ di queste strutture pubbliche dislocate nei punti nevralgici della provincia, hanno espresso uguale timore direttamente all’Assessore Martini nella giornata di lunedì.

Continua a leggere

Langella a Bombassei: passato Berlusconi, no alla dittatura della Confindustria

Sabato 4 Giugno 2011 alle 22:45
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Dice Bombassei: "Le scelte di Confindustria sono ispirate all'unico criterio di creare le migliori condizioni perchè le aziende possano essere competitive oggi, nell'attuale contesto globale. Per questo nel 2009 abbiamo firmato il Protocollo sui livelli contrattuali al costo di una non facile rottura con la Cgil. Per questo diciamo da tempo che laddove, come nel caso della Fiat, vi sia un contratto aziendale che ha il consenso della maggioranza dei lavoratori, tale contratto deve essere considerato valido per tutti e deve poter sostituire il Ccnl".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati, Immigrazione

Cgil, Cisl e Uil soddisfatte per la sentenza di Montecchio

Venerdi 3 Giugno 2011 alle 15:47
ArticleImage

Cgil, Cisl, Uil  - Ora i sindacati chiedono all’amministrazione comunale un tavolo di confronto sull’immigrazione

Cgil, Cisl e Uil esprimono soddisfazione per la sentenza del Tribunale di Vicenza che ha annullato gli effetti della delibera sui parametri abitativi “anti-immigrati” approvata nel 2009 dal Comune di Montecchio Maggiore.

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione, Edilizia

Tribunale annulla delibera idoneità alloggi di Montecchio. Bergamin, Cgil: Bastava saggezza

Giovedi 2 Giugno 2011 alle 23:14
ArticleImage Ieri è stata emessa la sentenza dal Tribunale di Vicenza sulla delibera per l'idoneità alloggi di Montecchio Maggiore. Il tribunale ha dato ragione ai ricorrenti con Cgil, Cisl, Uil e torto al comune per discriminazione. Questo è il primo commento della segretaria generale provinciale della Cgil, Marina Bergamin: "Montecchio: una sentenza che fa giustizia. Peccato dover ricorrere ai tribunali, quando saggezza, conoscenza minima e rispetto della legge, un'idea alta e non meramente elettorale della politica, avrebbero potuto evitare sofferenze ai migranti, sperpero di denaro pubblico e una misera figura all'amministrazione di un grande Comune.". Domani è previsto un incontro di cittadini con gli aderenti all'Unione immigrati alle 19 davanti alla chiesa di Alte Ceccato.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Psi: dopo successo sciopero generale Cgil unità sindacale e opposizione valida

Lunedi 9 Maggio 2011 alle 09:57
ArticleImage CGIL CISL e UIL Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI Vicenza  -  Il PSI della provincia di Vicenza prende atto di come lo sciopero generale organizzato dalla CGIL abbia avuto un notevole successo.
Adesso è ovvio chiedersi quali saranno le ripercussioni di tale partecipata iniziativa. Improbabile che il governo cambi la propria strategia; improbabile che le grandi imprese, rinuncino a sollecitare il governo per ottenere vantaggi a danno dei lavoratori.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati

Marina Bergamin,Cgil: emozionata dalla folla, amareggiata dai volantini contro lo sciopero

Venerdi 6 Maggio 2011 alle 23:52
ArticleImage

Chiudiamo questa giornata come l'avevamo aperta, parlando dello sciopero generale a Vicenza, indetto dalla Cgil, senza il supporto di Cisl e Uil, ma con tante altre organizzazioni a testimoniare impegno per il lavoro e la democrazia, questo ci ha detto Marina Bergamin nella sua intervista telefonica (clicca qui). Risultato di questo impegno: cortei per la città e piazza Castello piena di lavoratori, precari, disoccupati, studenti a gridare la voglia di attenzione che  a questo mondo bisogna rivolgere.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network