Archivio per tag: cgil

Categorie: Politica

Mentre Aim sposa Cgil, Cisl e Uil, le altre sigle sono sbattute fuori "house". Con D'Angelo

Giovedi 21 Marzo 2013 alle 00:59
ArticleImage Ieri ci era parsa strano l'annuncio di «Cgil Cisl e Uil di Vicenza nelle persone dei segretari generali Marina Bergamin, Gianfranco Refosco e Grazia Chisin», che «dopo aver appreso le dichiarazioni del Sindaco di Vicenza, Achille Variati sulle AIM, si riservano di diramare un comunicato stampa congiunto nella giornata di domani mercoledì 20 marzo 2013». E titolavamo con "Cgil, Cisl e Uil non parlano. Anzi no, lo fanno domani" il dubbio che ci tormentava dopo l'annuncio di Variati e Colla dell'uscita di Aim dalla gestione In house.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Aim plaude al consenso di Cgil, Cisl e Uil: in house da abbandonare

Mercoledi 20 Marzo 2013 alle 20:47
ArticleImage Aim  -  Con il loro comunicato odierno, Cgil, Cisl e Uil dimostrano di aver colto alla perfezione l'orientamento che la Giunta comunale ha assunto ieri approvando la delibera dell'uscita dall'in house. Il documento intende infatti confermare l'affidamento dei servizi pubblici locali attualmente assegnati ad AIM; confermare la proprietà integralmente pubblica della capogruppo AIM Spa, il cui intero pacchetto azionario è di proprietà del Comune e, di conseguenza, consentire la crescita dell'Azienda, lo sviluppo del business, l'ingresso in altri mercati, la conferma e, se possibile, una crescita dell'occupazione.

Continua a leggere
Categorie: Politica

AIM non più "in house": Cgil, Cisl e Uil erano d'accordo, ma occupazione va salvaguardata

Mercoledi 20 Marzo 2013 alle 20:36
ArticleImage Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Grazia Chisin segretari provinciali di  Cgil, Cisl e Uil di Vicenza  -  Nei giorni scorsi il Comune di Vicenza e l'azienda Aim ci hanno comunicato l'intenzione di uscire dall''in house'. I servizi oggi gestiti da AIM con affidamento diretto da parte del Comune di Vicenza andranno quindi a gara, ai sensi dell'art.34 del dl 179/2012 (L.221/212), a scadenza dell'affidamento, ovvero nel 2025. Altre attività di AIM sono già ora gestite sul mercato, come il gas. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Su Aim non più in house Cgil, Cisl e Uil non parlano. Anzi no, lo fanno domani

Martedi 19 Marzo 2013 alle 22:25
ArticleImage «Cgil Cisl e Uil di Vicenza nelle persone dei segretari generali Marina Bergamin, Gianfranco Refosco e Grazia Chisin, dopo aver appreso le dichiarazioni del Sindaco di Vicenza, Achille Variati sulle AIM, si riservano di diramare un comunicato stampa congiunto nella giornata di domani mercoledì 20 marzo 2013». Con questo scarno comunicato i sindacati confederali rinviano a domani ogni presa di posizione sulla comunicazione del sindaco: «Per Aim è tempo di uscire dall'in house ...».

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Polveri della cassaforte in biglietteria Ftv, Faisa Cisal allerta Spisal e chiede prelievi

Mercoledi 13 Marzo 2013 alle 09:40
ArticleImage Faisa Cisal Vicenza  -  La segreteria della Faisa Cisal di Vicenza intende precisare con la presente nota l'inesattezza di quanto riportato da alcuni organi di stampa in merito alla questione delle biglietterie delle Aim presso le ferrovie Tranvie vicentine. Lo Spisal è stato allertato dalla scrivente Faisa Cisal nella persona del segretario provinciale Ezio Pettinà e non certo dal commissario Ftv dottor Macchia, che non si preoccupava certo della salute dei lavoratori dato che faceva proseguire le attività lavorative senza alcuna interruzione, l'intervento Spisal, non a causa di calcinacci, ma a causa delle polveri della cassaforte depositate presso le scrivanie i pavimenti l'impianto di aspirazione e di impianto di condizionamento e nei computer.

Continua a leggere

Consultori familiari, le proposte di Cgil e Spi per potenziarli

Venerdi 8 Marzo 2013 alle 17:53
ArticleImage Cgil Vicenza  -  Che fine hanno fatto i consultori familiari? Come si presentano oggi e con quali differenze rispetto a quando sono stati istituiti nel 1975 con la legge 405? A queste ed altre domande hanno cercato di rispondere i partecipanti all'incontro organizzato da Cgil e Spi stamane, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, all'ospedale San Bortolo di Vicenza.

Continua a leggere

Su Marghera Aim smentisce tesi e dati della Filctem di Venezia

Venerdi 1 Marzo 2013 alle 18:49
ArticleImage

AIM  -  In riferimento ai numerosi comunicati diffusi in questi giorni dal segretario della Filctem Cgil di Venezia Davide Camuccio, nei quali sono sostenute tesi non vere e sono comunicati dati non reali circa la situazione dei lavoratori impiegati presso la piattaforma di Marghera, ci vediamo costretti, nostro malgrado, ad alcune precisazioni. L’attività di AIM Bonifiche si sta avviando verso la chiusura, e il Gruppo AIM non avrebbe alcun obbligo di ricollocare i sei dipendenti.

Continua a leggere

I lavoratori della AIM Bonifiche di Porto Marghera chiedono un incontro a Variati

Giovedi 28 Febbraio 2013 alle 12:29
ArticleImage Filctem Cgil - I lavoratori della AIM Bonifiche di Porto Marghera stanno protestando ormai da due settimane per il comportamento inspiegabile e vergognoso che la AIM Vicenza Spa sta tenendo nei loro confronti. Ringraziamo tutti i giornali e le televisioni che hanno dato risalto a questa vertenza invitandoli a dare maggiore informazione ai cittadini di Vicenza in quanto è palese che ci sia un comportamento scorretto da parte della dirigenza di AIM Vicenza Spa nei confronti dei lavoratori di Porto Marghera.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Caporalato e lavoro nero, convegno della Cgil l'1 marzo

Lunedi 25 Febbraio 2013 alle 17:43
ArticleImage Cgil Vicenza  -  Il Dipartimento migranti della Cgil di Vicenza, con Fillea e Flai, organizza per venerdì 1 marzo 2013 un convegno dal titolo “L'ombra dietro il prezzo. Riflessioni su caporalato e lavoro nero”. L'iniziativa si terrà all'Alfa Hotel di Vicenza (via dell'Oreficeria, zona Fiera) dalle ore 15. Interverranno Walter Schiavotto, segretario nazionale Fillea, Jean René Bilongo, segretaria nazionale Flai, Fabiola Carletto, della segreteria CGIL di Vicenza, Emmanuel Maffi, segretario FLAI Vicenza. Conduce il dibattito Davide Dal Pra del Dipartimento Migranti della CGIL provinciale.

Continua a leggere

Assistenza sanitaria territoriale 24h su 24h, 7 giorni su 7, Cgil: progetto condivisibile

Giovedi 21 Febbraio 2013 alle 17:03
ArticleImage Cgil Vicenza - Dal 2014 anche nel Vicentino arriveranno le medicine di gruppo integrate. Obiettivo: avere nel territorio punti di riferimento socio sanitari, aperti 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 ore, in grado di assicurare assistenza e risposte certe ai pazienti. Perché ciò accada si dovrà prima passare attraverso l'aggregazione dei medici di medicina generale, ovvero l'integrazione professionale di medici di famiglia con guardie mediche, specialisti, operatori socio-sanitari e altro personale in un'unica sede.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network