Solidarietà Cgil a don Albino Bizzotto
Mercoledi 26 Agosto 2009 alle 23:53
Una delegazione della Camera del Lavoro CGIL di Vicenza si è recata stamattina in viale Ferrarin per portare solidarietà e sostegno a don Albino Bizzotto.
Il suo digiuno sta richiamando l'attenzione dei cittadini e dei mezzi di informazione sulla costruzione della nuova base al Dal Molin, sulle pesanti e irreversibili conseguenze per la città e sui disagi che già oggi sta provocando agli abitanti delle zone adiacenti.
Egli conferma così il suo impegno per un mondo di pace, fratellanza, condivisione che ci ha visti insieme in molte occasioni e appuntamenti nel corso degli anni. Nell'ultimo periodo insieme ci siamo battuti e mobilitati contro la nuova base militare a Vicenza.
A qualche smemorato che provocatoriamente, non conoscendo don Albino, gli chiede dov'era in altri momenti di guerra e oppressione dei popoli ricordiamo che il digiuno di questi giorni continua l'impegno di una vita vissuta per organizzare o partecipare a iniziative di pace e solidarietà . Quando i caccia italiani sganciavano bombe sull'ex Jugoslavia egli era appena tornato da Pristina, dove si era recato, insieme a "Beati i costruttori di pace" e molte e molti volontari, italiani e vicentini, per tentare di impedire i bombardamenti. Nei giorni dei bombardamenti, poi, faceva la spola tra Aviano, Padova e Vicenza, per informare e sensibilizzare gli amanti della pace e i cittadini tutti sulla pericolosità della guerra alla quale il nostro Paese partecipava, non lesinando critiche al Governo allora in carica.
Anche per questo gli rinnoviamo il nostro sostegno e gli rivolgiamo il nostro grazie, impegnandoci, con le altre associazioni, movimenti, forze politiche e sociali, a continuare la mobilitazione fin dai prossimi giorni.
Continua a leggere
Cgil-Cisl-Uil su Ipab
Martedi 25 Agosto 2009 alle 08:51
In relazione, alle indiscrezioni di queste ore, Fp Cgil - Fp Cisl - Fpl Uil chiedono chiarezza: il CDA ha revocato la Delibera 94 o no?
Per quanto ne sappiamo, in casi come questi, nella Pubblica Amministrazione non esistono provvedimenti di revoca condizionati a qualcosa,o di fantomatiche sospensioni: il CDA ci deve far sapere, formalmente, qual è la decisione assunta nella seduta odierna !!
Pertanto manteniamo lo stato di agitazione in attesa di prendere visione dell'atto formale con il quale il CDA dovrebbe aver revocato la Delibera n.94.
La revoca, per noi, è necessaria per creare le condizioni utili all'apertura di un confronto serio sulle prospettive dell'Ente, confronto che da tempo chiediamo all'Ente e sottolineato nell'incontro in Prefettura del 12 agosto, nell'interesse dei lavoratori dell'IPAB e dei cittadini di Vicenza.
p.le segreterie
Fp CGIL - Fp Cisl - Fpl Uil
Giancarlo Puggioni
Continua a leggere
Pensionati CGIL-CISL-UIL sulla Ipab
Lunedi 17 Agosto 2009 alle 15:44
Le segreterie provinciali del sindacato Pensionati di CGIL CISL UIL, informati sull' incredibile decisione del CDA di IPAB Vicenza realativa al licenziamento di 13 lavoratori dipendenti, esprimono la propria solidarietà a tutti i lavoratori ed a tutti gli ospiti di questa importante struttura per anziani.
I pensionati sanno che, solo attraverso il prezioso ed insostituibile lavoro dei dipendenti, è possibile garantire un servizio efficiente ed efficace, un servizio all'altezza dei bisogni, un servizio utile per i cittadini: è per queste ragioni che SPI CGIL - FNP CISL - UIL PENSIONATI sono preoccupati dell'atteggiamento assunto dal CDA nei confronti delle Organizzazioni Sindacali confederali e di categoria.
SPI CGIL - FNP CISL - UIL PENSIONATI sollecitano tutti i soggetti che operano nell'ambito dei servizi socio sanitari (a partire dal Comune, ma anche l'ULSS n. 6 e la Regione Veneto) ad intervenire per impegnare il CDA di IPAB, nella seduta prevista per il 24 Agosto, alla revoca del provvedimento relativo alla messa in disponibilità di 13 lavoratori.
Anche il Sindacato Pensionati di CGIL CISL UIL ritiene che l'IPAB debba dotarsi di un nuovo piano aziendale che và necessariamente concordato con l'Amministrazione Comunale di Vicenza e concertato con le Organizzazioni Sindacali Confederali, categorie degli attivi e dei Pensionati, e che permetta di coniugare, al meglio e sempre di più, costi (in particolare quelli a carico dell'utenza) con qualità del servizio.
Il Sindacato Pensionati nel rinnovare la propria solidarietà ai lavoratori ed agli ospiti, ribadisce il proprio sostegno alle iniziative in atto e future intraprese dalle Organizzazioni Sindacali di categoria.
SPI CGIL FNP CISL UIL P
Continua a leggere
Ipab: Esito incontro in Prefettura
Mercoledi 12 Agosto 2009 alle 17:36
"L'incontro di oggi impegna il Consiglio di Amministrazione a decidere in tempi rapidi, senza alcun rinvio: il 24 agosto il Consiglio di Amministrazione IPAB sarà chiamato a revocare la Delibera con la quale mette in disponibilità 13 lavoratori ed a aprire il confronto con Fp Cgil - Fp Cisl e Fpl Uil e la R.S.U.,
su un nuovo Piano Aziendale e sulle prospettive dell'Ente".
A seguito della proclamazione dello stato di agitazione da parte di Fp Cgil - Fp Cisl e Fpl Uil, si è svolto oggi, su convocazione della Prefettura di Vicenza, l'incontro tra Organizzazioni Sindacali ed IPAB di Vicenza.
Nel corso dell'incontro Fp Cgil - Fp Cisl e Fpl Uil e la R.S.U. hanno sottolineato la necessità che si avvii un confronto sindacale sulle prospettive di sviluppo dell'IPAB, Ente che dovrà dotarsi di un nuovo Piano Aziendale.
Fp Cgil - Fp Cisl e Fpl Uil e la R.S.U. hanno ribadito che la Delibera con la quale IPAB dichiara di avere personale in eccedenza ed avvia la procedura di messa in disponibilità (=licenziamenti) di 13 lavoratori, deve essere revocata.
Dopo articolata discussione, e su proposta del Vice Prefetto Vicario, l'IPAB decide di convocare il Consiglio di Amministrazione per il giorno 24 agosto con all'ordine del giorno la presa in considerazione delle analisi e delle valutazioni, formulate da Fp Cgil - Fp Cisl e Fpl Uil, ai fini della revoca della messa in disponibilità dei 13 lavoratori, e, l'apertura di un confronto, con Prefettura, Comune di Vicenza ed Organizzazioni Sindacali, sul Piano Aziendale e sulle prospettive di sviluppo dell'Ente.
Con questo esito, l'incontro di oggi impegna il Consiglio di Amministrazione a decidere in tempi rapidi, senza alcun rinvio: il 24 agosto il Consiglio di Amministrazione IPAB sarà chiamato a revocare la Delibera con la quale mette in disponibilità 13 lavoratori ed a aprire il confronto con le Organizzazioni Sindacali su un nuovo Piano Aziendale e sulle prospettive dell'Ente.
Fp Cgil - Fp Cisl e Fpl Uil e la R.S.U., quindi valuteranno, sulla base delle decisioni che assumerà il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 24 agosto, se sedersi al tavolo di confronto che sarà convocato a settembre o se inasprire il conflitto in corso, confermando, quindi, lo stato di agitazione del personale IPAB.
Le segreterie provinciali
Fp Cgil Fp Cisl Fpl Uil
Giancarlo Puggioni Maurizio Dei Zotti Claudio Scambi
Continua a leggere
Ipab: Proclamazione dello stato di agitazione
Venerdi 7 Agosto 2009 alle 17:21Cgil-Cisl-Uil. 7 agosto 2009Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
A seguito del mandato ricevuto dall’assemblea generale di oggi svoltasi presso l’IPAB di Vicenza, le segreterie provinciali di FP CGIL – FP CISL – FPL UIL, hanno chiesto al Prefetto di Vicenza di essere convocate per l’attivazione della procedura di conciliazione prevista dalla Legge 146/90, così come modificata dalla Legge 83/2000, relativamente alla vertenza in corso presso l IPAB di Vicenza concernente le seguenti problematiche:  collocamento in disponibilità di 13 dipendenti IPAB;  Assenza di un Piano aziendale dell’IPAB di Vicenza;  Carenze di organico e incremento dei carichi di lavoro nei servizi e nei reparti;  Esternalizzazioni. Relativamente alle problematiche di cui sopra, le scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono l’immediata revoca della Delibera n.94 del 20 luglio 2009, attraverso la quale l’IPAB avvia la procedura per il collocamento in disponibilità di 13 lavoratori, e l’apertura di un tavolo di confronto, con IPAB e Comune, su un nuovo piano aziendale nel quale prendere in esame standard, servizi, organici, risorse. L’assemblea generale dei lavoratori e delle lavoratrici di IPAB, infine, ha sottolineato la gravità della scelta del Presidente e del Consiglio di Amministrazione di fare intese con organizzazioni sindacali minoritarie e non rappresentative. Le lavoratrici ed i lavoratori hanno ribadito che non può essere il Presidente di IPAB a scegliersi il sindacato con cui trattare ma sono solo i lavoratori, attraverso lo strumento del voto e l’iscrizione al sindacato!! All’IPAB di Vicenza oltre l’80% dei lavoratori sono rappresentati da FP CGIL – FP CISL –FPL UIL !! FP CGIL FP CISL FPL UIL Giancarlo Puggioni Maurizio Dei Zotti Claudio Scambi
Continua a leggereAccordo Ipab-Cub preoccupa sindacati
Giovedi 6 Agosto 2009 alle 18:52
Le scriventi Organizzazioni Sindacali manifestano profonda preoccupazione per l'accordo raggiunto in Prefettura tra IPAB Vicenza e RdB Cub.
L'accordo è grave e pericoloso perché non dà alcuna garanzia ai lavoratori, in quanto sposta solo i termini della procedura,
SENZA IL CONSENSO ED
IL MANDATO DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI!!
Non si comprende quale sia il "gioco" in atto, è una colossale presa in giro !!!
E' gravissimo che l'IPAB si scelga i soggetti con cui trattare violando apertamente le regole definite per Legge sulla democrazia sindacale sospendendo unilateralmente il tavolo di trattativa aziendale dell'IPAB, ma ancor più grave è che ci si accordi per licenziare !!!
Infatti l'intesa prevede che a settembre le parti vengano riconvocate per esaminare i licenziamenti !!!
FP CGIL - FP CISL - FPL UIL ribadiscono che
NON SONO DISPONIBILI A DISCUTERE DI LICENZIAMENTI ma VOGLIONO APRIRE UN CONFRONTO SERIO
SUL FUTURO DELL'IPAB E DEI SERVIZI SOCIO SANITARI A VICENZA.
Vicenza, 6 Agosto ‘09
FP CGIL FP CISL FPL UIL
Giancarlo Puggioni Maurizio Dei Zotti Claudio Scambi
Continua a leggere
No ai licenziamenti all'Ipab
Mercoledi 5 Agosto 2009 alle 20:43
"Vogliamo un confronto chiaro, trasparente e costruttivo per il salvataggio ed il rilancio dell'Ipab di Vicenza e la costruzione della rete dei servizi pubblici di Vicenza !!"
E' su queste basi, contenute nel titolo di questo comunicato, che possiamo riassumere la posizione unitaria che FP CGIL - FP CISL - FPL UIL hanno espresso stamattina al Consiglio di Amministrazione di IPAB Vicenza.
Infatti, abbiamo richiesto unitariamente l'immediato ritiro della Delibera del 20 Luglio con la quale l'IPAB dichiara eccedenza di personale ed avvia la procedura per la messa in disponibilità (= licenziamenti) di 13 lavoratori IPAB.
Contestualmente al ritiro/sospensione dei licenziamenti abbiamo avanzato la proposta di aprire un serio confronto sindacale su un Piano Generale di salvataggio e rilancio dell'IPAB di Vicenza.
La scelta,invece,del Consiglio di Amministrazione di IPAB di sospendere l'incontro sindacale, riservandosi di farci conoscere le scelte che adotterà , successivamente ed unilateralmente, è un fatto senza precedenti, grave, che merita una risposta forte e decisa.
E' per queste ragioni che CGIL CISL UIL di categoria hanno deciso di convocare un'assemblea generale per Venerdì 8 agosto nella quale si deciderà , sulla base degli sviluppi che vi saranno nelle prossime 48 ore, le successive iniziative.
E' del tutto evidente che se il CDA di IPAB dovesse confermare la volontà di tagliare posti di lavoro e quindi servizi ai cittadini, la FP CGIL si opporà ed aprirà il conflitto.
Diversamente,siamo disponibili, da subito, ad un confronto serio sulle prospettive dei servizi di IPAB e quindi a discutere di qualità , di quantità di servizi, di organici e di bilancio, tutti aspetti che normalmente sono contenuti in un credibile piano aziendale nel quale l'azienda individua gli obiettivi, gli strumenti e le risorse e su questo si confronta con il sindacato.
Giancarlo Puggioni, Fp Cgil Vicenza
Continua a leggere
Morte sul lavoro a Lugo Vicentino
Martedi 4 Agosto 2009 alle 20:08
Bau' (Slc): "Solidarieta' alla famiglia del lavoratore deceduto e ai compagni di lavoro" - "La Alkan realta' attrezzata e sensibile sulla sicurezza" - "Tutti gli infortuni non sono una fatalita'"
Morte sul lavoro a Lugo Vicentino: è deceduto ieri un operaio di 36 anni, da 15 nell'azienda in cui lavorava. Solidarietà alla famiglia e alle figlie di Devis Dalla Costa da parte dei sindacati, in particolare della SLC Cgil, di cui era un iscritto.
E oggi giornata a Lugo Vicentino per il segretario generale della SLC della Cgil provinciale, Sergio Bau'. Sit-in al mattino davanti alla Alkan con i lavoratori e i sindacalisti di Cgil Cisl e Uil, tra cui la segretaria generale della CGIL Marina Bergamin, incontro con le RSU e con il management dell'azienda.
"La Alkan è una realtà economico-lavorativa importante nell'Alto Vicentino con 420 occupati - ha affermato Sergio Bau' - è di proprietà di una multinazionale australiana e realizza imballaggi flessibili. Si tratta di un'azienda che non ha risentito più di tanto della crisi - ha proseguito Bau' - visto che lavora in particolare per il mercato russo!"
Le relazioni sindacali, dicono i sindacalisti, sono consolidate da anni, "e soprattutto l' azienda - sottolinea Bau' - ha fatto e fa in continuazione investimenti nella sicurezza".
"Una ventina di giorni fa ci siamo trovati alla Alkan - puntualizza Bau' - in un incontro sindacale e con il management in cui si è discusso soprattutto di sicurezza. La direzione infatti ha voluto far partire delle verifiche nonostante da gennaio a giugno fossero accaduti solo sei casi di infortunio leggerissimo (graffi e tagli non gravi)".
Per far capire la sensibilità del management della Alkan Sergio Bau' ha raccontato che l'azienda "osserva, studia e misura anche quelli che vengono definiti mancati infortuni, il tutto a scopo preventivo!" E nel primo semestre del 2009 sono stati tre: la direzione aveva impegnato e investito risorse per fare ulteriore prevenzione in questo senso.
"Siamo di fronte ad un'azienda - osserva il segretario generale SLC Cgil - che dimostra sensibilità sul tema non solo a parole ma soprattutto nei fatti!"
Sergio Bau' ha raccontato all'uscita dall'incontro con la dirigenza, che i vertici dell'azienda hanno assicurato che l'impegno sarà tale che un fatto del genere non capiterà in assoluto mai più.
"E' morto un operaio della nostra terra - sottolinea Sergio Bau' - un nostro iscritto (alla SLC Cgil, ndr), un nostro fratello, un uomo che dedicava il suo tempo libero alle figlie (di 9 e 5 anni), alla solidarietà , alla banda musicale Cadore degli Alpini, ed era impegnato ultimamente a raccogliere fondi per l'AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) di Vicenza e provincia".
"Unitariamente a Cisl e Uil - ha proseguito il segretario SLC Cgil - abbiamo chiesto all'azienda un ulteriore incontro per approfondire la dinamica dell'incidente. Ora dobbiamo lasciar lavorare lo Spisal, gli inquirenti e la magistratura nei quali abbiamo la massima fiducia".
I lavoratori di tutte le sedi italiane della multinazionale australiana hanno deciso di devolvere un'ora di salario ai genitori di Denis Dalla Costa che eseguiranno le volontà del figlio deceduto. "E chiederemo all'azienda - afferma Bau' - la donazione di una cifra di pari importo alla famiglia!"
"E' evidente - spiega il segretario generale della SLC - che tutti gli infortuni non sono una fatalità e che dovremmo capire al più presto come possa essere accaduto questo terribile fatto. Non ci rassegneremo mai di fronte ad una morte e ad un infortunio sul lavoro. I lavoratori devono sapere - ha dichiarato Bau' - che troveranno e trovano sempre al loro fianco un sindacato che non ha paura di intraprendere battaglie sul tema della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro!"
Il Sindacato dei lavoratori delle comunicazioni (SLC) della Cgil esprime le più sentite condoglianze alla famiglia, in particolare alle figlie e ai genitori di Devis ed è vicino ai suoi compagni di lavoro che hanno operato il primo soccorso.
Messaggi di solidarietà sono arrivati dai lavoratori della Burgo, della Cartotecnica, da parte dei delegati vicentini delle Poste Italiane e della Telecom.
WISCO: CGIL-CISL-UIL alle istituzioni
Martedi 28 Luglio 2009 alle 20:43Cgil-Cisl-Uil. 28 luglio 2009Â Â Â Â Â
• Al Presidente della Giunta Regionale Veneto Dr.Galan
e, p.c. all'Assessore all'ambiente dr. Giancarlo Conta
e all'Assessore ai Trasporti dr. Renato Chisso
• Al Sindaco di Vicenza Dr.Variati
• Al Presidente della Provincia di Vicenza Dr.Schneck
Vicenza, 28 luglio 2009 Egregi Rappresentanti delle Istituzioni,
le scriventi Organizzazioni sindacali rivolgono un forte appello affinchè la questione dell'impianto di trattamento dei reflui industriali tossici - nocivi, che l'azienda Wisco SpA vorrebbe collocare all'interno del sito produttivo della officina grandi riparazioni di Trenitalia SpA di Vicenza, sia assunta dalla Giunta e dal consiglio regionale del Veneto e che ad essa sia data una risposta negativa e definitiva.
Allo stesso modo chiedono che Comune e Provincia mantengano salda la posizione assunta in questi mesi e condivisa da noi, dai lavoratori che rappresentiamo e dalla popolazione del quartiere.
Le ragioni del nostro no sono ben note e derivano, in primis, dalla collocazione di un impianto pericoloso nel cuore del popoloso quartiere dei Ferrovieri di Vicenza. Nessuno può dirsi assolutamente certo che imprevedibili errori umani o tecnologici, dovuti al trattamento quotidiano di parecchie centinaia di tonnellate di liquidi inquinanti, non possano causare irreparabili danni ambientali e alla salute dei cittadini.
A ciò si aggiungano le implicazioni legate alla pianificazione territoriale (vedi l'esigenza di una rapida ristrutturazione della zona industriale), ambientale, urbanistica, viabilistica: tutto ciò deve necessariamente rientrare in una riflessione più ampia, che solo parzialmente può essere valutata in sede di commissione tecnica regionale.
Un impianto di tale portata, semplicemente, va progettato in altro sito attrezzato e costruito allo scopo. Quello dello smaltimento rifiuti è un problema collettivo, nessuno può tirarsi indietro nell'affrontarlo, neanche Vicenza.
Da parte nostra ribadiamo, infine, la centralità del tema del lavoro: Officina Grandi Riparazioni deve restare un presidio di servizio al gruppo FS SpA, garantendo alta professionalità e buona occupazione per Vicenza. Un no alla Wisco allontanerebbe il sospetto che si aggira tra il personale di OGR secondo il quale l'obiettivo finale sarebbe un cambio di attività nell'attuale sito per giungere ad un business molto più redditizio per la società WISCO SpA e con minor impiego di personale.
Unitamente alle nostre categorie Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, chiediamo alle Istituzioni vicentine e venete una piena e consapevole assunzione di responsabilità .
Distinti saluti.
I segretari generali di CGIL CISL UIL Vicenza
Marina Bergamin Gigi Copiello Riccardo Dal Lago
Continua a leggere
Filcams: Umberto Marin, segr. generale
Martedi 21 Luglio 2009 alle 21:13Cgil. 21 luglio 2009Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Umberto Marin, 49 anni, di Vicenza in Filcams dal 1999, è stato eletto segretario generale della FILCAMS CGIL di Vicenza e provincia (Federazione italiana lavoratori commercio, turismo, mensa e servizi). Succede a Sergio Baù che ha assunto il ruolo di segretario generale della SLC (Sindacato dei lavoratori della comunicazione) dalla fine dell'aprile scorso.
Ad eleggere Marin il direttivo composto da 53 componenti che si è riunito all'hotel Tiepolo di Vicenza. All'assemblea erano presenti oltre un centinaio di delegati delle categorie turismo (alberghi, mense aziendali e agenzie diviaggio), commercio, imprese di pulizie, istituti di vigilanza privata, studi professionali, agenti e rappresentanti e distribuzione cooperativa, parrucchieri ed estetisti, collaboratori domestici e badanti.
Un'elezione quella di Marin nel segno della continuità ed appoggiata pienamente dal gruppo dirigente della Filcams vicentina. Una continuità necessaria per far fronte a questo momento di crisi.
La categoria è impegnata già da ora nel rinnovo delle contrattazioni integrative territoriali del commercio e della vigilanza privata, e nella contrattazione territoriale nelle mense aziendali e nel settore della pulizia.
Umberto Marin fa sapere anche cheil nuovo direttivo lavorerà per far eleggere i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in tutti i posti di lavoro. Il nuovo segretario generale ha ricordato che i lavoratori del commercio turismo mense e servizi sono la prima categoria per infortuni dal punto di vista quantitativo: fortunatamente però non sono gravi come in altre categorie.
Nella stessa giornata in cui è stato eletto Marin è stato deciso anche l'inserimento in segreteria della Filcams vicentina di Sergio Merendino, attuale segretario generale della Funzione pubblica.
Continua a leggere