Quotidiano |

Ipab: Proclamazione dello stato di agitazione

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 7 Agosto 2009 alle 17:21 | non commentabile

Cgil-Cisl-Uil. 7 agosto 2009            

 

A seguito del mandato ricevuto dall’assemblea generale di oggi svoltasi presso l’IPAB di Vicenza, le segreterie provinciali di FP CGIL – FP CISL – FPL UIL, hanno chiesto al Prefetto di Vicenza di essere convocate per l’attivazione della procedura di conciliazione prevista dalla Legge 146/90, così come modificata dalla Legge 83/2000, relativamente alla vertenza in corso presso l IPAB di Vicenza concernente le seguenti problematiche:  collocamento in disponibilità di 13 dipendenti IPAB;  Assenza di un Piano aziendale dell’IPAB di Vicenza;  Carenze di organico e incremento dei carichi di lavoro nei servizi e nei reparti;  Esternalizzazioni. Relativamente alle problematiche di cui sopra, le scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono l’immediata revoca della Delibera n.94 del 20 luglio 2009, attraverso la quale l’IPAB avvia la procedura per il collocamento in disponibilità di 13 lavoratori, e l’apertura di un tavolo di confronto, con IPAB e Comune, su un nuovo piano aziendale nel quale prendere in esame standard, servizi, organici, risorse. L’assemblea generale dei lavoratori e delle lavoratrici di IPAB, infine, ha sottolineato la gravità della scelta del Presidente e del Consiglio di Amministrazione di fare intese con organizzazioni sindacali minoritarie e non rappresentative. Le lavoratrici ed i lavoratori hanno ribadito che non può essere il Presidente di IPAB a scegliersi il sindacato con cui trattare ma sono solo i lavoratori, attraverso lo strumento del voto e l’iscrizione al sindacato!! All’IPAB di Vicenza oltre l’80% dei lavoratori sono rappresentati da FP CGIL – FP CISL –FPL UIL !! FP CGIL FP CISL FPL UIL Giancarlo Puggioni Maurizio Dei Zotti Claudio Scambi

Leggi tutti gli articoli su: cgil, cisl, Uil, Ipab





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network