Miteni, firmata al Mise la Cigs per un anno reintrodotta da questo governo. Rsu: ora affrontiamo gli altri problemi da Pfas
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 22:46 Ieri a Roma presso la sede del ministero del lavoro e delle politiche sociali, come qui anticipato, c'è stata la firma dell'accordo sull'attivazione della cassa integrazione guadagni straordinaria (cigs) per i tutti i lavoratori della Miteni. Il ricorso a questo tipo di ammortizzatore sociale è stato possibile a seguito della recente reintroduzione legislativa di questo strumento straordinario, soppresso dal precedente governo. All'incontro hanno preso parte il curatore fallimentare, la direzione lavoro del Veneto, Cgil, Cisl ed Uil territorali, Federmanager, Confindustria e la Rsu. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri a Roma presso la sede del ministero del lavoro e delle politiche sociali, come qui anticipato, c'è stata la firma dell'accordo sull'attivazione della cassa integrazione guadagni straordinaria (cigs) per i tutti i lavoratori della Miteni. Il ricorso a questo tipo di ammortizzatore sociale è stato possibile a seguito della recente reintroduzione legislativa di questo strumento straordinario, soppresso dal precedente governo. All'incontro hanno preso parte il curatore fallimentare, la direzione lavoro del Veneto, Cgil, Cisl ed Uil territorali, Federmanager, Confindustria e la Rsu. 			
			Continua a leggere
			L’80,45% su 400 lavoratori della logistica Dhl vota a favore dell'accordo coi grandi marchi Armani e Diesel
Martedi 4 Dicembre 2018 alle 22:41 L’intesa sottoscritta a livello regionale tra Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti - annuncia una nota sindacale congiunta - ed i delegati dei cantieri con il Consorzio Primo che opera in Veneto principalmente per la DHL S.C. che gestisce la logistica di alcuni tra i più importanti marchi della moda mondiale quali Armani e Diesel, è stata posta a votazione giovedì 29 novembre 2018. Su circa 400 addetti si è espresso a favore dell’accordo l’80,45% dei lavoratori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’intesa sottoscritta a livello regionale tra Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti - annuncia una nota sindacale congiunta - ed i delegati dei cantieri con il Consorzio Primo che opera in Veneto principalmente per la DHL S.C. che gestisce la logistica di alcuni tra i più importanti marchi della moda mondiale quali Armani e Diesel, è stata posta a votazione giovedì 29 novembre 2018. Su circa 400 addetti si è espresso a favore dell’accordo l’80,45% dei lavoratori.			
			Continua a leggere
			Legge bilancio 2019, Cgil Cisl Uil Vicenza al Governo: "investimenti e non condoni, ma lotta all’evasione fiscale!"
Sabato 1 Dicembre 2018 alle 17:37 Attivo unitario Cgil Cisl Uil all’Alfa Hotel di Vicenza per i sindacati vicentini, presenti oltre 400 persone. Interventi di Grazia Chisin (Uil vicentina), Raffaele Consiglio (Cisl vicentina) e di Vincenzo Colla (Cgil nazionale). Sul palco anche il segretario della Cgil di Vicenza e provincia Giampaolo Zanni. L’incontro è stato aperto con un minuto di silenzio per l’ennesimo femminicidio che coinvolge il nostro territorio. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Attivo unitario Cgil Cisl Uil all’Alfa Hotel di Vicenza per i sindacati vicentini, presenti oltre 400 persone. Interventi di Grazia Chisin (Uil vicentina), Raffaele Consiglio (Cisl vicentina) e di Vincenzo Colla (Cgil nazionale). Sul palco anche il segretario della Cgil di Vicenza e provincia Giampaolo Zanni. L’incontro è stato aperto con un minuto di silenzio per l’ennesimo femminicidio che coinvolge il nostro territorio. 			
			Continua a leggere
			Dimissioni cda Ipab, Cgil Cisl Uil: "danneggiata l’immagine dell’ente"
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 18:11 In merito alle notizie apparse sugli organi di stampa - è scritto in un  comunicato congiunto di Cgil-Cisl-Uil di Vicenza e provincia (confederazioni, categorie e pensionati) - delle dimissioni  del Consiglio di Amministrazione dell’IPAB e del Presidente di Ipark  esprimiamo tutta la nostra preoccupazione, perché ancora una volta  l’Istituto si trova al centro di situazioni che nulla hanno a che vedere  con il benessere degli ospiti e del lavoro dei dipendenti, che  danneggiano l’immagine dell’ente e che allontanano coloro che vorrebbero  usufruire dei servizi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In merito alle notizie apparse sugli organi di stampa - è scritto in un  comunicato congiunto di Cgil-Cisl-Uil di Vicenza e provincia (confederazioni, categorie e pensionati) - delle dimissioni  del Consiglio di Amministrazione dell’IPAB e del Presidente di Ipark  esprimiamo tutta la nostra preoccupazione, perché ancora una volta  l’Istituto si trova al centro di situazioni che nulla hanno a che vedere  con il benessere degli ospiti e del lavoro dei dipendenti, che  danneggiano l’immagine dell’ente e che allontanano coloro che vorrebbero  usufruire dei servizi.			
			Continua a leggere
			Maxi multe all'Ipab di Vicenza, la preoccupazione di Cgil Cisl Uil: le domande a Turra e l'appello a Rucco
Martedi 23 Ottobre 2018 alle 15:19 Nell’apprendere  dai giornali - scrivono in un comunicato comunicato stampa congiunto le sigle sindacali della Funzione Pubblica di Vicenza di Cgil Cisl Uil - delle maxi multe comminate ad Ipab di Vicenza ed alla sua  partecipata Ipark, in attesa che vengano accertate le responsabilità ed  esaminati gli eventuali ricorsi, non si può che esprimere una  grandissima preoccupazione per il futuro dell’Ente e in generale su come  sia amministrato. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nell’apprendere  dai giornali - scrivono in un comunicato comunicato stampa congiunto le sigle sindacali della Funzione Pubblica di Vicenza di Cgil Cisl Uil - delle maxi multe comminate ad Ipab di Vicenza ed alla sua  partecipata Ipark, in attesa che vengano accertate le responsabilità ed  esaminati gli eventuali ricorsi, non si può che esprimere una  grandissima preoccupazione per il futuro dell’Ente e in generale su come  sia amministrato. 			
			Continua a leggere
			Miteni, sindacati dal Prefetto di Vicenza: "fortemente preoccupati per i lavoratori"
Venerdi 5 Ottobre 2018 alle 17:44 Il segretario generale della Cgil di Vicenza e provincia Giampaolo Zanni rende noto che il Prefetto di Vicenza Umberto Guidato (foto) ha convocato le segreterie di Cgil  Cisl e Uil e i rappresentanti di categoria dei chimici e le RSU su  richiesta sindacale. L’incontro avverrà alle ore 10 di lunedì 8 ottobre 2018 nel palazzo di contrà Gazzolle: "i sindacati vicentini e le RSU sono fortemente preoccupati per la situazione di lavoratrici e lavoratori della Miteni".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il segretario generale della Cgil di Vicenza e provincia Giampaolo Zanni rende noto che il Prefetto di Vicenza Umberto Guidato (foto) ha convocato le segreterie di Cgil  Cisl e Uil e i rappresentanti di categoria dei chimici e le RSU su  richiesta sindacale. L’incontro avverrà alle ore 10 di lunedì 8 ottobre 2018 nel palazzo di contrà Gazzolle: "i sindacati vicentini e le RSU sono fortemente preoccupati per la situazione di lavoratrici e lavoratori della Miteni".			
			Continua a leggere
			Sciopero gruppo Engineering per rinnovo contratto integrativo: in Veneto coinvolti 60 lavoratori a Vicenza e 200 a Padova
Martedi 25 Settembre 2018 alle 13:21 
				
			
			
			Per oggi 25 settembre 2018 il coordinamento delle RSU del Gruppo Engineering di FIOM-FIM-UILM (categoria dei metalmeccanici di Cgil Cisl e Uil) ha indetto uno sciopero (che si sta svolgendo regolarmente attraverso la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori con il blocco dello straordinario e l'astensione dal lavoro di 2 ore in entrata. A Vicenza in via vecchia Ferriera al civico 5 (sede vicentina, ex T-System) si è svolto questa mattina un sit-in che ha coinvolto i 60 lavoratori che qui operano. In Italia i dipendenti del Gruppo sono 9mila e in Veneto a Padova vi è un'altra sede con circa 200 lavoratori.
Continua a leggereMiteni e il presunto dolo dei dipendenti, Filctem, Femca e Uiltec Vicenza: "vogliamo pubblica smentita"
Venerdi 7 Settembre 2018 alle 21:25 Apprendiamo dalla stampa - scrivono in una nota congiunta Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil di Vicenza con i rispettivi segretari generali Verena Reccardini, Igor Bonatesta, Alessandro De Cao - che per Miteni l'inquinamento con l'acido Genx  potrebbe essere frutto di un comportamento doloso di uno o più  dipendenti. Tale affermazione rappresenta un gravissimo attacco nei  confronti di persone che prestano ogni giorno, con dedizione ed impegno,  il proprio lavoro pur sapendo di essere vittime di un inquinamento tra i  più gravi ed estesi del nostro Paese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Apprendiamo dalla stampa - scrivono in una nota congiunta Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil di Vicenza con i rispettivi segretari generali Verena Reccardini, Igor Bonatesta, Alessandro De Cao - che per Miteni l'inquinamento con l'acido Genx  potrebbe essere frutto di un comportamento doloso di uno o più  dipendenti. Tale affermazione rappresenta un gravissimo attacco nei  confronti di persone che prestano ogni giorno, con dedizione ed impegno,  il proprio lavoro pur sapendo di essere vittime di un inquinamento tra i  più gravi ed estesi del nostro Paese.			
			Continua a leggere
			In due anni 450 mila iscritti in meno ai sindacati maggiori: Cgil - 285.000, Cisl - 188.000, Uil + 26.000
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 01:16 
				
			
			
			Per i sindacati italiani continua l'emorragia di iscritti. È quanto emerge dall'Indice di Appeal Sindacale (Ias) ideato dall'Istituto Demoskopika. Negli ultimi due anni, infatti, le principali organizzazioni sindacali hanno perso complessivamente circa 450 mila iscritti. Per la precisione, dal 2015 al 2017 i tesserati hanno subito una contrazione di 447mila persone, di cui ben 293 mila residenti nel Mezzogiorno. Tra le varie sigle è la Cgil, il principale sindacato italiano guidato da Susanna Camusso, a registrare il calo più forte in termini assoluti: ben 285 mila iscritti, il 5,2% in meno rispetto al 2015.
Continua a leggereVisita in carcere a Vicenza della Uil e due parlamentari della Lega: "grave carenza dell’organico"
Venerdi 20 Luglio 2018 alle 22:20 Nella mattinata di lunedì 23 luglio 2018 - informa un comunicato della UIL PA Polizia Penitenziaria -Triveneto - la delegazione Uil Penitenziari visiterà la Casa Circondariale di Vicenza  (Filippo Del Papa),   visiterà i  luoghi di lavoro unitamente ai due Onorevoli della Repubblica  Germano Racchella e Marica Fantuz entrambi della Lega Nord, con i quali è già stata eseguita una visita presso la casa circondariale di Verona  Montorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella mattinata di lunedì 23 luglio 2018 - informa un comunicato della UIL PA Polizia Penitenziaria -Triveneto - la delegazione Uil Penitenziari visiterà la Casa Circondariale di Vicenza  (Filippo Del Papa),   visiterà i  luoghi di lavoro unitamente ai due Onorevoli della Repubblica  Germano Racchella e Marica Fantuz entrambi della Lega Nord, con i quali è già stata eseguita una visita presso la casa circondariale di Verona  Montorio.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    