Archivio per tag: Cgil Vicenza

Categorie: Sindacati

Sciopero spontaneo alla Ebara Pump di Brendola

Venerdi 30 Aprile 2010 alle 20:07
ArticleImage Cgil Vicenza  -  Oggi nello stabilimento italiano che ha sede a Brendola (Vicenza) della EBARA PUMP EUROPE multinazionale giapponese (che ha filiale a Cles, in provincia di Trento) si sta svolgendo uno sciopero spontaneo organizzato stamane dalle RSU e dai lavoratori per protestare contro l'azienda che mette in dubbio la contrattazione di secondo livello.
Ieri si è svolto un incontro tra le parti (Fiom Cgil, RSU e dirigenza Ebara Pump) ad Assindustria di Vicenza sul premio di risultato.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Sindacati

1 maggio: lavoro, legalità, solidarietà

Venerdi 30 Aprile 2010 alle 19:22
ArticleImage Cgil Vicenza - Lavoro, legalità, solidarietà. Queste le parole d'ordine che il sindacato ha scelto per la Festa del Lavoro di quest'anno. Parole che hanno contenuti e riferimenti precisi e profondi.
Viviamo in un periodo di grave crisi economica, i cui effetti negativi vengono pagati da chi lavora.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Sindacati, Storia

1° Maggio, festa per i sindacati nel nome di Rosarno e di chi non ha lavoro. No alle aperture dei negozi

Giovedi 29 Aprile 2010 alle 20:06
ArticleImage

Cisl Vicenza  -  In premessa (n.d.r.) i tre segretari confederali provinciali  Copiello, Cisl, Dal Lago, Uil, e Bergamin, Cgil, (nella foto VicenzaPiù) hanno sottolineato che le celebrazioni del 1° maggio avverranno nel nome dei fatti di Rosarno e delle discriminazioni contro gli emigranti, che oggi soffrono ancora di più la crisi perchè la perdita del lavoro li trasforma in clandestini con la perdita del permeso di soggiorno, e nel nome di chi lavora e  di chi ha perso o non trova lavoro.

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Sciopero alla MeccAlte e presidio in Piazza Castello

Martedi 27 Aprile 2010 alle 10:55
ArticleImage Cgil Vicenza  -  "No ai 75 liceziamenti e sì al contratto di solidarietà! no a modifiche o tagli sulla quattordicesima e no al ricatto 'dammi il salario e io azienda non licenzio'!" E' questo in sintesi il messaggio della FIOM e delle RSU aziendali di MeccAlte l'azienda di Creazzo (Vicenza) che sta per licenziare 75 lavoratori.
Per domani mercoledì 28 aprile sono state proclamate otto ore di sciopero e dalle 9 alle 14 le maestranze saranno in presidio davanti alla sede di Assindustria in piazza Castello a Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

No a controriforma diritto e processo di lavoro

Lunedi 26 Aprile 2010 alle 17:57
ArticleImage Cgil Vicenza - Una crisi inedita ma profonda sta di fatto indebolendo lavoratrici e lavoratori, dentro i luoghi di lavoro e nel mercato del lavoro.
I provvedimenti necessari ad affrontare questa crisi sarebbero ben diversi da quelli che si stanno mettendo in campo da parte del Governo: una politica industriale che indirizzi e sostenga le nostre imprese in un momento di riposizionamento internazionale; una riforma in senso universale del regime degli ammortizzatori sociali; un intervento di alleggerimento della pressione su salari e pensioni che riavvii, anche per questa via, i consumi interni; interventi e investimenti in ricerca, innovazione, formazione che ci allineino, almeno, ai livelli europei.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Assemblea Generale dipendenti Comune di Vicenza

Domenica 25 Aprile 2010 alle 12:01
ArticleImage FP CGIL, FP CISL, FPL UIL  -  Venerdì mattina presso il Cinema Odeon di Vicenza si è tenuta l'Assemblea Generale delle lavoratrici e dei lavoratori del Comune di Vicenza convocata da Fp Cgil - Fp Cisl - Fpl Uil.

L'assemblea molto partecipata, sia nelle presenze sia negli interventi, ha preso in esame la piattaforma sindacale elaborata da FP CGIL - FP CISL - FPL UIL .

La piattaforma sindacale si è posta l'obiettivo di parlare ai lavoratori ma anche ai cittadini, consapevoli che il miglioramento delle condizioni lavorative ed organizzative dei servizi porta anche ad un complessivo miglioramento dei servizi per le persone.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La CGIL per conservare diritti e libertà dei lavoratori

Venerdi 23 Aprile 2010 alle 17:42
ArticleImage

CGIL Vicenza  -  "No alla controriforma del diritto del processo del lavoro". E' lo slogan ed il titolo dell'iniziativa che vede la CGIL a tutti i livelli schierarsi contro la legge varata dal governo e dalla maggioranza (ma fortunatamente rinviata alle Camere dal Presidente della Repubblica) che toglie alle lavoratrici e ai lavoratori il diritto sacrosanto di ricorrere al giudice quando subiscano un torto dal proprio datore di lavoro.

La legge in poche parole intacca le libertà e i diritti conquistati in anni di lotte e intacca il principio del diritto del lavoro italiano costituitosi nel dopoguerra che vede il lavoratore come figura debole rispetto al datore di lavoro e quindi come figura che va comunque salvaguardata.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Collegato al lavoro, incontri con Prefetto e partiti

Giovedi 22 Aprile 2010 alle 04:48
ArticleImage

Cgil Vicenza  -  Il 26 aprile prossimo riprenderà l'esame parlamentare del cosiddetto 'collegato al lavoro', già rinviato alle camere dal Presidente Napolitano.

"Nel suo impianto originario e nonostante i piccoli correttivi che, pare, si vogliano apportare, - afferma la segretaria generale della Cgil di Vicenza, Marina Bergamin - a nostro avviso il provvedimento costituisce una vera e propria controriforma del diritto e del processo di lavoro, poiché indebolisce fortemente la posizione del lavoratore nel caso di controversie".

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Libri

Mannaggia la miseria di Anselmo Botte, il 16

Martedi 13 Aprile 2010 alle 21:00

Galla Librarsi    

Anselmo Botte
Presenta il suo libro
Mannaggia la miseria

Storie di braccianti stranieri e di caporali nella Piana del Sele
Ediesse, 160 pagine 10,00 euro

Introduce
Stefano Ferrio

In collaborazione con GCIL Vicenza
Venerdì 16 aprile, ore 18.00. Ingresso libero

Galla Librarsi, contrà delle Morette ,4 a Vicenza
t. 0444 225280 - [email protected]


Se c'è una consapevolezza nuova - o come sostengono i più critici, una moda - che sta cambiando le nostre abitudini di cittadini è quella del consumo consapevole e quindi responsabile: un atteggiamento che va dal corretto smaltimento dei rifiuti che produciamo, al tentativo di evitare sprechi e consumi inutili assumendo (complici certe ristrettezze imposte dalla crisi) uno stile di vita più sobrio e meno capriccioso, fino al desiderio di conoscere la storia dei prodotti che riempiono il nostro carrello della spesa.
Siamo ormai abituati a sentir parlare di filiera, cioè di tutti quei passaggi che portano i prodotti che consumiamo dal luogo di produzione fino a noi. La filiera racconta insomma la vita delle cose e, se letta con attenzione, racconta anche la storia dei lavoratori che vi prendono parte.

Un pezzo di questa storia viene raccontato in Mannaggia la miseria, il libro di Anselmo Botte pubblicato dalle edizioni Ediesse, che l'autore presenterà con Stefano Ferrio venerdì 16 aprile alla libreria Galla Librarsi di Vicenza (in contrà delle Morette, 4 alle ore 18,00 con ingresso libero).
La storia che Botte porta alla luce con questo libro è quella dei braccianti immigrati, per la maggior parte marocchini, occupati in agricoltura nella piana del Sele, vicino a Salerno. Una storia raccontata in prima persona dai suoi protagonisti, composta di tante voci che dipingono un quadro desolante fatto di condizioni di lavoro e di vita estremamente degradati, di impossibilità di difendersi dallo sfruttamento, dal caporalato o dal lavoro nero, che parla di condizioni abitative disumane e di mancanza di diritti, di vite invisibili, di lavoro durissimo e di miseria.

Una storia che è bene conoscere, specialmente quando nelle giornate d'estate mangiamo una delle profumatissime pesche che vengono raccolte nelle assolate terre d'Italia, perché le condizioni di vita e di lavoro degli uomini e delle donne che hanno raccolto quel frutto possono renderlo - ai consumatori più consapevoli e quindi più responsabili - un po' meno profumato.
Una storia che è bene ricordare perché in ogni prodotto è racchiuso anche un pezzo della vita del lavoratore che l'ha portato fino a noi. E in un paese civile e moderno, fondato sul lavoro - nostro e degli altri - si vorrebbe che la condizione di ogni lavoratore, anche il più umile e invisibile, fosse difesa e garantita nei suoi diritti e nella sua dignità.

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati, Banche

Sciopero e presidio davanti alla T-Systems

Martedi 13 Aprile 2010 alle 00:40

Cgil Vicenza   

Oggi, martedì 13 aprile, dalle ore 8 alle 11 davanti alla T-Systems Italia di Ponte Alto (via Ontani, 25, dietro alla concessionaria Renault) si svolge il sit-in dei lavoratori dell'azienda che scioperano contro la cessione di un ramo d'azienda.
Secondo Stefano Garbin segretario generale della FISAC Cgil si tratta di una cessione costruita ad hoc per trasferire la responsabilità di un certo numero di licenziamenti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network