Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Se Variati fa convegni sulla fu BPVi, i Confidi informano la IV Commissione che solo 2 realtà su dieci a rischio sono salvabili. Se si corre...

Mercoledi 16 Novembre 2016 alle 22:46
ArticleImage Mentre il primo cittadino si è andato ad impantanare in una gaffe palese, quella da cui è nata la «Protesta corale delle associazioni dei soci truffati dalla BPVi dopo il convegno "teatrale" annunciato da Achille Variati e Paolo Mariani», la IV Commissione Consiliare competente per lo Sviluppo economico e le attività culturali ha continuato ad affrontare le conseguenze del crack di fatto della ex Popolare locale discutendo un ordine del giorno molto significativo: "Banca Popolare di Vicenza: situazione delle imprese e delle attività svolte dai Consorzi Fidi successivamente all'incontro del 22 giugno 2016". Peccato che dei 14 membri della Commissione, a confermare la drammatica lontanza della politica dai temi veri che toccano i cittadini ne erano presenti solo 6, uno più del numero minimo legale, e cioè il presidente Ennio Tosetto e i "commissari" Tommaso Ruggeri, Giancarlo Pesce, Dino Nani, della maggioranza, e Liliana Zaltron con Roberto Cattaneo dell'opposizione.

Continua a leggere

Il Mattino di Padova: Veneto Banca decide se fare causa contro se stessa. Sindacati manifestano contro fusione con BPVi

Mercoledi 16 Novembre 2016 alle 11:30
ArticleImage A Volpago del Montello l’assemblea dei soci. Oggi è il giorno in cui Veneto Banca deciderà di fare causa contro se stessa. E lo farà mentre là fuori, sul cortile di villa Spineda di Volpago, i rappresentanti sindacali della First Cisl manifesteranno contro il piano di fusione con la Popolare di Vicenza e il drastico piano di licenziamenti che ne conseguirebbe. C’è un unico punto all’ordine del giorno dell’assemblea dei soci convocata per questa mattina alle 11.30: «Proposta di azione di responsabilità ai sensi degli artt. 2392, 2393, 2396, 2407 codice civile nei confronti degli ex componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale nonché dell’ex direttore generale di Veneto Banca Spa».

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, Achille Variati lancia l'incontro di Comune, Provincia e Cciaa: “in attesa di una risposta dalla banca”

Martedi 15 Novembre 2016 alle 17:06

Un incontro pubblico aperto a tutti i cittadini: la mattina di sabato 26 novembre dalle ore 9.45 alle 12.45 al Teatro comunale di Vicenza la Camera di Commercio, la Provincia e il Comune di Vicenza hanno organizzato il primo dibattito dal titolo “Banca Popolare di Vicenza: aspetti critici, finanziari economici, sociali e giuridici”. A lanciare l'iniziativa questa mattina 15 novembre 2016 è il sindaco, nonché presidente della Provincia, Achille Variati: “si tratta di un aiuto per gli azionisti illusi e imbrogliati e per i dipendenti che guardano con preoccupazione al futuro" per una situazione che il primo cittadino definisce di “impatto durissimo su Vicenza” e di “criticità grave per il territorio economico”.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Crac delle Popolari, Alessandra Moretti: chi ha paura della Commissione d’inchiesta parlamentare?

Martedi 15 Novembre 2016 alle 15:46
ArticleImage Consiglio regionale del Veneto

“Sul crac delle Popolari occorre fare chiarezza in ordine alle responsabilità, trovando il modo di risarcire i tanti risparmiatori truffati”. Questo l’appello affidato ad una nota con cui la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti “sollecita l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, senza alcuna remora”. La capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale torna quindi sulla questione “all’indomani dell’approvazione in aula, all’unanimità, del provvedimento che stanzia maggiori fondi per gli azionisti colpiti (in due anni un milione di euro), da destinare all’assistenza legale, e non solo”.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Stefano Righi: "Veneto e Vicenza a caccia di cash". VicenzaPiù: se accelera il giro della morte, quella vera, basta un Sì o serve un No?

Lunedi 14 Novembre 2016 alle 22:12
ArticleImage

Aggiungiamo qualche conto all'articolo di Stefano Righi su Corriere Economia che vi abbiamo proposto stamattina alle 9.26 perchè disegna il dramma delle due ex Popolari Venete. Ci permettiamo di aggiungere solo che se il sistema bancario ha di fatto già perso 1.2 - 1.3 miliardi di euro con le quattro banche "risolte" (fallite, ndr) in centro Italia (1.8 miliardi erano quelli "immessi" per evitare il crac, 500 - 600 milioni quelli che Ubi è disposta a tirare fuori per comprarne tre delle quattro, sia pur già ripulite, almeno sulla carta) altri 2.5 miliardi del Fondo Atlante, che arrivano sempre da quel sistema con in testa, oltre alle non solidissime Intesa e Unicredit, anche Cassa Depositi e Prestiti (alias Poste Italiane e risparmi dei libretti postali, warning!) sono già evaporati in Banca Popolare di Vicenza e in Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Fondo crac Popolari, Fracasso del Pd: "bene il sostegno ai risparmiatori, ma pensare anche ai dipendenti”

Lunedi 14 Novembre 2016 alle 20:30
ArticleImage Consiglio regionale del Veneto
“Siamo soddisfatti che sia stato rispettato l’impegno di non lasciare da soli i risparmiatori messi in ginocchio dal crac delle Popolari, accogliendo il nostro emendamento che prevede l’adeguamento attraverso un’autocertificazione, dell’Isee, in modo da poter accedere con maggior facilità ai servizi socio sanitari”. Questo il commento di Stefano Fracasso, Consigliere regionale del Partito Democratico e correlatore del Pdl n. 189, che è andato a modificare l’articolo 11 della legge regionale numero 7 del 23 febbraio 2016 per quanto riguarda gli interventi per l’assistenza legale destinati ai cittadini veneti danneggiati dalle banche operanti nel territorio della Regione del Veneto. 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Fondo di solidarietà regionale di 500 mila euro per risparmiatori Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Lunedi 14 Novembre 2016 alle 17:48
ArticleImage Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia annuncia l’approvazione in Consiglio della modifica al fondo di solidarietà instituito per fornire assistenza legale ai cittadini danneggiati dalla crack della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca

La Regione Veneto è stata di parola e garantisce a comitati ed associazioni la possibilità di intentare ‘class action’ per nome e per conto di migliaia di risparmiatori danneggiati dalla grave crisi delle due popolari venete di Vicenza e Montebelluna.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Un socio tradito dalla BPVi scrive a [email protected]: mi tocca pagare gli interessi anche sulle 100 azioni "piazzatemi" col mutuo e neanche Cappelleri mi risponde!

Lunedi 14 Novembre 2016 alle 00:09
ArticleImage Salve direttore, mi permetto ancora di disturbarla, sono quel Paolo di Torino di cui lei ha già pubblicato la storia con la Banca Popolare di Vicenza riguardante appunto la truffa del secolo, io la definisco così. Ho letto altri casi da voi pubblicati (scrivete a [email protected], vi risponderemo in privato ma i casi di interesse più generale verranno pubblicati rispettando, se richiesto, l'anonimato per dare consigli tramite associazioni e legalli a chi si trovasse in situazioni simili, ndr) e mi sembra di sognare, ritornare all'epoca del proibizionismo, ad Al Capone e company. Io sono uno dei fortunati, si fa per dire, con in gioco "solo" 100 azioni, 6.250 euro, ma nonostante questo non sono disposto a lasciare a quei delinquenti neppure 1 centesimo. Mi lascia esterefatto che continuiamo a parlare tra noi come deficienti, le associazioni sbraitano, i forum continuano a fare riunioni, ognuno dice la sua e si piange addosso e quelli scusi il termine se ne fottono. Il Procuratore di Vicenza Antonino Cappelleri sembra non esista e non dà notizie, continuo a mandargli mail e se ne fotte pure lui.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Anche Matteo Renzi ora ha una copia di "Vicenza. La città sbancata"

Domenica 13 Novembre 2016 alle 11:56
ArticleImage Se "Vicenza. La città sbancata" è arrivata alla sua seconda edizione vuol dire che moltissimi, tra i soci traditi dalla Banca Popolare di Vicenza e chi solo volesse saperne di più, come il Procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri e vari magistrati e avvocati, sono quelli che ne hanno una copia, ma non molti dei nostri politici, di qualunque livello ma con asserite radici sul territorio, se ne sono procurati una copia. Questi ultimi, se sono ben attenti a rilasciare comunque poche ma comode dichiarazioni, sono ancora più restii, per pigrizia attuale o collusioni precedenti, consapevoli o incoscie, a prendere posizione contro un sistema, quello che ruotava intorno a Gianni Zonin e denunciato, anche se solo una volta per esserne poi zittito, anche dal vice sindaco di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci. Da ieri, 12 novembre, "Vicenza. la città sbancata" è nelle mani del vice ministro alle infrastrutture Riccardo Nencini, che ci ha promesso di leggerlo.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta: "necessaria un’idea di sistema"

Sabato 12 Novembre 2016 alle 23:31
ArticleImage Di seguito l'intervento del sottosegretario all'Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, che ha partecipato questa mattina 12 novembre alla presentazione del rapporto di Unioncamere del Veneto sugli effetti della crisi delle due principali banche popolari del territorio Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza

È molto importante la ricerca di Unioncamere Veneto sulla crisi delle due banche popolari venete, perché ci porta su un terreno di discussione vero e concreto che può aiutarci a prendere delle decisioni. La crisi delle due banche venete ha assunto una dimensione drammatica perché si è abbattuta soprattutto sulle famiglie, sui piccoli risparmiatori, e meno sul sistema imprenditoriale. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network