Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende, trasporti

Riccardo Nencini dopo il Sì alla riforma costituzionale conferma ma "svicola" su Tac Tav a Vicenza e su effetto Fiera su seconda stazione. Ma per la BPVi... ora può leggere "Vicenza. La città sbancata"

Sabato 12 Novembre 2016 alle 20:32
ArticleImage Riccardo Nencini, Segretario Nazionale del PSI e Viceministro per le infrastrutture, venuto a Vicenza oggi per incontarre i quadri dirigenti del PSI veneto (nella foto Nencini è con Fantò alla sua destra e con Tosetto), e la stampa locale, per parlare delle iniziative del partito in merito al referendum costituzionale voleva concentrarsi su questo argomento per cui le immaginabili domande su un tema ancora delicato come la Tac Tav e sulla situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a seguire, non volevano di certo essere da lui evitati di per se stessi ma erano un "disturbo" alla volontà di concentrarsi sul Sì sostenuto dal Psi nazionale nella tornata referendaria del 4 dicembre. Ci abbiamo, comunque, provato e, dopo la scontata conferma dell'attivazione dei primi due step, quello della Brescia - Verona e l'altro della Verona - ingresso di Vicenza, è arrivata l'affermazione della necessità di completare i collegamenti a nord est con Verona snodo principale del sistema anche per le merci : «la cosiddetta "via della seta" di fatto attiva su ferrovia fino a Lione consentirà di farle viaggiare dalla Cina e per la Cina in 15 giorni, invece che nei 45 necessari fino a ieri via nave».

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Fusione Banca Popolare di Vicenza con Veneto Banca: rischia una filiale su 5

Sabato 12 Novembre 2016 alle 18:07
ArticleImage

di Nicola Brillo, da Il Mattino di Padova 

Un rapporto «preoccupante» tra crediti deteriorati e crediti netti pari al 22,82%, sofferenze nell'ordine dell'8,31% e 60 sportelli di troppo in Veneto: uno su cinque è a rischio chiusura. Sono questi i numeri del "matrimonio" tra Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Dopo avere esaminato i bilanci dei due istituti nei primi sei mesi dell'anno, l'ufficio studi Orietta Guerra del sindacato Uilca ha reso nota la "dote" della banca post-fusione. Tra gli indicatori presi in considerazione dallo studio c'è la distribuzione delle filiali dei due istituti in Veneto: sono 58 i comuni dove entrambe la banche sono presenti e gli sportelli in queste piazze sono 123.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum costituzionale: Riccardo Nencini illustra a Vicenza le ragioni del Sì del... Psi

Sabato 12 Novembre 2016 alle 16:52
ArticleImage Prima della conferenza stampa che il Segretario Nazionale del PSI e Viceministro per le infrastrutture, Riccardo Nencini, ha tenuto a Vicenza oggi, sabato 12 novembre, presso l'Alfa Fiera Hotel, i  quadri dirigenti del PSI veneto, con in testa Luca Fantò, suo segretario, e alla presenza di Ennio Tosetto e della rifondata Federazione Giovanile Socialista del Veneto, (nella foto da sinistra il vice segretario dei giovani Psi di Padova, Luca Fantò, Riccardo Nencini e Ennio Tosetto) sono stati messi al corrente delle iniziative del PSI in merito al referendum costituzionale e sullo stato dell'arte delle infrastrutture in Veneto. Nencini, anche nel successivo colloquio a quattrocchi avuto da noi con lui su temi delicati come la Tac Tav e la situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a parte e a seguire, ha ribadito sinteticamente le ragioni del Sì ufficiale del Psi nazionale al quesito referendario.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Insulti a Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle per la mozione referendaria a palazzo Trissino: la democrazia non è per i... Nani

Sabato 12 Novembre 2016 alle 15:57
ArticleImage

Si rimane inebetiti ad ascoltare l'intervento che giovedì scorso 10 novembre ha fatto in Consiglio Comunale Dino Nani, ex uomo di fiducia di Enrico Hüllweck passato da poco tra le braccia di Achille Variati ma da sempre top manager della Unicom Famila di Marcello Cestaro, a meno che non si attribuiscano alla senilità incombente anche per lui e non solo per i comuni mortali le sue parole (parolacce?), intolleranti verso il confronto democratico che neanche Claudio Cicero...: «Ringrazio la collega (Liliana Zaltron, capo gruppo M5S, ndr) che è venuta qui in consiglio a dirci cosa succederà dopo il referendum del 4 dicembre. Secondo me i Cinque Stelle non stanno bene, dovete farvi curare, perché portare in una assemblea pubblica le vostre paturnie credo sia un atto vergognoso e quindi ciò che dovete fare è vergognarvi e non venire qui a fare queste puttanate. Vergognatevi» (cfr. registrazione video della seduta da ore 4 e 12 minuti circa in poi, ndr).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Vinòva presenta "Vicenza. La città sbancata": Coviello si incontra e scontra con Gurisatti sul ruolo avuto dall'informazione e Otello Dalla Rosa mostra il volto del coraggio

Sabato 12 Novembre 2016 alle 11:11

Vinòva, la nuova associazione cittadina presieduta da Otello Dalla Rosa che si propone di "individuare idee guida e temi strategici grazie ai quali avviare anche a Vicenza, com'è avvenuto nelle città europee più dinamiche e attrattive, un percorso concertato verso una città più intelligente, sostenibile e inclusiva" ha iniziato il suo ciclo di incontri forti con la cittadinanza presentando, prima associazione o movimento o gruppo politico a farlo a Vicenza,  "Vicenza. La città sbancata", un libro che, come recitava l'invito, "ha già fatto discutere, su un tema di drammatica attualità", il flop della Banca Popolare di Vicenza. L'introduzione di Otello Dalla Rosa è stata lucida e chiara anche nel puntare il dito contro le responsabilità locali, che non si fermano di certo al livello direzionale della BPVi.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Licenziamenti BPVi, Sinistra Italiana: tagli che feriscono profondamente il tessuto sociale

Venerdi 11 Novembre 2016 alle 10:53
ArticleImage
Di seguito pubblichiamo l'interrogazione parlamentare di Sinistra Italiana sui Licenziamenti in BPVi presentata dall'Onorevole Giovanni Paglia. "Sinistra Italiana non può accettare licenziamenti orizzontali di questo tipo. Il profitto può essere tratto da comportamenti di valore, non solo con tagli che ferisco profondamente il nostro tessuto sociale. Considerato anche che, chi dovrebbe pagare (dirigenti ed amministratori), risente solo marginalmente della situazione e troppo spesso resta impunito - afferma Keren Ponzo, Segretaria prov. Sinistra Italiana
Premesso che: rispettivamente da maggio e giugno 2016, in seguito ad aumenti di capitale privi di riscontro sul mercato, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono partecipate interamente dal Fondo Atlante, che in entrambi i casi ha acquisito l'intero inoptato.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

"Vicenza. La città sbancata" presentato a ViNova. Dalla Rosa: "tempi insostenibili della Procura di Vicenza". E la discussione si accende sul tema informazione

Giovedi 10 Novembre 2016 alle 23:04
ArticleImage
Una partecipata presentazione di “Vicenza. La città sbancata” all'associazione ViNova nella sede in viale Verdi a Vicenza. Il presidente Otello Dalla Rosa e l'economista Paolo Gurisatti, membro del direttivo, hanno ospitato il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello per quella che è stata "una delle più grandi crisi bancarie" ha esordito Dalla Rosa nella sua introduzione iniziale. "Rappresenta la crisi di un sistema e degli azionisti che si trovano mazziati due volte, oltre che la crisi della classe dirigente". E Dalla Rosa poi accusa che "siamo di fronte a tempi insostenibili della Procura di Vicenza, è inaccettabile, come pure la mancanza finora di un'azione di responsabilità verso gli amministratori". 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

“Vicenza. La città sbancata”, ViNova di Otello Dalla Rosa presenta il libro con il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello e l'economista Paolo Gurisatti

Giovedi 10 Novembre 2016 alle 17:33
ArticleImage “Un libro che ha già fatto discutere, su un tema di drammatica attualità”. Così l'associazione ViNova del presidente Otello Dalla Rosa invita i vicentini ad assistere alla presentazione di Giovanni Coviello del libro intitolato “Vicenza. La città sbancata” con il sottotitolo “Quello che dovevi sapere sulla Banca Popolare di Vicenza noi lo abbiamo scritto. Da sempre” che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 20.30 nella sede dell'associazione in viale Verdi 50 a Vicenza. Introdurrà l'evento l'economista Paolo Gurisatti che poi condurrà l'incontro.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Mion-Iorio contro Anselmi, Sinfub Banca Nuova: i lavoratori tiferebbero Anselmi?

Giovedi 10 Novembre 2016 alle 15:18
ArticleImage Sindacato Sinfub Banca Nuova Gruppo BPVi

La First/Cisl ha pubblicato, tramite il periodico AGORA’, dichiarazioni rilasciate dal dr. Anselmi, recentemente dimessosi da Presidente del C.d.A. di Veneto Banca, generando un clima di sfiducia tra i lavoratori - già preoccupati per le dichiarazioni del Presidente dr. Mion - idoneo ad incrinare il rapporto con la Banca. iportiamo, di seguito, gli abstracts più eloquenti. "Non stiamo parlando di barattoli ma di persone … quando tocco il lavoro creo tensioni che si riflettono sulle famiglie, sui figli, creo degli sconvolgimenti di carattere sociale che lasciano ferite sulle persone” … Una fusione - spiega - può essere opportuna ma con un processo strutturato e meditato … senza i dipendenti, anzi senza i colleghi, perché io li chiamo così, e senza i clienti non si va da nessuna parte” …

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

BPVI cerca di vendere le sedi di Roma e di Milano. CorSera: a Vicenza sarà difficile liberarsi di Palazzo Repeta ex Bankitalia

Giovedi 10 Novembre 2016 alle 10:49
ArticleImage In attesa di comprendere quanto senso economico possa avere la fusione con Veneto Banca, la Banca Popolare di Vicenza cerca di fare cassa mettendo in vendita i gioielli immobiliari di famiglia. Dopo aver accumulato perdite superiori ai 3 miliardi di euro negli ultimi 3 esercizi - 795 milioni nella sola semestrale al 30 giugno 2016 - la banca presieduta da Gianni Mion e guidata da Francesco Iorio ha deciso di fare cassa, vendendo quello che può. È il caso di alcune proprietà immobiliari di particolare pregio. La prima è a Roma, in via del Tritone angolo via del Traforo, ed ospita un'agenzia dell'istituto veneto che però ha sede di rappresentanza in piazza Venezia, davanti all'Altare della Patria, in un immobile di proprietà di Generali Assicurazioni, di cui - si dice - non verrà rinnovato il contratto quando arriverà a scadenza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network