Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza
Categorie: Banche
Eravamo rimasti al suo appello: «Dobbiamo fare una banca veneta, se il progetto è serio gli imprenditori ci stanno». Ma in queste tre settimane Luca Zaia ha visto succedere di tutto, compreso il passo indietro di Beniamino Anselmi dal vertice di Veneto Banca, meno che un passo avanti da parte di aspiranti partner imprenditoriali. Così ora che il sindacato Fabi lo chiama in causa, come sostenitore della proposta di fusione tra Montebelluna e Vicenza, il governatore non ci sta. Zaia, perché?
Continua a leggere
Banca veneta, Luca Zaia: "Io non ho sposato la tesi della fusione"
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 09:45
Categorie: Economia&Aziende
Banca Popolare di Vicenza comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna 9 novembre, ha deliberato all’unanimità la convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti per il 13 dicembre 2016 presso la Fiera di Vicenza alle ore 10. L'assemblea sarà chiamata ad approvare la proposta di avvio dell’azione di responsabilità .Â
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, assemblea il 13 dicembre in Fiera di Vicenza: "avvio dell’azione di responsabilità"
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 18:10
Categorie: Banche
Gianni Mion, non è che ora si dimette pure lei? «(Risata, ndr.). Guardi, tengo sempre a mente quello che dicono in Texas: “C’è sempre qualcuno che ha una pistola più veloce della tuaâ€. Insomma nella vita bisogna sempre essere pronti a tutto». E così all’indomani delle dimissioni di Beniamino Anselmi dalla guida di Veneto Banca, il presidente della Banca Popolare di Vicenza resta l’uomo che è: fulminante nelle battute, concentrato sul lavoro. «Sono dispiaciuto per questa decisione — confida — ma credo che l’importante sia che il dottor Anselmi rimanga nel Consiglio di amministrazione.
Continua a leggere
BPVi, Gianni Mion: "prima il piano industriale, poi gli esuberi"
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 09:27
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Quello che ora scriviamo si basa non sulla conoscenza diretta ma su quello che abbiamo letto e su idee che abbiamo scambiato con colleghi sulle dimissioni, gesto inconsueto in Italia e comunicato ieri, 7 novembre, di Beniamino Anselmi, che, proveniente dal mondo bancario con varie e significative esperienze bancarie che mai hanno dato adito a rumors negativi, era stato nominato solo tre mesi fa presidente del Cda di Veneto Banca dal Fondo Atlante, che detiene quasi il 100% dell'ex popolare montebellunese e della Banca Popolare di Vicenza, ai cui vertici ha collocato a luglio Gianni Mion, proveniente dalla finanza privata dei Benetton di certo più attenti agli interessi propri e di pochi soci che a quelli di una comunità , di 118.000 azionisti e oltre 5.000 dipendenti, come quella della BPVi.
Continua a leggere
Anselmi... Beniamino di chi voleva l'azione di responsabilità e nuovi Cda in Banca Nuova e di chi lotta la macelleria sociale salvando le singole Veneto Banca e BPVi. Ma Gianni Mion pensa a fonderle nella "Vicenza Big Bang"
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 00:46
Categorie: Economia&Aziende
Un passo indietro "perché certe scelte preferisco non farle" e "forse sono un uomo fuori dal tempo: preferisco non prendere nulla, rinunciare alla poltrona, ma esser in pace con la coscienza e con le persone che incontro per strada". Beniamino Anselmi, spiega all'ANSA il perché delle sue dimissioni dalla presidenza di Veneto Banca: una scelta dettata da un conflitto di coscienza rispetto alla possibilità che la fusione con la Popolare di Vicenza porti con sé esuberi, e forse licenziamenti, per troppi dipendenti. "Non stiamo parlando di barattoli ma di persone - spiega -. Se parlo di esuberi devo dire come li tratto. Non é solo un problema contrattuale: quando tocco il lavoro creo tensioni che si riflettono sulle famiglie, sui figli, creo degli sconvolgimenti di carattere sociale che lasciano ferite sulle persone".
Continua a leggere
Veneto Banca, Beniamino Anselmi: preferisco rinunciare a poltrona ma essere in pace con coscienza
Martedi 8 Novembre 2016 alle 18:30
Categorie: Fatti
Banca Popolare di Vicenza comunica che il Consiglio di Amministrazione di Banca Nuova, presieduto da Marino Breganze, che fin dal 14 luglio scorso aveva messo a disposizione il proprio mandato in funzione della nuova Governance, ha rassegnato le dimissioni nella riunione tenutasi in data odierna 8 novembre. Le stesse avranno effetto a decorrere dalla prossima assemblea degli azionisti convocata in data 2 dicembre 2016, chiamata ad eleggere un nuovo Consiglio di Amministrazione.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza: si è dimesso il cda di Banca Nuova del presidente Marino Breganze
Martedi 8 Novembre 2016 alle 18:29
Categorie: Associazioni
Riceviamo da Patrizio Miatello e pubblichiamo
Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, parte il “Progetto Penale” per i 205 mila soci risparmiatori
Martedi 8 Novembre 2016 alle 12:12
Ai soci risparmiatori di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza facendo seguito alla serata del 2 novembre 2016 a San Giorgio in Bosco nella quale abbiamo ufficializzato l’inizio del “Progetto Penale†da parte dell’Associazione Ezzelino III da Onara, con la presente chiariamo le motivazioni che consigliano l'immediata adesione a tale iniziativa. 1) E' passato ormai molto tempo dall'inizio della tragedia delle due banche e tutte le iniziative prese fino a questo momento non hanno portato ad alcun minimo risultato concreto per il risparmiatore. Nulla fa sperare che continuando così come fatto fino a questo momento, ciò possa cambiare.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Secondo fonti finanziarie i cda di Popolare di Vicenza e Veneto Banca dovrebbero riunirsi la prossima settimana per vagliare la procedura da seguire per far fronte alle richieste di risarcimento danni ricevuti dai clienti, decisione presa su input di Quaestio Sgr, società che gestisce il fondo Atlante, attuale azionista di maggioranza delle due popolari venete. Dato che la base dei clienti da risarcire in molti casi coincide con i soci che detenevano azioni della banca, l’operazione si presenta come molto complessa da realizzare e dalle dimensioni importanti: si parla di una cifra pari a circa 400 milioni a beneficio di un numero di persone pari a 100.000 unità .
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, 400 milioni per risarcimento 100 mila ex soci
Martedi 8 Novembre 2016 alle 10:31
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Ora non sono più solo voci ma Beniamino Anselmi, presidente del Cda di Veneto Banca scelto dal Fondo Atlante, l'azionista praticamente totalitario dell'Istituto montebellunese e della Banca Popolare di Vicenza, si è dimesso (vedi comunicato ufficiale a seguire*, ndr) per la sua diversa visione con l'azionista e con Gianni Mion sulla fusione tra le due ex popolari venete. Se non è detto che finanziariamente potrà , comunque, reggere la conglomerata di due banche in profondo rosso, con quella vicentina più malmessa e con alle porte un nuovo, incertissimo aumento di capitale miliardario, è a questo punto sicuro che all'esubero di dipendenti finora quantizzato in circa 1500 unità per la banca portata al fallimento di fatto dalla gestione dei cda di Gianni Zonin e in un numero analogo per Montebelluna dell'ex ad Vincenzo Consoli, si sommeranno gli ulteriori tagli legati al funzionamento di una banca unica in cui molti sportelli e molte funzioni sono evidentemente duplicate.
Continua a leggere
Beniamino Anselmi si dimette da presidente di Veneto Banca, sarà fusione con BPVi. A rischio 5.000 dipendenti e la sopravvivenza di una delle due banche: è macelleria sociale
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 20:37
Categorie: Economia&Aziende
Il 2016 ha visto la prima grande aggregazione tra enti fieristici con Italian Exhibition Group (IEG) nata dalla fusione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza e ora, contraddicendo le dichiarazioni al riguardo dell'assenza di disegni emiliano romagnoli fatte in Consiglio Comunale da Achille Variati e da Matteo Marzotto, sponsor convinto, il primo, e "beneficiario" certo, il secondo, del conferimento di Vicenza alla newco riminese, Il Corriere della Sera con Andrea Salvadori scrive: «il mercato attende il progetto della holding regionale che comprenderà Bologna, Parma e la stessa Rimini». E a dare ufficialità alla notizia che smentisce la Vicenza che ha "ceduto" la Fiera e che conferma i timori di quella che ne voleva sapere di più sul progetto emiliano romagnolo visto che la Regione stessa ha quote nelle varie fiere, ci pensa Antonio Bruzzone.
Continua a leggere
Il conferimento di Fiera di Vicenza alla IEG di Rimini: un "affare". Ma non per la nostra area che ci ha rimesso dal 2009 a oggi 38.3 milioni di euro: una torta per altri, vero Variati?
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 13:09