Arpav, Fracasso: da audizione Pepe emerge quadro al limite dell'insolvenza
Giovedi 5 Maggio 2011 alle 18:57
Stefano Fracasso , Partito Democratico  -  "Il quadro fornito dal direttore dell'Arpav Carlo Pepe è quello di una struttura al limite dell'insolvenza". Stefano Fracasso, consigliere regionale del Partito Democratico e vice presidente della Commissione Ambiente, commenta l'audizione del direttore dell'Arpav svoltasi stamani in Commissione.
"Nel bilancio regionale 2011 - spiega Fracasso richiamando il quadro fornito dal direttore - la Giunta ha ridotto di 12.4 milioni di euro lo stanziamento".
Continua a leggereArpav al collasso: Zaia intervenga per dipendenti e compiti prevenzione sanitaria
Sabato 30 Aprile 2011 alle 00:23
Pietrangelo Pettenò, Consigliere regionale Federazione Sinistra Veneta - Nell'audizione con le organizzazioni sindacali di ARPAV in settima commissione sono emerse con chiarezza le grandi difficoltà finanziarie in cui versa l'Agenzia regionale: mancano i soldi per fare rifornimento di carburante alle autovetture di servizio, non si riesce a comperare il toner delle stampanti piuttosto che i reagenti chimici per i laboratori.
Continua a leggereMeteo, variabilità a Pasqua e Pasquetta
Venerdi 22 Aprile 2011 alle 15:25
Arpav - Chi non conosce il proverbio "se non piove sulle Palme, piove sulle uova"? Questo modo di dire si basa sul fatto che il periodo primaverile, e quindi anche quello pasquale, è generalmente caratterizzato da condizioni meteorologiche assai mutevoli e tali da far sì che nell'arco di poche giornate si possano alternare tipi di tempo anche molto diversi tra loro. Quest'anno probabilmente la tradizione sarà confermata sul Veneto solo in modo molto parziale.
Continua a leggere
Da domani torna la primavera, tempo variabile e ribasso termico
Lunedi 11 Aprile 2011 alle 21:36
Arpav  - Le temperature registrate nel week-end hanno confermato il previsto caldo record di questa prima decade di aprile, sia in termini di temperature massime assolute che come media dell'intero periodo. Sabato è stato raggiunto il picco massimo di questa precoce ondata di caldo causata dalla persistenza di un robusto campo di alta pressione sull'Europa centro-occidentale in cui era presente una massa d'aria di origine sub-tropicale proveniente dal Nord Africa.
Continua a leggere
Incidente nucleare in Giappone: in Veneto livelli di Iodio 131 nei limiti di sensibilità
Mercoledi 6 Aprile 2011 alle 22:27
Arpav - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone.Il controllo giornaliero ordinario sui campioni di particolato atmosferico raccolti dalla mattina del 5 alla mattina del 6 aprile ha evidenziato livelli di Iodio 131 al di sotto o appena sopra i limiti di sensibilità della metodica, si tratta di decimi di millesimo di Bequerel/m3. Continua a leggere
Non solo pollini, anche i cibi possono causare un raffreddore
Mercoledi 6 Aprile 2011 alle 13:01
Arpav -  È arrivata la primavera e chi è allergico ai pollini comincerà a starnutire, lacrimare, tossire e lamentare prurito. Molti però potrebbero avere qualche piccolo guaio in più, per esempio a tavola, gustando una fresca insalata di pomodori o mangiando della frutta. Questo a causa delle "allergie crociate", una combinazione allergica tra pollini di alcune famiglie e vari alimenti vegetali.
Continua a leggere
Incidenti nucleari in Giappone, assenza di radiazioni in Veneto
Martedi 5 Aprile 2011 alle 18:56
Arpav - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone tramite la propria rete di monitoraggio della radioattività .
Continua a leggere
Incidenti nucleari in Giappone: dalle analisi sui vegetali nessun rischio di tipo sanitario
Lunedi 4 Aprile 2011 alle 20:11
Arpav - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone tramite la propria rete di monitoraggio della radioattività .
Continua a leggere
Pepe nuovo direttore generale Arpav
Venerdi 1 Aprile 2011 alle 13:19
Arpav - L'agenzia per l'ambiente del veneto e' un riferimento per tutti i cittadini, sono onorato di dirigerla.
Dal controllo della radioattività al monitoraggio dell'acqua del mare e dei fiumi, dei suoli, dell'aria, degli eventi meteorologici estremi, come la recente alluvione, ogni giorno l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto lavora a fianco dei cittadini.
Incidente reattori nucleari in Giappone: aggiornamento sempre tranquillizzante in Veneto
Giovedi 31 Marzo 2011 alle 17:01
Arpav - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone tramite la propria rete di monitoraggio della radioattività . Il controllo giornaliero ordinario eseguito sul particolato atmosferico, raccolto dalla mattina del 30 alla mattina del 31 marzo, ha evidenziato la presenza di Iodio 131 in tracce nelle tre stazioni ARPAV di monitoraggio, esemplificative per tutta la regione. Continua a leggere

