Investire Sgr incaricata da Achille Variati di studiare valorizzazione di immobili comunali: è coinvolta nel crac da 850 mln per chi ha comprato i suoi fondi immobiliari da Poste
Sabato 7 Gennaio 2017 alle 00:59
"Poste, il risparmio tradito da quattro fondi immobiliari. Si chiamano Invest Real Security, Obelisco, Europa Immobiliare 1, Alpha . Collocati tra il 2002 e il 2005, sono tutti in difficoltà . Allo studio un possibile risarcimento": questo è il succo di una notizia, che riprendiamo oggi da laRepubblica.it ma di cui hanno parlato con grande rilievo i media nazionali, visto che si prospetta un crac da 850 milioni per chi ha investito in quei fondi, e che potrebbe "impattare" anche sui vertici della politica comunale vicentina. Achille Variati ha, infatti, indicato il 3 gennaio scorso (qui il nostro servizio) in Investire Sgr (gruppo Finnat, la banca della famiglia Nattino) che, salvo improbabili omonimie, ha curato proprio due di quei fondi "bucati", l'Invest Real Security e il fondo Obelisco, la società incaricata di proporre sia pure "a sue spese uno studio di fattibilità , verificando preventivamente l'interesse di Invimit, società del ministero dell'economia e delle finanze, ad investire nell'operazione".
Continua a leggereBando periferie, il Comune si aggiudica 17 milioni 794 mila euro per la rigenerazione urbana. I commenti di Achille Variati e Federico Ginato
Mercoledi 28 Dicembre 2016 alle 23:18
Pubblicato alle 19.31. Aggiornato alle 23.18. Ottime notizie per la città di Vicenza classificatasi tra le prime 24 città italiane che sicuramente avranno accesso al finanziamento per il bando periferie aggiudicandosi 17 milioni 794 mila euro di finanziamento statale corrispondente all'intera somma richiesta. Il risultato raggiunto, lo si legge nella nota che pubblichiamo per poi farle seguire il commento* di Federico Ginato, è stato annunciato oggi dal sindaco Achille Variati, dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza, dal presidente della sezione Costruttori edili e impianti di Confindustria Vicenza - ANCE Antonio Vescovi e dalla presidente dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Vicenza Marisa Fantin.
Continua a leggereDal fondo di riserva 60 mila euro di incentivi per la sostituzione delle caldaie per contenere l'inquinamento a Vicenza
Martedi 27 Dicembre 2016 alle 20:01
Il Comune di Vicenza informa che 270 mila euro sono stati prelevati dal fondo di riserva, su disposizione della giunta comunale, per far fronte ad alcune spese relative all'anno in corso. "I prelievi che abbiamo fatto si riferiscono a vari settori - ha esordito l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri che ha elencato le voci più consistenti -. Tra questi la somma più ingente è di 60 mila euro che verrà utilizzata per distribuire incentivi ai cittadini che sostituiranno le caldaie obsolete. 56 mila euro andranno invece al decentramento in particolare per la custodia dei parchi di quartiere. 30 mila euro serviranno per interventi in campo sociale ed in particolare per sostenere l'accoglienza nelle strutture dei minori con grave disagio. Il progetto dell'illuminazione natalizia, previsto fin dall'inizio dell'anno, come di consueto viene integrato ora con 30 mila euro. Infine 16 mila euro verranno destinati a interventi in edifici scolastici, in riposta alle tante sollecitazioni che ci vengono dalle scuole".
Continua a leggere
Progetto di fattibilità riqualificazione della cittadella degli studi di Vicenza: approvato per la partecipazione a bando ministeriale
Martedi 27 Dicembre 2016 alle 17:58
La giunta, come informa una nota del Comune che pubblichiamo, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione della cittadella degli studi con implementazione della mobilità sostenibile per un importo di 360 mila euro. l progetto, con il quale il Comune intende partecipare al bando emanato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare "Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro", in scadenza il prossimo 10 gennaio, è stato redatto tenendo conto di quanto previsto dal Piano Urbano della Mobilità . "Con questo progetto abbiamo deciso di agire soprattutto sui percorsi casa-scuola, visto che sono tra quelli che maggiormente coinvolgono il traffico cittadino nelle ore di punta - ha dichiarato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza
Continua a leggere
Inquinamento a Vicenza, M5s: mai un assessore all'ambiente ha dimostrato tanta incapacità
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 11:24
Daniele Ferrarin, Movimento 5 Stelle Vicenza La propaganda dell'Assessore Dalla Pozza non ha limiti. Da mesi presente sui media per illustrare provvedimenti di prevenzione sull'inquinamento dell'aria da polveri sottili Pm10 a Vicenza. Provvedimenti perfettamente inutili, come dimostra la rilevazione dei dati, adottati dalla Giunta Variati- D'Elci- che in violazione al dovere di difesa della salute dei cittadini tarda a predisporre provvedimenti di carattere emergenziale. L'ultima “frontiera†per l'onnipresente Dalla Pozza sono le porte aperte dei negozi del Centro storico. 23 su 50 di quelle monitorate.
Continua a leggereCorVeneto: Smog e filtri contro l’inquinamento sono arte in una mostra-provocazione
Lunedi 12 Dicembre 2016 alle 09:35
Cinque giorni consecutivi di inquinamento dell’aria sopra i limiti, con dietro l’angolo la possibilità che dalla Regione venga emanato lo stato di criticità più alto (scatta dopo una settimana consecutiva di superamento delle concentrazioni di smog oltre i 50 microgrammi per metro cubo di aria). «Questo vorrebbe dire rendere obbligatoria, ad esempio, la chiusura delle porte dei negozi, che per ora è non ancora vietata ma consigliata – spiega l’assessore comunale alla Sostenibilità urbana del Comune di Vicenza, Antonio Dalla Pozza –, oltre alla raccomandazione a tutti i privati di non accendere le stufe, se hanno anche la possibilità di scaldarsi con gli impianti a gas».
Continua a leggere
Vicenza-Verona senza grossi incidenti, grazie anche alla... nebbia. Ma il Menti non era esaurito
Sabato 10 Dicembre 2016 alle 20:54
Era un sabato da bollino rosso in città a Vicenza per il primo week end natalizio e soprattutto per il derby Vicenza-Verona di calcio allo stadio Menti (qui nostro servizio sulla partita con le pagelline di Belloni). L'ingente dispiegamento di forze dell'ordine per l'arrivo di 1800 tifosi veronesi e gli appelli ai vicentini dell'assessore Antonio Dalla Pozza, che ha tifato per i biancorossi dalla curva sud ed è arrivato alla partita come al solito in bicicletta, parcheggiata però al di fuori della “zona rossa†predisposta dalla polizia intorno alla stadio, hanno generato apprensione in molti cittadini che hanno evitato di passare in zona stadio (nella foto gli agenti presidiano l'area con i bus messi a disposizione da Svt per i tifosi ospiti).
Continua a leggere
Code in zona stazione, arriva il semaforo per l'attraversamento dei pendolari. E per lo smog da lunedì forse chiusura porte dei negozi
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 14:04
Primo sabato natalizio delicatissimo per il derby Vicenza-Verona. Antonio Dalla Pozza ai vicentini: "munitevi di tanta pazienza ed evitate la zona stadio"
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 13:44
"Percorsi di Pace", Vicenza solidale con il popolo palestinese
Venerdi 2 Dicembre 2016 alle 13:51
Presentato stamane, 2 dicembre, il calendario di eventi che il Comune di Vicenza ha organizzato in occasione della Giornata mondiale di solidarietà con il popolo palestinese, che si tiene ogni 29 novembre. Istituita dalla Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) alla fine degli anni '70, nella data in cui nel 1947 fu adottata la risoluzione 181, che "stabiliva la creazione in Palestina di uno 'Stato ebraico' e uno 'Stato arabo' con Gerusalemme come corpus separatum sottoposta a un regime internazionale speciale", si legge nella pagina dedicata del sito di UNRIC. "Dei due Stati previsti dalla risoluzione" prosegue, "solo uno, Israele, ha visto la luce. Il popolo palestinese, attualmente di otto milioni, vive principalmente nel territorio palestinese occupato da Israele dal 1967, compresa Gerusalemme est, oltre che in paesi arabi confinanti e in campi profughi nella regione".
Continua a leggere

