La Valletta del Silenzio "grida" un po' di pace
Lunedi 4 Novembre 2013 alle 22:27
Sono passati tre mesi dall’inizio dell’abbattimento in Valletta del Silenzio dell'abuso edilizio che ha colpito un luogo dell’Unesco di eccezionale rilevanza paesaggistica, a due passi dalla villa La Rotonda di Vicenza. La demolizione, compiuta dal Comune di Vicenza, dopo oltre sette anni di procedure burocratiche e ricorsi al Tar, ha interessato l'Agricola Maine srl che fa capo alla famiglia del geometra Carlo Valle.
Continua a leggere
Il Los Angeles Times lancia il Teatro Olimpico... di Venezia
Venerdi 1 Novembre 2013 alle 22:45
Immaginate un turista americano che arriva a Venezia e una volta terminata la gita tra calle, ponti, monumenti, musei e l’immancabile giro in gondola, chiede alla sua guida: “Ma il Teatro Olimpico non ce lo fa vedere? Dicono sia uno dei più bei teatri del mondoâ€. A quel punto la guida, con dispiacere, non può che spiegare al visitatore come il teatro in questione si trovi a una settantina di chilometri di distanza, a Vicenza.
Continua a leggere
Da oggi Palladio ha il suo museo. Finalmente
Giovedi 4 Ottobre 2012 alle 22:40
"Vicenza non ha bisogno di giustificazioni per dichiararsi ‘capitale', perché ha già il suo marchio internazionale: Palladio": così il sindaco Variati si è espresso oggi all'inaugurazione del nuovo Palladio Museum.Era francamente piuttosto strano che l'architetto padovano non avesse nella sua città d'adozione un museo organico dedicato alle sue opere, disseminate in quella che fu la Repubblica di Venezia. Continua a leggere
Inaugurata oggi la scultura di Andrea Palladio
Giovedi 27 Settembre 2012 alle 14:50
Comune di Vicenza - Restaurata grazie agli "Amici dei monumenti, dei musei e del paesaggio"La scultura di Andrea Palladio è stata inaugurata oggi dopo un restauro durato poco più di un mese. Ora in piazzetta Palladio, accanto alla Basilica Palladiana, la scultura in marmo bianco, realizzata dallo scultore romano Vincenzo Gajassi nel 1859, appare completamente ripulita grazie alla sensibilità dell'associazione "Amici dei monumenti, dei musei e del paesaggio per la città e la provincia di Vicenza" che hanno finanziato il restauro costato 5.500 euro ed eseguito dall'azienda Arcart srl conservazione e restauro opere d'arte di Xavier Robusti.
Continua a leggereRestauro scultura di Andrea Palladio: giovedì cerimonia e presentazione di una brochure
Martedi 25 Settembre 2012 alle 22:22
Comune di Vicenza - Sarà inaugurata giovedì 27 settembre alle 12 la scultura di Andrea Palladio, restaurata nell'omonima piazzetta grazie alla sensibilità dell'associazione Amici dei monumenti, dei musei e del paesaggio per la città e la provincia di Vicenza. Alle 11, prima della cerimonia, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino è in programma un incontro pubblico nel corso del quale sarà presentata la pubblicazione realizzata sul restauro con il sostegno del Club Lions Vicenza Host.
Continua a leggereStatua Andrea Palladio restaurata da "Amici dei monumenti, dei musei e del paesaggio"
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 18:32
Comune di Vicenza - La scultura di Andrea Palladio, collocata in piazzetta Palladio, accanto alla Basilica Palladiana, sarà restaurata grazie alla sensibilità dell'associazione "Amici dei monumenti, dei musei e del paesaggio per la città e la provincia di Vicenza". Un'iniziativa questa che va a riqualificare un altro elemento identificativo nell'ambito del sistema delle piazze che circondano il monumento simbolo di Vicenza, la Basilica Palladiana, che a breve verrà riaperta al pubblico. Alla scultura di Andrea Palladio sarà restituito il decoro originario con un intervento di restauro eseguito da Xavier Robusti, titolare dell'azienda Arcart srl conservazione e restauro opere d'arte.
Continua a leggerePalladio e Canova promuovono Vicenza e Bassano
Sabato 11 Agosto 2012 alle 09:03
Da VicenzaPiù n. 239 e BassanoPiù n. 1 in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati
Di Enrico Hüllweck
Andrea Palladio (un padovano arrivato a Vicenza a soli 15 anni, ndr) è una figura base per il trinomio "cultura-turismo-economia" nel vicentino: una realtà che ho verificato di persona, quand'ero presidente del CISA (il Centro internazionale di studi palladiani) e della Associazione "Città murate del Veneto".
Continua a leggereVicenza, Sgreva: città del Palladio o città del cemento
Venerdi 6 Luglio 2012 alle 17:06
Silvano Sgreva, Consigliere Comune IdV - La differenza c'è, prima la città era amministrata dal centro-destra ora, invece, lo è dal centro-sinistra. Nonostante questo cambiamento formale, risulta più che mai attuale la nota frase "tutto deve cambiare, perché tutto resti uguale". Inevitabilmente qualcuno sarà del parere che le cose nella sostanza sono cambiate ma a mio parere le differenze non sono ragguardevoli. Anzi, inviterei soprattutto i cittadini di Vicenza a verificare la realtà .
Continua a leggere
Basilica Palladiana, Comune e Provincia: diventi monumento nazionale
Giovedi 10 Maggio 2012 alle 15:42
Comune di Vicenza - Basilica palladiana monumento nazionale: la richiesta sarà inoltrata al presidente della Repubblica da Comune e Provincia di Vicenza. L'opportunità di proporre l'edificio per il prestigioso riconoscimento è nata in questi giorni su impulso del consorzio "Vicenza è" ed è immediatamente stata fatta propria da entrambe le amministrazioni. "Anche in questa occasione - dichiara il sindaco Achille Variati - abbiamo voluto far prevalere il gioco di squadra, che consideriamo l'arma vincente per valorizzare e rilanciare il nostro territorio.
Continua a leggere
Gioiello di Vicenza: fusi primi 50 kg argento donato dai vicentini
Venerdi 23 Marzo 2012 alle 17:48
Il gioiello di Vicenza - Questa mattina presso il laboratorio dell'argentiere Carlo Rossi a Vicenza, è iniziata la fusione dei primi 50 kg d'argento donati da 150 famiglie e associazioni per la ricostruzione del Gioiello di Vicenza, una delle più straordinarie opere di oreficeria del Rinascimento europeo che tornerà ad essere patrimonio culturale e artistico della città , distrutta alla fine del 700 dalle truppenapoleoniche in città . Continua a leggere

