Il 15 dicembre 1994 la città di Vicenza è diventata patrimonio mondiale dell'umanità : «Una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, che integrati in un tessuto storico ne determinano il carattere d'™insieme e grazie alla sua tipica struttura architettonica la città ha esercitato una forte influenza nella storia dell'™architettura, dettando le regole dell'™urbanesimo nella maggior parte dei Paesi europei e del mondo intero».
Continua a leggere
La Villa Caldogno progettata da Andrea Palladio e dal 1996 inserita tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO verrà restaurata sul tetto e nei seminterrati. I lavori di restauro sono stati decisi dal Comune di Caldogno che garantirà comunque le visite al piano nobile. Grande soddisfazione per Luisa Benedini, assessore alla cultura e al complesso palladiano: "alle maestranze ho detto di operare con i guanti bianchi per sottolineare la delicatezza del restauro!".
Continua a leggere
Si è tenuto ieri, sabato 13 settembre presso Villa Valmarana ai Nani a Vicenza, l'incontro di presentazione del volume Tiepolo di Renzo Villa e Giovanni C.F. Villa, la «monografia più importante negli ultimi 50 anni sul pittore». Lo ha affermato il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, che, nel discorso di introduzione al Tiepolo, ha ricordato l'arte di Andrea Palladio, divenuta esemplare nei quattro angoli del mondo, a conferma della sua irradiazione universale (per l'articolo completo clicca su www.vipiùbello.com)Continua a leggere
Mettetevi nei panni di un turista diretto verso il famedio di Andrea Palladio o degli altri personaggi illustri che riposano nel Cimitero Monumentale di Vicenza. Oppure, più comunemente, in quelli di un parente qualsiasi in visita alla sepoltura del proprio caro. Oltre alla visione di degrado in cui si trovano decine e decine di tombe (clicca e guarda Photo gallery), la sensazione di essere inghiottito come nelle sabbie mobili e sprofondare nel terreno non è poi così peregrino.
Continua a leggere
Il progetto di Andrea Palladio ancor'oggi non smette di emozionare, questa volta gli Europa Nostra Awards. La Basilica Palladiana è stata premiata nella categoria "Conservazione" per la qualità dell'intervento di restauro, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona,Vicenza, Belluno e Ancona. Gli applausi e complimeti al sindaco Variati e al presidente della Banca Popolare di Vicenza Giovanni Zonin, di tecnici e amministratori, sono stati scroscianti all'atto del conferimento della premio.
Continua a leggere
«András Schiff-Andrea Palladio: il connubio fra le linee disegnate dal sommo architetto veneto nel 1580 e la grande musica eseguita dal pianista e direttore ungherese dura ininterrottamente dal 1998»; così recita il sito de Il Quartetto di Vicenza e di sicuro continuerà anche quest'anno dal 1° al 4 maggio, assicura Jacopo Bulgarini d'Elci.
Museo Diocesano di Vicenza “Pietro G. Nonis†- Grazie al prezioso contributo della Fondazione Giuseppe Roi è stato acquisito il ritratto del vescovo di Vicenza Matteo Priuli (1565-1579). Il ritratto, in proprietà di privati che hanno accettato di cederlo, ritorna così dopo molto tempo nella Diocesi di Vicenza che si è impegnata a farlo restaurare. Sabato 15 febbraio, al Museo Diocesano, alle ore 11, ci sarà la presentazione a tutti gli amici del Museo e alla Città di tale ritratto.
Continua a leggere
Comune di Vicenza - Oltre 2 mila visitatori ieri hanno visitato il museo civico di Palazzo Chiericati, inaugurato il giorno prima dopo tre anni di restauro. Un successo di pubblico oltre ogni aspettativa, dunque, per la giornata di apertura gratuita (da domani il biglietto unico tornerà alla tariffa abituale di 10 euro) voluta dall'amministrazione per vicentini e turisti, che hanno così potuto ammirare le 230 opere esposte nella parte più prestigiosa della pinacoteca civica. Continua a leggere
Comune di Vicenza - Dopo tre anni di restauro, riaprirà al pubblico il 22 dicembre prossimo la parte più prestigiosa del complesso museale della pinacoteca civica costituita da Palazzo Chiericati, straordinario edificio della prima maturità di Andrea Palladio. Progettato nella metà del Cinquecento per la nobile famiglia dei Chiericati e completato alla fine del Seicento, il palazzo rappresenta una tappa fondamentale nella carriera di architetto di Palladio e costituisce uno degli edifici più singolari e sorprendenti della storia dell’architettura.
Continua a leggere