Amianto, Sbrollini: sentenza Eternit una battaglia di verità, no al ricatto salute-lavoro
Martedi 4 Giugno 2013 alle 18:45 On. Daniela Sbrollini, Pd - «È notevole il peso della sentenza del processo Eternit, destinata ad entrare nella storia diventando inoltre importante precedente per la vicenda Ilva di Taranto. Quello dell’amianto è un problema che purtroppo riguarda tutto il territorio nazionale e che il Parlamento deve trattare quanto prima». È quanto dichiara la Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera Daniela Sbrollini, che oggi, in proposito, è intervenuta in Aula.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Daniela Sbrollini, Pd - «È notevole il peso della sentenza del processo Eternit, destinata ad entrare nella storia diventando inoltre importante precedente per la vicenda Ilva di Taranto. Quello dell’amianto è un problema che purtroppo riguarda tutto il territorio nazionale e che il Parlamento deve trattare quanto prima». È quanto dichiara la Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera Daniela Sbrollini, che oggi, in proposito, è intervenuta in Aula.			
			Continua a leggere
			Il 2013 dipende da noi, a partire da oggi
Martedi 1 Gennaio 2013 alle 01:58 
				
			
			
			Oltre 400.000 euro per lo smaltimento dei rifiuti e la bonifica da amianto
Martedi 18 Dicembre 2012 alle 22:19 Nicola Finco, Consigliere regionale Lega Nord  -  Fondi regionali assegnati oggi dalla Commissione ambiente, presieduta dal bassanese Nicola Finco
				
			
			
			Nicola Finco, Consigliere regionale Lega Nord  -  Fondi regionali assegnati oggi dalla Commissione ambiente, presieduta dal bassanese Nicola FincoAdeguamento dell'illuminazione stradale ai fini del risparmio energetico, sistemazione degli ecocentri e riqualificazione di isole ecologiche, oltre ad un progetto per la bonifica da eternit. Ci sono questi ed altri interventi nel contributo complessivo di 330.000 euro stanziato dalla Regione a favore di 6 Comuni vicentini che hanno presentato dei progetti alla Giunta Veneta. Continua a leggere
Coletto interviene alla conferenza governativa di Venezia sui "malati di amianto"
Sabato 24 Novembre 2012 alle 18:02 
				
			
			
			Luca Coletto, Regione Veneto - "Le numerose normative nazionali prodotte nel tempo, si sono spesso sovrapposte o, quantomeno, hanno interferito tra loro in modo più o meno marcato creando un quadro di complessa interpretabilità per quanto riguarda l'ambito sanitario e quello ambientale, con un profilo di competenze non ben definito". Ha iniziato così l'assessore regionale alla sanità del Veneto, Luca Coletto, intervenendo oggi a Venezia alla giornata conclusiva della Conferenza Governativa sull'amianto
Continua a leggereAmianto, Sbrollini denuncia i casi vicentini alla Conferenza Governativa
Mercoledi 21 Novembre 2012 alle 23:18 On. Daniela Sbrollini, Partito democratico  -  «Questa mattina ho preso parte a Roma, insieme al senatore Casson, alla conferenza stampa che ha anticipato la Conferenza Governativa sull'Amianto che si terrà a Venezia dal 22 al 24 novembre. Insieme ad AIEA, Medicina Democratica e Legambiente, chiediamo al Governo che vengano accolte le proposte presentate da me per la Camera e da Felice Casson per il Senato in materia di prevenzione, sorveglianza sanitaria ed epidemiologica, e garanzia di risarcimento danni per le vittime».			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Daniela Sbrollini, Partito democratico  -  «Questa mattina ho preso parte a Roma, insieme al senatore Casson, alla conferenza stampa che ha anticipato la Conferenza Governativa sull'Amianto che si terrà a Venezia dal 22 al 24 novembre. Insieme ad AIEA, Medicina Democratica e Legambiente, chiediamo al Governo che vengano accolte le proposte presentate da me per la Camera e da Felice Casson per il Senato in materia di prevenzione, sorveglianza sanitaria ed epidemiologica, e garanzia di risarcimento danni per le vittime».			
			Continua a leggere
			La vicenda amianto alla Marzotto di Valdagno: si muovono i sindacati Cgil, Cisl e Uil
Giovedi 20 Settembre 2012 alle 20:16 
				
			
			
			Femca Cisl, Filctem Cgil, Uilta Uil Valdagno - Si è svolto ieri 19 settembre l'incontro chiesto dalle organizzazioni sindacali Femca Cisl - Filctem Cgil - Uilta Uil Territoriali, unitamente alla RSU, con la Direzione Aziendale e il Responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP), in riferimento alla nota vicenda della presenza di amianto negli stabilimenti e macchinari presenti alla Marzotto di Valdagno.
Continua a leggereAmianto killer nelle fabbriche Marzotto, Prc: indagini proseguono ma la Politica tace
Mercoledi 19 Settembre 2012 alle 20:00 Christian Farina, Segretario Circolo PRC-FDS E. Guevara Valle Agno  - Leggiamo oggi sulla stampa locale che prosegue l'inchiesta coordinata dal P.M. Silvia Golin riguardo alle morti di nove operai impiegati nelle fabbriche del gruppo Marzotto, riconducibili a patologie cagionate dall'asbesto e che i casi penalmente rilevanti, data la latenza nel palesarsi delle patologie e le varie prescrizioni di legge, secondo il cronista si ridurrebbero a uno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Christian Farina, Segretario Circolo PRC-FDS E. Guevara Valle Agno  - Leggiamo oggi sulla stampa locale che prosegue l'inchiesta coordinata dal P.M. Silvia Golin riguardo alle morti di nove operai impiegati nelle fabbriche del gruppo Marzotto, riconducibili a patologie cagionate dall'asbesto e che i casi penalmente rilevanti, data la latenza nel palesarsi delle patologie e le varie prescrizioni di legge, secondo il cronista si ridurrebbero a uno.			
			Continua a leggere
			Siamo a settembre. Tutto tace sull'amianto alla Marzotto
Sabato 8 Settembre 2012 alle 17:42 Un mese fa circa si poteva leggere la notizia dell'apertura di un'inchiesta per morti e malati dovuti all'esposizione all'amianto negli stabilimenti della Marzotto. Gli stabilimenti interessati sono quelli di Valdagno, di Schio e di Piovene. Qualche notizia per un paio di giorni. Qualche articolo "prudente". Nessuna inchiesta, solo cronaca. Si fa finta di informare per arrivare al silenzio. Un silenzio (anch'esso "prudente" ... ci mancherebbe, c'è Marzotto di mezzo) che preannuncia nulla di buono. È una storia già vista. Si prende tempo, si fanno dichiarazioni di circostanza, si dichiara che alla ripresa dell'attività in settembre si sarebbe fatto il punto della situazione ... e, intanto, è arrivato l'otto settembre e tutto tace.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un mese fa circa si poteva leggere la notizia dell'apertura di un'inchiesta per morti e malati dovuti all'esposizione all'amianto negli stabilimenti della Marzotto. Gli stabilimenti interessati sono quelli di Valdagno, di Schio e di Piovene. Qualche notizia per un paio di giorni. Qualche articolo "prudente". Nessuna inchiesta, solo cronaca. Si fa finta di informare per arrivare al silenzio. Un silenzio (anch'esso "prudente" ... ci mancherebbe, c'è Marzotto di mezzo) che preannuncia nulla di buono. È una storia già vista. Si prende tempo, si fanno dichiarazioni di circostanza, si dichiara che alla ripresa dell'attività in settembre si sarebbe fatto il punto della situazione ... e, intanto, è arrivato l'otto settembre e tutto tace.			
			Continua a leggere
			Pagine su lavoratore "fascista" cacciato da Cgil, Langella: nulla su amianto della Marzotto
Venerdi 17 Agosto 2012 alle 15:28 
				
			
			
			Riceviamo da Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS, e pubblichiamo.
Un agosto caldo, torrido, in tutti i sensi. L'Ilva di Taranto e il conflitto (come vorrebbero farci credere) tra salute e lavoro. Il conflitto esiste, certamente, ma è sempre quello tra lavoro e capitale (ovvero profitto, tanto profitto). Non è il lavoro che produce inquinamento e fa morire lavoratori e cittadini. No. E' il profitto, il cinismo di chi ha l'unico obiettivo di guadagnare sempre di più a qualsiasi costo.
Continua a leggereLa "pruderie" di Marina
Giovedi 9 Agosto 2012 alle 17:39 
				
			
			
			Egregia Marina (uso il tuo stile ... questa volta), sono contento che tu (finalmente?) risponda e ti pubblico a seguire come sempre al 100%, a differenza di chi, da te non attaccato con la veemenza odierna, gli scioperi te li titola sempre con un "Traffico bloccato dai manifestanti". Non saremo campioni di democrazia (perchè sei così piccata? Noi, mica ti abbiamo definita "campionessa di sindacalismo? ...), ma, se democrazia è anche pubblicare le opinioni altrui e accettare il contraddittorio senza insultare (in "mala fede?), forse noi un pochino pochino democratici lo siamo.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    