Valentina Dovigo torna a parlare di ferrovie in Veneto: Tav Tac sì e anche con 4 binari ma...
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 09:21Dopo le proposte dei giorni addietro da parte dei comitati e dopo le discussioni nate dall'appassionata assemblea tenutasi lunedì scorso nel quartiere Ferrovieri, la consigliera Valentina Dovigo, capogruppo della lista Valentina Dovigo Sindaco, torna a parlare della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità Alta Capacità .
Continua a leggereAssemblea pubblica sull'Alta Capacità col Comitato Ferrovieri: sala gremita e partecipe
Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 16:57
Un'assemblea pubblica in una sala gremita ha discusso ieri sera, 26 aprile, le diverse soluzioni previste per l'Alta capacità ferroviaria a Vicenza. Teatro dell'evento la scuola media Carta in zona Ferrovieri, dove l'omonimo comitato ha organizzato l'incontro per porre all'attenzione dei cittadini l'analisi comparativa, già discussa in consiglio comunale il 4 aprile scorso. Ad aprire i lavori Margherita Frizzarin seguita negli interventi da Marco Zilio e Marko Urukalo, anch'essi del Comitato Ferrovieri, che hanno, tutti e tre, espresso forti critiche alle opere previste dal loro quartiere fino alla stazione in viale Roma. Nello specifico la critica maggiore è stata rivolta all'ipotesi di realizzazione della strada, che, attraversando i Ferrovieri con un percorso angusto a ridosso delle case di Via Rossi, dovrebbe assorbire il traffico dei viali San Lazzaro, Verona e in parte Corso San Felice, che dovranno ospitare secondo il progetto la linea filobus per il collegamento est ovest della città .
Continua a leggere
Progetto Tac Tav per Vicenza entro la fine di febbraio, Variati: lo pubblicherò subito
Sabato 12 Dicembre 2015 alle 23:33
I comuni da Verona fino a Vicenza hanno ricevuto il progetto definitivo della tratta da Verona fino al bivio di Vicenza della linea di Alta Capacità /Alta Velocità il 13 novembre scorso e la legge richiamata all'interno della lettera di accompagnamento permette a Iricav di non fare la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale, ndr) sul progetto definitivo ma di andare direttamente al CIPE. A informarci di quella che definiva come una «situazione preoccupante» era stato mercoledì 9 dicembre Alessandro Fracasso, da tempo attivo in un comitato critico col progetto Tav/Tac ipotizzato per Vicenza.
Continua a leggereTav/Tac: per tratta Verona - bivio di Vicenza non serve VIA, preoccupazione dei comitati
Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 21:27
«La situazione è preoccupante. I comuni da Verona fino a Vicenza hanno ricevuto il progetto definitivo della tratta da Verona fino al bivio di Vicenza della linea di Alta Capacità /Alta Velocità il 13 novembre scorso ed in base alla legge richiamata all' interno della lettera di accompagnamento che allego, permette a Iricav di non fare la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale, ndr) sul progetto definitivo ma di andare direttamente al CIPE. Ci sono 60 giorni per fare le osservazioni»: è così che inizia una mail che ci ha fatto pervenire Alessandro Fracasso, da tempo impegnato in un comitato molto critico col progetto Tav/Tac ipotizzato per Vicenza. La mail segue la notizia da noi data sull'avvio da parte di RFI della procedura di espropri per la stessa tratta, da Verona ad Altavilla.
Continua a leggere
Tac/Tav, senza progetti o senza soldi: il gatto si morde la coda e Variati la vuole azzannare
Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 08:59
Pittarello (Città del Palladio): su TAV/TAC non si sono ascoltati i cittadini, servono consigli di quartiere. Pensiamo ad una lista civica
Venerdi 6 Novembre 2015 alle 19:00
Consigli, o comitati, di quartiere: l'esempio di città vicine come Bassano potrebbe essere un modello da adottare. Andrea Pittarello, segretario dell'associazione Città del Palladio (nata nell'ambito dei club Forza Silvio), chiede che si torni ad uno strumento che possa avvicinare i cittadini alla politica. "Bisogna che i cittadini abbiano una voce, altrimenti nessuno li ascolta prima di prendere decisioni, come avvenuto nel caso dell'Alta Velocità ".
Continua a leggere
Comitato Popolare Ferrovieri: Ridimensionamento TAV merito della mobilitazione, ma la lotta continua
Mercoledi 28 Ottobre 2015 alle 16:14
Comitato Popolare dei FerrovieriÂ
Dopo mesi di silenzio e di attesa sul versante TAV ieri sono emerse importanti novità nella relazione del sindaco Variati in Commissione Territorio. E' ormai evidente che tutto l'impianto votato con urgenza a gennaio e contestato dai comitati di cittadini è stato ridimensionato. Prima il tunnel sotto Monte Berico, poi il canale scolmatore, ora la stazione a Borgo Berga e di conseguenza l'interramento dei binari.Â
Continua a leggereAlta Capacità, spuntano 1,8 miliardi. Variati porta in commissione territorio nuova intesa con Ferrovie: "Se la città vuole la Stazione di Viale Roma, ora si può discutere"
Mercoledi 28 Ottobre 2015 alle 02:06
Una convocazione straordinaria della Commissione Territorio - argomento l'alta velocità - è arrivata l'altro giorno, a tutti i consiglieri partecipanti, via posta elettronica certificata, da parte di Achille Variati. L'argomento è stato spiegato ieri sera quando, nella sala affollatissima di partecipanti, il sindaco ha tirato fuori il suo coniglio dal cilindro: marcia indietro sulla nuova linea ferroviaria a Vicenza. Niente diktat: RFI ha fatto un'"aggiunta" all'accordo sulla tratta veloce a Vicenza, adesso si può confrontare il progetto di una nuova Stazione in Fiera con la possibilità di lasciarla dov'è, in Via Roma. E il sindaco ha annunciato: "Ci sono risorse nazionali per 1,869 miliardi"
Continua a leggereIntervista esclusiva a Variati sulla Tac/Tav: strada ardua ma "ferrata" per Vicenza, la piccola grande bellezza
Venerdi 18 Settembre 2015 alle 22:38
A Vicenza, come pure in Veneto e tutta Italia, scottati da un passato di certo non incoraggiante di intrallazzi politico economici, tipo Mose e Ospedale di Santorso, e di finta cultura, basata sulle "sgarbate" anche da parte di chi Sgarbi non è, siamo bravissimi a dire "no comuqnue", a nuovi spettacoli, a nuovi tipi di organizzazioni di impresa e del lavoro, a nuove opere.
Continua a leggereQuei magnifici fiumi, ma non navigabili: dal Po a... Vicenza. Variati prima del "ferro" della TAC ci ridia la strada d'acqua del Bacchiglione
Martedi 25 Agosto 2015 alle 23:32
Nel viaggio sulla barca (leggi, e sulla cucina...) "vicentina" Ave Maria (in trattativa per essere venduta negli Usa...) che abbiamo intrapreso tra i fiumi e il mare del Veneto, un aspetto ci ha lasciati sorpresi: la non navigabilità del fiume Po, il corso d'acqua più lungo e dal bacino più esteso d'Italia. A farcelo notare è stato un signore tedesco da trent'anni in Italia, Helmut Witt che lavora come guida turistica e ha anche aperto un agriturismo-azienda agricola dove produce olio e olive che vende in Germania.Â
Continua a leggere

