Sorrentino, Pdl, interroga l'Amministrazione su petizione per l'argine sinistro del Bacchiglione
Lunedi 27 Dicembre 2010 alle 14:35
Dopo l'ennesima notte di paura per gli abitanti di Vicenza, alle prese con il costante ormai pericolo di alluvione, ci si inizia a domandare quali possano essere le soluzioni per evitare allarmismi più o meno giustificati e far tornate la nostra città in una situazione di normale vivibilità .
Continua a leggerePetizione di cittadini di Viale Brotton, S. Paolo, Via Carducci, Via Gioberti, Viale Ferrarin
Lunedi 27 Dicembre 2010 alle 12:30
Siamo cittadini che abitano a Vicenza nel quartiere comprendente Viale del Brotton, angolo Via Carducci con Via Gioberti, Viale Ferrarin e traverse fino alla chiesa di San Paolo (zona impianti sportivi). Siamo stati duramente e inaspettatamente colpiti dalla esondazione del fiume Bacchiglione del 1° novembre. Da allora la nostra vita è completamente cambiata.
Continua a leggereDalla sezione 7 - Confcommercio solidarietà ai commercianti alluvionati
Lunedi 27 Dicembre 2010 alle 11:23
Cemento e burocrazia, il Bacchiglione e i nostri fiumi diventano una minaccia, La Repubblica
Sabato 25 Dicembre 2010 alle 15:31
Clicca per gli auguri di VicenzaPiù qui, per quelli del sindaco Achille Variati qui e per quelli del Governatore Luca Zaia qui.
Fonte: Roberto Mania , Fabio Tonacci - la Repubblica | 24 Dicembre 2010 (tesi già da noi in gran parte sostenute, a livello locale n.d.r.)
Il Bacchiglione, metafora dei disastri annunciati. Ma perché si aspetta la tragedia per intervenire? Perché è meglio l´emergenza anziché la manutenzione? E la Lega Nord? Il governo del territorio non doveva essere la risposta al malgoverno centralista di Roma? Rinviare gli interventi ci ha fatto almeno risparmiare? C´è stato un beneficio per le casse pubbliche ai vari livelli
Esondazione, LN: ieri una certa efficienza da parte del Comune. E il primo novembre?
Venerdi 24 Dicembre 2010 alle 16:17
Alessio Sandoli, Segretario cittadino Lega Nord - Liga Veneta - Seguiamo con molta attenzione lo sviluppo della situazione circa l'allarme di possibile esondazioni registrata in queste ore anche se fortunatamente il peggio sembra passato nonostante rimanga alto il livello di allarme. Da cittadini dobbiamo riconoscere una certa efficienza da parte del Comune, della Protezione Civile e di tutti gli enti preposti per informare i cittadini e tenere sotto controllo la situazione.
Continua a leggereAnas vieta sms solidarietà. Zaia: Napolitano e Berlusconi impediscano questa infamia
Venerdi 24 Dicembre 2010 alle 14:47
Luca Zaia, Regione Veneto - "Mi appello al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi , che hanno visitato i territori alluvionati, hanno costatato di persona la gravità dei danni e che hanno garantito sempre il loro sostegno, perché impediscano questa infamia". Lo ha affermato il presidente del Veneto Luca Zaia, Commissario per il superamento dell'emergenza alluvione, riferendosi all'invito rivolto dall'ANAS alle società concessionarie autostradali affinché eliminino i messaggi luminosi che invitano a donare due euro alle popolazioni disastrate.
Continua a leggereVariati e Cangini: acque per ora sotto controllo. Il Sindaco: subito pulizia dei fiumi e invaso!
Venerdi 24 Dicembre 2010 alle 14:44
Il sindaco Achille Variati e l'assessore alla protezione civile Pierangelo Cangini hanno fatto oggi il punto sull'allarme esondazione (guarda qui il video). La situazione sembra volgere al meglio ma il livello di attenzione non scende. Per Variati sono indilazionabili le opere di pulizia degli alvei dei fiumi e la realizzazione dell'invaso.
Continua a leggere
Veneto. I numeri dell'alluvione
Venerdi 24 Dicembre 2010 alle 02:09
Regione Veneto - E' stato un bilancio di fine anno, quello tratteggiato stamani a palazzo Balbi dal presidente del Veneto Luca Zaia, nel quale uno spazio rilevante ha avuto la recente devastante alluvione che, fra il 31ottobre e il 2 novembre, ha visto allagati, anche per una settimana e più, 140 km quadrati di territorio, cioè 14 mila ettari. L'alluvione ha coinvolto 550 mila cittadini, dei quali 14.113 evacuati dalle loro case, 3.931 imprese con fermo dell'attività , 327 Comuni che hanno segnalato danni per un totale di 457 milioni, comprensivi di quelli ai privati, alle aziende e alle opere pubbliche.
Continua a leggereLavasciuga della dignità, di Elia Marcazzani
Venerdi 24 Dicembre 2010 alle 02:04
Regione Veneto - Anche una lavasciuga può essere simbolo della dignità : quella degli alluvionati del Veneto, ad esempio, che si sono rimboccati le maniche e hanno già pulito il fango e occultato le ferite, che pure rimangono e sono dolorose. Lo si è visto ieri a palazzo Balbi di Venezia, in occasione dell'incontro di fine anno tra il presidente della Regione Luca Zaia, con tutta la Giunta, e i mezzi di informazione. E' stata tra l'altro un'occasione per ricordare la devastante alluvione di poco più di un mese e mezzo fa e la generosità che si è espressa da parte di tutta la comunità veneta, cittadini qualunque e grosse imprese.
Continua a leggereEnnio Doris: 500 mila euro a veneti alluvionati. Andrea Pellizzari rappresenta Attilio Schneck
Mercoledi 22 Dicembre 2010 alle 22:58