Le luci e ombre dell'urbanistica, "Vicenza Riformista" ne discute e prepara un convegno per settembre
Sabato 5 Aprile 2014 alle 19:45
Tra le iniziative organizzate dall’Associazione di cultura politica “Vicenza Riformistaâ€, con il proposito di offrire un contributo a migliorare la cultura civica berica per riflettere sul futuro della città , si è affrontato nell’ultimo incontro tenutosi al Patronato Leone XIII il tema “scottante†dell’urbanistica a Vicenza, con un dibattito tra passato e presente per capire che cosa è stato effettivamente realizzato di quanto era stato promesso.
Continua a leggere
Forza Renzi e forza Padoan, obtorto collo
Lunedi 10 Marzo 2014 alle 11:40
Riceviamo da Adriano Verlato dell'associazione Vicenza Riformista - Fare il punto su una situazione potrebbe sembrare un atto di presunzione. Non è così. Si tratta del normale desiderio di mettere ordine su una serie di avvenimenti che si sono verificati negli ultimi mesi. Partiamo con un cenno sul governo Monti. Sembra ormai assodato che sul suo governo ci siano state luci, ma anche alcune ombre.
Continua a leggere
Giglioli bis, Verlato: questa amministrazione non vuole che si discuta troppo di Aim
Giovedi 19 Dicembre 2013 alle 17:12
Adriano Verlato, Vicenza Riformista - Quando le cose che accadono in Consiglio comunale non sono chiare (qui nostro articolo) resta a noi cittadini un certo amaro in bocca. Ciò è ancor più vero, quando la chiarezza latita dalla parte che ci è più vicina. Nel penultimo Consiglio fu chiesto, dall’opposizione, di approfondire la questione AIM con particolare riferimento ai danni che la Comunità vicentina ha ricevuto dal disastroso investimento sulla cosiddetta piattaforma di Marghera.
Continua a leggere
Vicenza Riformista: No Dal Molin imbarazzanti
Mercoledi 4 Dicembre 2013 alle 11:49
Adriano Verlato, associazione " Vicenza Riformista" - Voglio esprimere alcuni pensieri sulla manifestazione ‘No Dal Molin’ di domenica scorsa. All’inizio del problema, la nuova caserma americana, alcuni amici ed io ci attivammo per suggerire altre collocazioni che avessero un minor impatto sulla città . Personalmente, apprezzo sempre quando la gente manifesta pacificamente su una certa cosa o comportamento ed era lodevole che tante persone, pur sapendo che si trattava di accordi internazionali, cercassero di influire sulla decisione dei governi.
Continua a leggere
Genitori e figli, Verlato ne analizza rapporti e ruoli
Giovedi 22 Novembre 2012 alle 22:07
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamoDi solito non sono un ‘laudator temporis acti'. Per lo più si tratta di ricordi sfumati nelle parti sgradevoli e vividi, o almeno così sembra a noi, per le cose buone. Tuttavia, quando penso a come sono, oggi, i rapporti tra genitori e figli, mi pare, in passato, si facesse meglio. Quello che appare singolare, oggidì, è il grado di indipendenza pretesa e, quasi sempre ottenuta, da parte di ragazzi e ragazze. Ora se questi hanno 18 anni è una cosa, se ne hanno 13/ 14 è diverso. Continua a leggere
Essere incalzati è vivere male: lo sostiene Verlato di Vicenza Riformista
Giovedi 15 Novembre 2012 alle 21:36
Riceviamo da Adriano Verlato, Vicenza Riformista, e pubblichiamo
Non è facile partire con un ragionamento dopo tutte le notizie che quotidianamente si affastellano una sull'altra. Cerchiamo di farlo con quella più fresca: Obama ha vinto. Quello che si leggeva sui giornali in questi giorni , con tutta la suspense del caso, era, per me che scrivo queste righe, una doccia gelata. Avesse vinto Romney, gli Usa avrebbero avuto un presidente pericolosamente conservatore e con sensibilità sociale ed economica a livello zero.
Continua a leggereOn va où?
Domenica 28 Ottobre 2012 alle 19:07
Di Adriano VerlatoAccettare che anche altri nel Pd gli contendessero la carica di candidato alla presidenza del Consiglio è cosa ben fatta, ma non è da sottovalutare la classe di Bersani nell'aver deciso autonomamente, contro quello che prevede lo Statuto, che sia cioè il segretario del partito ad essere il candidato in pectore. Continua a leggere
Langella a Verlato: problema non è sindacato, ma lo smantellamento dello Stato sociale
Mercoledi 17 Ottobre 2012 alle 22:05
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario PdCI fDS, e pubblichiamo
Mi dispiace (ma neanche tanto) di essere in totale disaccordo con quanto scrive Adriano Verlato sui sindacati. Il problema in Italia non è un sindacato (o più d'uno) che fa il suo mestiere. La stranezza italiana, casomai, è la prudenza sindacale di questi ultimi anni di fronte allo smantellamento dello Stato sociale. Bisogna essere chiari: il problema fondamentale del nostro paese è la mancanza di lavoro.
Continua a leggereI sindacati, "secondo Verlato"
Martedi 16 Ottobre 2012 alle 23:59
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamoNon apprezzo più, da tempo, i sindacati. Ne apprezzavo la ragione fondativa che , ora, mi sembra diventata una classica lobby di potere. La signora Camusso, poi,ha un atteggiamento del tutto monocorde. Ad ogni pié sospinto minaccia scioperi generali come si trattasse di eventi normali. Ho letto, varie volte, sue dichiarazioni minacciose, ancor prima di aver partecipato ad incontri con il governo e, quindi, ancora all'oscuro di quanto sarebbe stato proposto. Continua a leggere
On va où? Where do we go? Dove andiamo?
Sabato 6 Ottobre 2012 alle 11:19
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamoAccettare che anche altri nel Pd gli contendessero la carica di candidato alla presidenza del Consiglio è cosa ben fatta, ma non è da sottovalutare la classe di Bersani nell'aver deciso autonomamente, contro quello che prevede lo Statuto, che sia cioè il segretario del partito ad essere il candidato in pectore. Ora la segreteria ha deciso le regole di partecipazione che prevedono l'iscrizione ad un albo degli elettori, il doppio turno e la possibilità di votare al ballottaggio solo per quelli che lo hanno fatto al primo turno. Continua a leggere

