Filctem su sigillature contatori: solidarietà a chi fa lavori impopolari
Lunedi 14 Maggio 2012 alle 10:39
Giuliano Raimondo, FILCTEM-CGIL  -  Premessa la totale solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti di Equitalia, propongo, con l'occasione, un punto di vista per il necessario dibattito sul tema delle sigillature dei contatori, in particolare quello del bene comune indispensabile per la vita delle persone, qual'è l'acqua potabile.Nel condividere la totale solidarietà della CGIL, alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti di Equitalia, oggetto di inaccettabili "aggressioni" - in quanto ingiustamente individuati come responsabili delle decisioni per le modalità adottate dalla stessa Equitalia per il recupero di evasioni di tributi fiscali di varia natura, va ribadito che questi lavoratori adempiono esclusivamente ad un dovere "imposto" dal loro datore di lavoro che, nel caso di specie, è lo Stato. Continua a leggere
Da regione Veneto a Coldiretti un progetto nazionale per la risorsa acqua
Sabato 14 Aprile 2012 alle 04:01
Regione Veneto - Serve un progetto generale nazionale che assicuri alle future generazioni la qualità e la disponibilità della risorsa acqua per tutti gli utilizzi indispensabili. Occorre per questo investire su un diverso sistema di distribuzione e gestione a livello nazionale, che garantisca la "pubblicità " della risorsa e la sua ottimizzazione in termini di efficacia, efficienza e risparmio. E' questo lo scenario emerso stamani dal colloquio tra il presidente nazionale di Coldiretti Sergio Marini e l'assessore all'agricoltura del Veneto, a latere del convegno sui falsi nel sistema agroalimentare.
Continua a leggere
Finanziaria Regionale, acqua svenduta alle multinazionali
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 14:44
Nicola Giangregorio, Comitato C.R.E.D.I.C.I. - Nella Finanziaria Regionale 2012, oltre alla reintroduzione del tributo consortile ed alla riduzione di 28 milioni di euro per il sociale, si rileva nel silenzio collettivo dei media, la conferma della riduzione dei diritti di prelievo sulle acque minerali che passano da 3 euro a 1,5 euro per metro cubo imbottigliato. Sconcertante, direi, soprattutto in concomitanza con la giornata mondiale per l'acqua.
Continua a leggere
Indietro non si torna. Infatti noi andiamo avanti!
Martedi 29 Novembre 2011 alle 13:03
Acquabenecomune Vicenza - Sabato scorso a Roma si è svolta una grande manifestazione. Chiunque ci sia stato ne è consapevole e chi l'ha vista da lontano sarà stato contento dei commenti delle immagini e dei contenuti. E non possiamo, dunque, esimerci dal ringraziare tutti/e quelli/e che si sono mobilitati per sostenere la manifestazione, promuovendola, organizzando iniziative, volantinaggi o anche solo parlandone, fino a chi si è sobbarcato diverse ore di pullman per arrivare a Roma.
Continua a leggere
Futuro della gestione delle acque, convegno sabato a Monticello
Mercoledi 23 Novembre 2011 alle 19:44
Comune di Monticello Conte Otto - Ritorna l'appuntamento a carattere regionale che ogni anno propone una tematica attinente la gestione e la conservazione dell'acqua. L'iniziativa è partita nel 2005 ed è poi stata riproposta ogni anno, ottenendo sostegno e collaborazione da parte di importanti istituzioni preposte alla conservazione della risorsa idrica quali Regione Veneto, Ambito Territoriale Ottimale Bacchiglione, Provincia di Vicenza, Acque vicentine ed altri.
Continua a leggere
Spedite alle tre AATO vicentine lettere diffida per adeguamento tariffa
Mercoledi 14 Settembre 2011 alle 22:55
AcquaBeneComune, Filippo Canova - Come concordato durante l'ultima riunione di coordinamento provinciale sono state spedite alle tre AATO vicentine le lettere di diffida e di sollecitazione (clicca qui) affinchè si provveda all'adeguamento della tariffa tenendo conto delle indicazioni del secondo quesito referendario. La lettera è stata spedita per conoscenza via mail a tutti i Sindaci della provincia; adesso dovranno essere loro, in quanto componenti dell' AATO, i portatori del chiaro messaggio uscito dalle urne il 12 e 13 giugno. A noi il compito di vigilare e opportunamente agire.Di seguito la mail spedita ai Sindaci.
Continua a leggereMail ai deputati per rispettare i referendum: No a privatizzazione servizi pubblici locali
Sabato 10 Settembre 2011 alle 10:49
AcquaBeneComune - No alla privatizzazione dei servizi pubblici locali! Si rispetti l'esito dei referendum del 12 e 13 giugno!Venerdì 9 e sabato 10 settembre stiamo chiedendo ai Deputati di rispettare la volontà popolare espressa con i referendum. Il 7 settembre il Senato ha votato la fiducia al decreto sulla manovra economica all'interno del quale (art. 4) viene riproposta la privatizzazione dei servizi pubblici locali di fatto disconoscendo l'esito dei referendum del 12 e 13 giugno. A partire dall'8 settembre la Camera dei Deputati (Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio) ha iniziato l'esame del testo giunto dal Senato.
E' previsto un iter molto rapido per cui già nei prossimi giorni il decreto passerà all'esame dell'aula della Camera. Per questo abbiamo sollecitato e sollecitiamo tutte/i ad inviare il 9 e 10 settembre a tutti i Deputati la lettera che trovate di seguito.
Sostenibilità, acqua, fame nel mondo, Moretti: i temi del nuovo Piano dell'offerta formativa
Venerdi 9 Settembre 2011 alle 21:52
Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - Sostenibilità , acqua per tutti e lotta alla fame nel mondo i temi del nuovo Piano dell'offerta formativa, Moretti: "51 progetti per dare pari opportunità formative ai nostri ragazzi"Sostenibilità , qualità della vita, acqua per tutti e fame nel mondo sono i temi principali del nuovo Piano dell'offerta formativa delle scuole di Vicenza. Alla vigilia del nuovo anno scolastico l'assessore all'istruzione Alessandra Moretti e il coordinatore dei dirigenti scolastici Urbano Bonato hanno presentato il documento di 170 pagine che già lunedì sarà nelle mani di tutti gli insegnanti della scuole vicentine, dall'infanzia alla secondaria di primo grado, per la scelta del progetti. Continua a leggere
Manovra e privatizzazione servizi pubblici: lettera aperta a Napolitano e a forze politiche
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 22:36
Forum italiano dei movimenti per l'acqua - Il 12 e 13 giugno il voto referendario di ben 28 milioni di cittadine e cittadini italiani di ogni espressione politica ha chiaramente indicato la voglia di partecipazione attiva alle decisioni importanti per il Paese: servizi pubblici locali, beni comuni, energia, giustizia. Chiara è stata la risposta dei cittadini: NO alla privatizzazione dei servizi pubblici locali d'interesse generale, a partire dalla gestione dell'acqua ma non solo, NO ai profitti del mercato sui beni comuni essenziali.
Continua a leggere
Da manovra minaccia a beni comuni oggetto di referendum: appello giuristi e adesioni
Martedi 23 Agosto 2011 alle 23:13
Appello dei giuristi estensori dei quesiti referendari per l' acqua bene comune e prime adesioni.La lettura della manovra di Ferragosto e del dibattito politico che ne ha accompagnato la presentazione produce una sensazione di profonda preoccupazione in chi ha a cuore la democrazia ed i beni comuni. Impressiona in particolare la disinvoltura con cui si maneggia una materia tanto delicata e fondativa di un ordine giuridico legittimo quanto quella della gerarchia delle fonti del diritto. La manovra mette in moto una sorta di processo costituente de facto che di per sé denuncia la natura profondamente incostituzionale, a diritto vigente, della filosofia ispiratrice dell'intero provvedimento.
Continua a leggere
