Archivio per tag: acqua

Alto Vicentino Servizi ai propri utenti: "Non sprecate acqua"

Martedi 23 Agosto 2011 alle 14:39
ArticleImage

Alto Vicentino Servizi - Le temperature africane di questi giorni hanno portato ad un notevole aumento dei consumi idrici, tanto che, per fronteggiare l'emergenza, Alto Vicentino Servizi è dovuta intervenire integrando le portate naturali di alcune sorgenti locali. La società thienese lancia un appello ai propri utenti, affinché ognuno usi l'acqua solo per esigenze strettamente potabili, alimentari e igieniche. «Chiediamo a tutti i cittadini di evitare qualsiasi spreco della risorsa idrica ed il suo utilizzo per l'innaffiamento di giardini, piante o per il riempimento di piscine - sottolinea il direttore generale di AVS Massimo Cornaviera - Un consumo non responsabile dell'acqua in questo momento potrebbe determinare o ampliare situazioni di carenza, almeno sino a quando le temperature si abbasseranno e la situazione climatica tornerà alla normalità».

Continua a leggere
Categorie: Politica

Provincia contro lo spreco d'acqua chiude un pozzo artesiano a Cresole

Martedi 2 Agosto 2011 alle 15:32
ArticleImage Provincia di Vicenza - Non solo un gesto simbolico. Con la chiusura di un pozzo artesiano presumibilmente degli anni '30 del secolo scorso, operato questa mattina dagli operai del Centro Idrico di Novoledo nelle campagne di Cresole di Caldogno, l'Assessore Provinciale alle Risorse Idriche Paolo Pellizzari ha voluto lanciare un concreto richiamo contro gli sprechi di risorse idriche. Alla presenza del dottor Lorenzo Altissimo, Direttore della struttura in comune di Villaverla, e del presidente di Acque Vicentine Angelo Guzzo,  l'intervento ha permesso di turare una “falla” che perdeva almeno 600 litri di acqua al minuto. Un piccolo lago, al termine di ogni giornata.

Continua a leggere

Quattromila litri d'acqua per una bistecca

Domenica 31 Luglio 2011 alle 14:01
ArticleImage Quattromila litri d'acqua per una bistecca, il surplus di 3,5 milioni di tonnellate di pomodori ha fatto evaporare 644 milioni di metri cubi di acqua.

Porta la firma di Antonio Cianciullo su "la Repubblica" una serie di dati che sono a di poco sorprendenti sui consumi di acqua. Per una fiorentina al sangue da 3 etti vengono consumati dall'inizio del suo "processo produttivo" fino all'arrivo al nostro cospetto ben 4.650 litri di acqua. A questi vanno aggiunti, a voler essere pignoli, i 25 litri che servono per il suo tradizionale contorno di patate arrosto.

Continua a leggere

L'accesso all'acqua e i bambini con la pancia gonfia

Giovedi 21 Luglio 2011 alle 22:06
ArticleImage Gianni Genghini, associazione Ambiente e Società, Circolo Embera Katio - Se manca il petrolio è possibile ottenere energia dal sole, dal vento e dall'idrogeno. Se manca l'energia elettrica, le industrie non possono produrre, nelle abitazioni manca la luce, non funzionano gli elettrodomestici e la televisione. Se manca l'oro poco male. Se manca l'acqua gli esseri viventi muoiono. La notizia è di questi giorni: nel Corno d'Africa- Somalia, Etiopia ed Eritrea - è in atto uno dei più lunghi e terribili periodi siccitosi di questi ultimi decenni.

Continua a leggere

Franzina e acqua. Diminuiscono le bollette? Carrozzone politico Viveracqua a cosa serve?

Martedi 5 Luglio 2011 alle 22:53
ArticleImage Maurizio Franzina, Capogruppo consiliare Pdl - Domanda di attualità

E' di questi giorni la polemica del governatore della Puglia, fervente referendario, che però i maggiori costi dell'acquedotto pugliese legati ai profitti al 7% da garantire agli investitori, non li vuole tagliare. Anche Vicenza ha avuto un Sindaco fervente referendario (forse dell'ultima ora) che però si guarda bene dal dare disposizioni all'azienda di cui il Comune di Vicenza è socio di maggioranza assoluta di rinunciare ai "profitti garantiti" e quindi abbassare per tutti i cittadini il costo della bolletta.

Continua a leggere
Categorie: Energia

ViVErAcqua: gestione sinergica dell'acqua tra Vicenza e Verona dopo la joint tra Aim e Agsm

Domenica 3 Luglio 2011 alle 14:30
ArticleImage

Il sindaco Achille Variati domani, lunedì 4 luglio, sarà a Verona, alle 10.30, in municipio dove incontrerà il sindaco Flavio Tosi per l'ufficializazione della costituzione della società comune per la gestione della rispettive attività idriche in capo a Acque Vicentine spa e Acque Veronesi Scarl. Dopo la joint venture  per l'energia tra Aim Energy e Agsm è la volta ora di ViVErAcqua (sigla che esplicita la collaborazione societaria tra Vicenza e Verona per l'acqua e nome dell'azienda costituita a Vicenza presso lo studio Boschetti), il cui primo presidente sarà comunicato lunedì, mentre l'ingegner Fabio Trolese, dg dell'azienda vicentina, e il suo collega veronese Francesco Berton faranno parte del consiglio d'amministrazione.

Continua a leggere

Quero: "quali controlli se il gestore dell'acqua fosse privato?"

Giovedi 9 Giugno 2011 alle 20:14
ArticleImage Matteo Quero, Consigliere provinciale Partito democratico  -  Il consigliere provinciale del Pd a Bressanvido: “guardiamo i casi di inquinamento per capire dove si annidano i rischi di una gestione privata”

«Conosco Bressanvido perché insieme a loro ho combattuto per la Strada del Viceré –spiega Quero- e mi ero personalmente interessato dell’inquinamento della falda avvenuto nel 2009; per questo ho scelto di andare a sentire cosa veniva fuori dalla serata organizzata dal gruppo di otto liste civiche della loro zona “Percorso in comune”.».

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Mercurio nell'acqua nella Marca: chieste azioni urgenti

Lunedi 6 Giugno 2011 alle 11:00
ArticleImage

Andrea Zanoni, IdV  -  Il consigliere provinciale Zanoni con un’interpellanza chiede all’amministrazione Muraro misure urgenti per fronteggiare l’inquinamento da mercurio delle falde: “Serve un piano di emergenza nell’eventualità di contaminazione della falda utilizzata dai consorzi acquedottistici”.

Continua a leggere

Privati dell'acqua? Venerdì 3 giugno a Vicenza Massarutto presenta il nuovo libro

Martedi 31 Maggio 2011 alle 23:08
ArticleImage Nessuno Escluso  -  Venerdì 3 al Galla Caffè dibattito a tre voci, con l’autore, Giancarlo Corò e Stefano Fracasso.

Mancano meno di due settimane all’appuntamento con i referendum del 12 giugno. Due dei quattro quesiti riguardano le norme sull’acqua. "Privati dell'acqua? - Tra bene comune e mercato" è il titolo del libro di Antonio Massarutto appena pubblicato dal Mulino.

Continua a leggere

Ricominciare da 5: acqua, aria, sole, terra e fuoco. Oltre il nucleare, l'alternativa c'è

Giovedi 26 Maggio 2011 alle 22:31
ArticleImage Acqua Bene Comune  -  Incontro con Stefano Ciafani responsabile Scientifico Nazionale di Legambiente

Martedì 31 maggio ore 21, Sala riunioni del Municipio di Monticello Conte Otto

“Per i beni comuni, per uno sviluppo sostenibile”: Incontro con Valerio Calzolaio

Scrittore, ricercatore, docente universitario, consulente per la desertificazione del segretariato dell’ONU, sottosegretario all’ambiente nella legislatura 1996-2001

Lunedì 6 giugno ore 21, Aula magna scuola media di Cavazzale (qui il programma)

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network