Archivio per tag: Jacopo Bulgarini d'Elci
Categorie: Eventi
E' in corso in Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino la conferenza stampa per presentare gli eventi in programma a Campo Marzo nei mesi di maggio, giugno e luglio. Sono presenti il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, il consigliere comunale delegato alla promozione e allo sviluppo dell'area di Campo Marzo Stefano Dal Pra Caputo, gli assessori alla partecipazione Annamaria Cordova, alla comunità e alle famiglie Isabella Sala, alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti, il consigliere delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai. L'amministrazione ha deciso di stanziare 12 mila euro così da poter garantire circa venti appuntamenti che spazieranno da eventi ludici a sportivi, musicali, culinari...
Continua a leggere
Tanti eventi a Campo Marzo, Zanon del bar Smeraldo: siamo aperti da 25 anni, il "degrado" è gonfiato dai media
Giovedi 28 Aprile 2016 alle 12:42
Scontro sul 25 aprile a Vicenza, Donazzan risponde a Bulgarini: "caduta di stile, gli regalo il libro di Pansa"
Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 18:56
Terrazza della Basilica, Bulgarini d'Elci: quasi 3 mila biglietti nei primi 4 giorni, apprezzata formula abbonamento
Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 15:43
Riapertura con il botto per la terrazza e le logge della Basilica Palladiana. Nel solo week end del 25 aprile, cioè da venerdì 22 a lunedì 25, sono stati venduti 2.840 titoli di ingresso, di cui ben 389 abbonamenti che danno diritto all'accesso illimitato al monumento per l'intera stagione fino all'1novembre. Nel dettaglio, 1.315 ingressi unici riguardano visitatori che non risiedono nella provincia di Vicenza, mentre 1.136 sono relativi a vicentini. Quanto agli abbonamenti stagionali, 149 sono stai sottoscritti da residenti in città , 144 da cittadini della provincia, 75 da fuori provincia, 21 da stranieri. Continua a leggere
Il Cda del Teatro Comunale di Vicenza avrà cinque membri che opereranno a titolo gratuito
Martedi 26 Aprile 2016 alle 18:33
L'ultimo saluto di Achille Variati al padre Ferruccio. E dalle finestre della Chiesa dei Carmini spunta il sole
Martedi 26 Aprile 2016 alle 17:50
Nel primo pomeriggio di un nuvoloso 26 aprile si è celebrato il funerale di Ferruccio Variati, padre del sindaco di Vicenza, Achille Variati. La Chiesa dei Carmini in centro storico a Vicenza era affollata di cittadini, Fanti in divisa, tutti gli assessori della giunta, una parte di consiglieri comunali e dipendenti del Comune, consiglieri delegati provinciali, rappresentanti delle categorie economiche, tra cui l'ex presidente di Confindustria Giuseppe Zigliotto, o di alcune partecipate dal Comune, come Matteo Quero e Angelo Guzzo, l'ex presidente della Provincia Attilio Schneck, diversi sindaci del vicentino, immigrate africane con i vestiti tradizionali di colore nero che hanno portato una corona di fiori, il Prefetto Eugenio Soldà e in rappresentanza della Fiera Corrado Facco e Matteo Marzotto, accolto con cordialità al suo arrivo in Chiesa dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci.Â
Continua a leggere
Categorie: Cinema
Comune di Vicenza
“L'Odeon potrà continuare a svolgere l'attività cinematografica e a presentare rassegne che nei decenni l'hanno fatto diventare una delle sale più prestigiose del Veneto, in particolare per il cinema d'essaiâ€. Il commento è del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci che oggi ha ottenuto dalla giunta comunale il via libera alla concessione dell'immobile dell'ex chiesa dei Santi Faustino e Giovita alla società “Cinema Odeon srlâ€. La vicenda, già nota, è quella che riguarda l'impossibilità per la Società Generale di Mutuo Soccorso di continuare a gestire il cinema Odeon, oltre che le numerose altre iniziative culturali, non trattandosi di attività prettamente mutualistiche. Continua a leggere
Immobile del Cinema Odeon concesso alla "Cinema Odeon srl", Bulgarini: continuerà a svolgere la sua attività
Martedi 26 Aprile 2016 alle 17:33
“L'Odeon potrà continuare a svolgere l'attività cinematografica e a presentare rassegne che nei decenni l'hanno fatto diventare una delle sale più prestigiose del Veneto, in particolare per il cinema d'essaiâ€. Il commento è del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci che oggi ha ottenuto dalla giunta comunale il via libera alla concessione dell'immobile dell'ex chiesa dei Santi Faustino e Giovita alla società “Cinema Odeon srlâ€. La vicenda, già nota, è quella che riguarda l'impossibilità per la Società Generale di Mutuo Soccorso di continuare a gestire il cinema Odeon, oltre che le numerose altre iniziative culturali, non trattandosi di attività prettamente mutualistiche. Continua a leggere
MIS Vicenza critica il discorso di Bulgarini d’Elci del 25 aprile: "odioso disprezzo per i caduti della R.S.I."
Martedi 26 Aprile 2016 alle 15:46
Non avendo partecipato, ieri, alla celebrazione del 25 aprile, apprendiamo solo oggi dalla stampa cittadina come il nostro vicesindaco, plastica figura di condottiero, nell’occasione si sia improvvisato trascinatore di folle, ispirato apologeta dei valori resistenziali. Ritroviamo nel suo discorso una bella e collaudata "tirata" antifascista, che nel contesto giusto fa sempre il suo bell'effetto, condita dalla immancabile polemica contro chi ancora (chissà come mai) indulge in pensieri "camerateschi", ma fino a qui tutto rientra nella normale amministrazione. Continua a leggere
Un inusitato Jacopo Bulgarini d'Elci dà la scossa al 25 aprile di Vicenza e ai suoi valori sminuiti da Donazzan
Martedi 26 Aprile 2016 alle 00:59
«Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire». Con queste parole, pronunciate a Milano da Sandro Pertini il 25 aprile del 1945, l'Italia dava il via alla fase finale di liberazione dall'oppressione del regime fascista e dall'occupazione nazista. Il tradizionale 25 aprile, la nostra festa della Liberazione, si è celebrata quest'anno in un panorama nazionale e internazionale alquanto complesso, ma a Vicenza ha trovato quasi un sussulto d'orgoglio grazie a un inconsuetamente "bellicoso" vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci.
Continua a leggereUn 25 aprile a Vicenza senza Variati in lutto, ma con le solite bandiere e contrapposizioni. Anche dal palco
Lunedi 25 Aprile 2016 alle 13:28
Il giorno dopo l'adunata intersezionale degli Alpini, sotto la pioggia, in piazza dei Signori c'è un sole splendente a far da cornice alle celebrazioni del 25 aprile. Senza il sindaco Achille Variati, assente a causa del lutto che l'ha colpito sabato, ad aprire la cerimonia, dopo la processione dal Tempio di San Lorenzo dove autorità e cittadini hanno presenziato alla messa, è stato il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci. In piazza oltre a quelle italiane appese dal Comune, ci sono le solite bandiere del Partito Democratico, dei Giovani Democratici, della Cgil, del Partito Socialista e quelle rosse con falce e martello dei partiti comunisti, che attraverso alcuni militanti di Alternativa Comunista distribuivano al pubblico anche volantini di propaganda politica "di lotta".Â
Continua a leggere
Al via il corso di formazione del Cai per docenti sulle vicende della Grande Guerra
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 12:32
È in programma a maggio, al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza, il secondo corso di formazione per docenti degli istituti scolastici del Veneto sulle vicende della Grande Guerra nelle montagne vicentine. Il corso, proposto dal comitato scientifico del Cai Veneto in collaborazione con il museo di Villa Guiccioli, rientra nel progetto “I sentieri della Grande Guerra sul fronte delle prealpi vicentine†avviato in occasione del centenario della prima guerra mondiale, e costituisce la continuazione di una serie di lezioni tenute lo scorso settembre nella sala conferenze del museo. La direzione e il coordinamento scientifico del corso sono affidati al conservatore del Museo del Risorgimento Mauro Passarin. Continua a leggere