Archivio per tag: Jacopo Bulgarini d'Elci

Consiglio comunale: Roi faccia il bilancio e poi si rinnovi il cda. Bulgarini: a Vicenza c’era un oggettivo sistema di potere

Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 07:52
ArticleImage «A Vicenza c’era un oggettivo sistema di potere che non si poteva mettere in discussione: neanche io l’ho fatto, non ne ho avuto la forza». Un’ammissione, quella del vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci, arrivata ieri nel bel mezzo del consiglio comunale incentrato sulla questione della Fondazione Roi, la sua perdita finanziaria dovuta alla crisi della Banca Popolare di Vicenza e la necessità (chiesta da tutte le parti politiche) di rinnovare i vertici. Con un ordine del giorno proposto da Sandro Pupillo (capogruppo lista Variati) e votato all’unanimità dai 26 consiglieri presenti, il consiglio «auspica che l’attuale consiglio di amministrazione della Fondazione Roi approvi quanto prima il bilancio e contestualmente si dimetta. Inoltre, chiede «all’amministrazione di intraprendere tutte le azioni necessarie per fare in modo che vi sia un netto taglio con il passato». Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo

Continua a leggere

Consiglio comunale: Roi faccia il bilancio e poi si rinnovi il cda. Bulgarini: a Vicenza c’era un oggettivo sistema di potere

Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 07:49
ArticleImage  «A Vicenza c’era un oggettivo sistema di potere che non si poteva mettere in discussione: neanche io l’ho fatto, non ne ho avuto la forza». Un’ammissione, quella del vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci, arrivata ieri nel bel mezzo del consiglio comunale incentrato sulla questione della Fondazione Roi, la sua perdita finanziaria dovuta alla crisi della Banca Popolare di Vicenza e la necessità (chiesta da tutte le parti politiche) di rinnovare i vertici. Con un ordine del giorno proposto da Sandro Pupillo (capogruppo lista Variati) e votato all’unanimità dai 26 consiglieri presenti, il consiglio «auspica che l’attuale consiglio di amministrazione della Fondazione Roi approvi quanto prima il bilancio e contestualmente si dimetta. Inoltre, chiede «all’amministrazione di intraprendere tutte le azioni necessarie per fare in modo che vi sia un netto taglio con il passato».

Continua a leggere

Ispettori UNESCO a Vicenza, M5S Vicenza: ci auguriamo che il titolo "Patrimonio dell'Umanità" rimanda e che si avvii bonifica ambientale

Martedi 10 Maggio 2016 alle 20:15
ArticleImage Riceviamo da Daniele Ferrarin, consigliere comunale M5S Vicenza, e pubblichiamo
La notizia diffusa in questi giorni della presenza in città di ispettori UNESCO per una verifica delle compatibilità previste nei protocolli per la conferma del titolo: Vicenza “Patrimonio dell'Umanità” non è una sorpresa per il M5S di Vicenza. Il Movimento è stato, fin dal momento della sua presenza nelle Istituzioni cittadine, vicino a quanti si sono battuti e si battono per il rispetto e la tutela del patrimonio culturale, urbanistico e ambientale della città. In particolare va sottolineato l'impegno della Professoressa Francesca Leder che con instancabile pervicacia ha costantemente informato con accurate relazioni i competenti organi internazionali.

Continua a leggere
Categorie: Turismo

Per la Basilica Palladiana una settimana da record con oltre 3.000 ingressi

Martedi 10 Maggio 2016 alle 17:42
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che la Basilica palladiana naviga a gonfie vele verso un'estate che si prospetta particolarmente positiva. La terza settimana di apertura (dal 3 all'8 maggio) ha registrato 757 nuovi abbonamenti sottoscritti che portano a 1538 gli abbonamenti totali (erano 916 le card stagionali rilasciate nel 2015 nel corso di tutti e 4 i mesi di apertura estiva). Gli ingressi singoli nella terza settimana sono invece 2507 (1350 residenti e 157 non residenti). “Siamo molto soddisfatti del gradimento che continua a riscuotere la Basilica palladiana – commenta il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -.

Continua a leggere

Jacopo Bulgarini D'Elci su dimissioni di Marino Breganze da Accademia Olimpica: "apprezzato gesto di attenzione"

Lunedi 9 Maggio 2016 alle 16:30
ArticleImage Il Comune di Vicenza informa che il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci ha commentato così le dimissioni dell'avvocato Marino Breganze dalla presidenza dell'Accademia Olimpica: "L'Accademia Olimpica è un'istituzione di assoluto valore, un vero motore di sviluppo del pensiero intellettuale e civile, di dialogo e confronto, di diffusione della conoscenza. Di più: proprio nell'ultimo anno è stato riannodato un più intenso e proficuo rapporto di collaborazione tra Comune e Accademia, tanto per trovare risposta ad antiche e sentite esigenze, come l'espansione degli spazi a disposizione dell'istituzione e della sua biblioteca, quanto per sostenere concretamente progetti di ricerca, come abbiamo fatto anche lo scorso anno con un contributo economico straordinario.

Continua a leggere

Jacopo Bulgarini "social" scatena commenti sia pur tardivi di solidarietà per VicenzaPiù e Coviello contro Zonin. E il web cerca l'asino

Venerdi 6 Maggio 2016 alle 18:02
ArticleImage Con la dichiarazione postata sulla sua pagina Facebook, Jacopo Bulgarini d'Elci, vicesindaco di Vicenza, ha dato il là a una profusione di commenti che esprimono solidarietà verso Giovanni Coviello, il direttore responsabile del quotidiano online VicenzaPiu.com e dell'omonimo network multimediatico che è stato accusato da Gianni Zonin, presidente della Fondazione Roi, di diffamazione, con una richiesta danni di 1.000.000 di euro. I commenti sono, ovviamente, ci dice il nostro direttore "ben accetti anche se tardivi grazie anche al mutismo della carta stampata locale che potrebbe essere chiamato a discolpa dai convertiti sulla strada di Damasco".

Continua a leggere

Dopo Lettera 43 Giulio Cainarca di Radio Padania intervista il direttore di VicenzaPiù sul milione chiesto per la Roi da Gianni Zonin

Venerdi 6 Maggio 2016 alle 17:44

Dopo la richiesta di danni in sede civile per 1.000.000 di euro (il numero degli zeri non è sbagliato) da parte dell'ex "boss" Gianni Zonin, in qualità di presidente tuttora della Fondazione Roi, a Giovanni Coviello, direttore responsabile di VicenzaPiù, per concorso in diffamazione, e, nonostante il comunicato ufficiale del giorno stesso della notifica (28 aprile), nel persistente silenzio della stampa locale e delle "autorità" territoriali, fattesi vive oggi con l'odierna dichiarazione di solidarietà del vicesindaco di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, dopo che Lettera43, prestigioso quotidiano nazionale online diretto da Paolo Madron, il 3 maggio ha portato alla luce la vicenda, Giulio Cainarca, caporedattore di Radio Padania, ha intervistato a lungo in diretta mercoledì 4 maggio il direttore di VicenzaPiù per fare il punto sulla situazione (quì il documento audio video integrale).

Continua a leggere

La Basilica Palladiana sfida il maltempo con quasi 800 abbonamenti in 10 giorni

Martedi 3 Maggio 2016 alle 17:10
ArticleImage Comune di Vicenza
Sebbene gli ultimi 10 giorni siano stati, meteorologicamente parlando, particolarmente burrascosi, la Basilica palladiana ha iniziato la stagione di apertura estiva nel migliore dei modi. Dal 22 aprile all'1 maggio, infatti, sono stati acquistati già 781 abbonamenti per l'ingresso illimitato al monumento fino all'1 novembre: un numero di poco inferiore alle 916 card stagionali rilasciate nel 2015 nel corso di tutti e 4 i mesi di apertura estiva. “Il risultato è sicuramente oltre le aspettative e ancor di più se si considera che il maltempo non incentiva certo ad uscire – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -.

Continua a leggere
Categorie: Storia

La famiglia Moro dona al Museo del Risorgimento una bandiera tricolore del 1848 con lo stemma di Vicenza

Lunedi 2 Maggio 2016 alle 11:45
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che in occasione del 150° anniversario dell’annessione del Veneto all’Italia (1866), la famiglia Moro ha deciso di donare al  Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli una bandiera tricolore con lo stemma della città, cucita ed esposta nelle giornate del maggio e giugno 1848, durante le quali, per un brevissimo periodo, la città aveva vissuto una stagione di libertà e di autogoverno prima di tornare nuovamente per altri 16 anni sotto la dominazione austriaca del Lombardo-Veneto. Le raccolte del Museo si arricchiscono di un altro importante documento della storia della città di Vicenza: questa bandiera è stata custodita per 168 anni nella casa della famiglia Modulo-Tadiello.

Continua a leggere
Categorie: Turismo

Bulgarini d'Elci e Nicolai accolgono una delegazione cinese al Teatro Olimpico

Venerdi 29 Aprile 2016 alle 16:17
ArticleImage Il Comune di Vicenza informa che questa mattina 29 aprile al Teatro Olimpico il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e l'assessore alla formazione Umberto Nicolai hanno accolto una delegazione cinese giunta in città in occasione della manifestazione “Un mondo...un respiro...” dedicata al Tai Chi e Qi Gong  - di cui domani ricorre la giornata mondiale – in programma sabato 30 aprile e domenica 1 maggio a parco Querini.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network