Archivio per tag: Jacopo Bulgarini d'Elci

A Vicenza la Basilica palladiana riapre il suo salone più bello. Bulgarini su Unesco: "studio per valutazione d’impatto patrimoniale"

Martedi 31 Maggio 2016 alle 15:10
ArticleImage

Oggi 31 maggio 2016, il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini d’Elci ha annunciato l’apertura al pubblico del suggestivo salone della Basilica palladiana, la cui apertura è fissata per domani 1 giugno. Il vicesindaco nel riassumere le vicissitudini che hanno interessato la Basilica nel corso della storia sino ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, ha precisato che l’apertura totale del salone non avveniva dalla seconda guerra mondiale e che per poter svuotare lo stesso, l’amministrazione ha impegnato circa 50.000 € di cui 30.000 € provenienti da contributi dell’Associazione Industriali e CNA, che utilizzeranno il salone per eventi dedicati.

Continua a leggere

Atlante "caccia" dalla BPVi la KPMG, società di revisione dei conti di fiducia di Zonin e advisor "benedetto" da Variati per la fusione in SVT di Aim Mobilità e FTV

Domenica 29 Maggio 2016 alle 16:53
ArticleImage «Il 7 luglio il fondo Atlante prende possesso della BPVi con assemblea e nomina del Cda. Intanto cambia il revisore con addio a KPMG», così titolavamo giovedì 26 maggio scorso la nota ufficiale appena diffusa dalla Banca Popolare di Vicenza a trazione Atlante. Nel titolo, al di là della informazione di cronaca sulla data dell'assemblea, sottolineavamo subito la vera notizia che era l'inserimento nell'ordine del giorno di questo punto: "proposta di risoluzione consensuale anticipata dell'incarico di revisione legale dei conti in essere con la società KPMG S.p.A. ...". La KPMG è la prima vera testa fondamentale del "sistema Zonin" che fa saltare, con preannuncio tempestivo, il Fondo Atlante che decide di fare a meno della società che durante tutto il ventennio del re delle, sue, vigne aveva "rivisto" i conti.

Continua a leggere

Gran premio europeo dei pullman turistici, consegnato premio a Vicenza

Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 16:35
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci ha ricevuto questa mattina 25 maggio a palazzo Trissino, da Willy Della Valle, presidente nazionale di Confartigianato Auto-Bus operator, il Gran premio europeo dei pullman turistici per il restauro alla Basilica Palladiana e per le iniziative intraprese in città per l'accoglienza dei bus turistici. Il riconoscimento, in realtà, era già stato ufficializzato nel luglio 2012, quando venne consegnato un prototipo del premio all'allora assessore allo sviluppo economico, Tommaso Ruggeri, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, alla fiera Rda dei bus opertator di Colonia.

Continua a leggere

Avanzo di amministrazione, tre quarti delle risorse a riqualificazione urbana e sicurezza. E contributi per salvare la cultura

Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 13:17
ArticleImage
Le risorse dell’avanzo di amministrazione 2015, un totale 3,6 milioni di euro dei quali per ora ne verranno spesi 3,2 milioni, sono state destinate ad interventi d'urgenza e stanziate "in tempi record dalla giunta, così può essere speso fin da subito" ha spiegato l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri che, insieme al vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci e l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi, ha snocciolato le cifre a Palazzo Trissino. "La legge ci dà la possibilità di spenderlo quest'anno e non sappiamo cosa accadrà l'anno prossimo: per questo le spese devono essere liquidate entro fine anno", puntualizza Cavalieri. 

Continua a leggere

Italia Nostra, la sezione di Vicenza compie 50 anni. Bulgarini d'Elci: abbiamo bisogno del confronto con voci critiche

Venerdi 20 Maggio 2016 alle 13:38
ArticleImage Il Comune di Vicenza celebra Italia Nostra che compie 50 anni per la sezione di Vicenza e domani, sabato 21 maggio, festeggia il traguardo con un concerto all’aperto, in piazza san Pietro, davanti all’antica chiesa benedettina. Diretta dal maestro Francesco Erle, sarà la Schola San Rocco ad esibirsi, uno dei complessi corali tra i più famosi in Italia e all’estero, di cui quasi la metà dei componenti è peraltro formata da soci di Italia Nostra.

Continua a leggere

Vicenza, la città senza vergogna ma con la foglia di fico della maglietta "Supreme bitch": su BPVi, sugli Zonin, i Rosini e i Marzotto

Lunedi 16 Maggio 2016 alle 23:42
ArticleImage

Questa città, quella espressa dai suoi vertici comunali, è senza vergogna per avere un comandante della Polizia locale, Cristiano Rosini, ancora in un posto da cui dovrebbe controllare i cittadini nonostante sia stato beccato da Striscia la notizia e da noi in una serie di situazioni in cui anche l'ultimo dei suoi vigili si sarebbe vergognato se non avesse sanzionato i cittadini "normali" e non "comandanti" beccati a infrangere le regole nello stesso modo. Eppure la stampa locale, che bacchetta a pagine piene chi ruba un pollo, non si vergogna di non dedicare neanche una riga ai comportamenti del Rosini dopo Striscia (tra cui strani "carico e scarico" di merci varie di suoi graduati a Park Rocchetta e il parcheggio da lunga sosta e "stravaccato" contro ogni norma del camper del cognato ).

Continua a leggere

Bulgarini against the cospiracy of silence around mr. Zonin and BPVi: Bulgarini contro la cospirazione del silenzio intorno a Zonin e alla BPVi

Venerdi 13 Maggio 2016 alle 22:41
ArticleImage

Bob Lambert, un inglese che vive a Vicenza da tantissimi anni e da sempre è sensibile ai temi sociali e politici della città, ci "ha regalato" un suo commento e la traduzione in inglese dell'intervento con cui il vice di Achille Variati, Jacopo Bulgarini d'Elci, il 10 maggio in Consiglio Comunale ha squarciato una cortina densa se non di ferro che circondava e circonda l'azione dei poteri forti della città, che nell'ultimo decennio, "sconfitti" i sostenitori degli Amenduni, si sono concentrati intorno a Gianni Zonin e alla "sua" Banca Popolare di Vicenza, diventata ora terra di conquista per i "salvatori" del fondo Atlante che a 10 centesimi ha sottoscritto azioni che decine di migliaia di soci ora sul lastrico hanno pagato fino a 65 euro.

Continua a leggere
Categorie: Musica, Teatro

Settimane Musicali al Teatro Olimpico, sforzo degli organizzatori e del Comune per non far morire questo festival internazionale

Venerdi 13 Maggio 2016 alle 11:45
ArticleImage Nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, sede del Comune di Vicenza, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della XXV edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico. A presentare questa rassegna erano presenti Paolo Marzotto, presidente dell'associazione Settimane Musicali al Teatro Olimpico, Giovanni Battista Rigon, direttore artistico del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, e Jacopo Bulgarini D'Elci, vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza. Dal 22 maggio al 15 giugno il prestigioso teatro del Palladio si animerà con venti appuntamenti che spazieranno dall'opera ai concerti solistici e di musica da camera, intervallati da un concorso pianistico,  conversazioni con critici e artisti e presentazioni di libri.

Continua a leggere

I media oscurano l'attacco intimidatorio di Zonin a VicenzaPiù. E uno cambia idea su Zoso, ma boccia Bulgarini che la cambia sui poteri durante l'arringa sulla Fondazione Roi

Giovedi 12 Maggio 2016 alle 23:49

A Vicenza c'è una "carta" stampata calante ma piena di tanti colleghi, molti assunti, molti di più no, tutti sotto le ali protettive economiche (e non solo) confindustriali, visto che il suo editore, la società Athesis, oltre ad appartenenti a "famiglie Vip" con quote minoritarie, ha come soci di riferimento Confindustria Vicenza e Confindustria Verona, direttamente ma anche tramite tante "scatolette" vicentine e veronesi, controllate dalle due associazioni, tutte  "dispensa incarichi" e "cura interessi". Ci sono poi altri mezzi, tutti più o meno in crescita come lettori/utenti, la maggior parte dei quali solo su web, a parte il CorVeneto, che al 51% appartiene a Rcs e al 49% a una società locale che ha Riello e  Zonin come soci di spicco.

Continua a leggere

Zonin luamaro? Mah. Intanto l'azione di responsabilità segreta della BPVi mette in un letamaio anche i 10 vecchi membri in Cda: tra cui Matteo Marzotto, chairman della Fiera

Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 23:20
ArticleImage Dopo quello che hanno definito un "blitz creativo sotto casa di Zonin a Vicenza" sono arrivate nelle redazioni dei media vicentini le foto della "segnalazione creativa con il letame della residenza cittadina di Zonin a Vicenza" (letame scaricato con un secchio da persone mascherate alla Anonymous e una scritta sul portone "Zonin luamaro", alias "letamaio"). Gli autori del gesto all'ingresso dell'abitazione vicentina di Gianni Zonin in Contrà del Pozzetto accanto a Piazzola Gualdi, sede dell'Ordine degli avvocati) saranno criticati (dalla carta stampata amica) e sono criticabili, per un gesto comunque innocuo. Ma questi Anonymous "biancorossi" fanno parte di un gruppo che si firma sarcasticamente "Bidonare prima i vicentini" e che ha dato sfogo alla rabbia che covano i fin troppo tranquilli 118.000 soci "bidonati" dalla fu Banca Popolare di Vicenza con l'azzeramento dei 6.5 miliardi di euro che, fidandosi di Zonin, pensavano valessero le loro azioni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network