Protezione civile, Variati attacca: "Le province non hanno soldi"
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 16:08
Il primo cittadino, in qualità di presidente dell'Upi è in partenza per una due giorni in Centro Italia dove si confronterà con altri colleghi amministratori proprio per ridiscutere l'organizzazione delle Province. Variati aveva espresso lo stesso concetto, non ci sono soldi, anche nelle scorse settimane.
Continua a leggere
Trovati i vandali della Basilica: sono tutti minorenni. Sui muri della città torna la scritta "Acab"
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 16:01
Achille Variati ha ricevuto la visita dell'ambasciatore Usa Philip T. Reeker
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 14:51
Antonio Bortoli, per la maggioranza quella del dg del Comune è una "situazione complicata"
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 08:42
Protezione civile tra burocrazia, malaffare e mancanza di risorse: a Vicenza Variati lancia l'allarme e Cicero bacchetta tutti
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 19:37
Nelle sue vesti di presidente della Provincia di Vicenza oltre che dell'Upi, l'Unione delle Province Italiane, enti che, soppressione virtuale a parte, hanno la competenza sulla protezione civile è Achille Variati a richiamare l'attenzione su quello che potrebbe succedere anche da noi per eventuali calamità naturali, i cui effetti abbiamo già tristemente sperimentato in occasione dell'alluvione. «Senza un intervento urgente del governo - dice oggi Variati sul GdV - non saremo in grado di predisporre il bilancio e Roma ci metterebbe nell'impossibilità di garantire i servizi e l'incolumità dei nostri cittadini... se ciò che sta accadendo in Abruzzo dovesse succedere da noi, anche qui sorgerebbero dei problemi». Alle difficoltà economiche delle province tra cui quelle di Vicenza, difficoltà che potrebbero impattare sulle emergenze, si aggiungono le lentezza nazionali a definire un quadro normativo:
Continua a leggerePreoccupazione del Psi per i tagli dei fondi destinati alle Province
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 15:48
Renato Bertelle c'è o ci fa? Prima di decidere se esiste, assemblea suoi associati dovrebbe valutare transazione BPVi. E Achille Variati continua a sbagliare su "amici" e fiduciari
Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 23:56
Renato Bertelle, noto tra i colleghi come avvocato che dopo una lunga carriera potrebbe lasciare la possibilità di farsi strada a qualche giovane legale, tipo il figlio, ha gustato durante il primo periodo del dramma causato dal flop della vecchia Banca Popolare di Vicenza (di cui aveva comprato azioni anche lui ma di questo parleremo in futuro) la notorietà che si deve ai paladini del bene contro il male. Eccolo, quindi, tuonare contro la mala gestio precedente della Popolare del ventennio di Gianni Zonin accompagnato da fidi scudieri come Giuseppe Zigliotto nel cda di Via Btg. Framarin fin dal lontano 2003 prima di assurgere alla presidenza di Confindustria Vicenza, e da altri più "recenti" come Matteo Marzotto. Armato di sacro (ma anche profano) furore Bertelle arrivaain quattro e quattrotto a fondare una associazione dal nome altisonante come "Associazione Nazionale Azionisti Banca Popolare di Vicenza" con cui arriva, come dicono in molti e lui, anche se minimizza, conferma, a raccogliere clienti anche in età senile pur essendone il presidente e in barba ad ogni dubbio su un apparente (evidente?) conflitto di interessi.
Continua a leggerePrimo Consiglio Provinciale: si discute di bilancio e di cessione delle quote di A4 Holding
Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 21:56
Italia, Paese disastrato: casi concomitanti ma anche grande incuria. Finchè siamo in tempo occupiamoci della Vicenza cementificata
Domenica 22 Gennaio 2017 alle 21:13
In questo raccolta, da TgPiù documento, di una serie di video Ansa, di cui VicenzaPiu.tv ha i diritti, mostriamo una sequenza di servizi di oggi, dall'intervento inziale del prof. Cianciotta dell'università di Teramo per il quale c'è molto da fare su formazione e informazione, alle immagini e alle informazioni sui rischi valanghe che possono colpire anche delle dighe, dalla situazione tragica in cui ancora il Soccorso Alpino e i volontari sono a caccia di superstiti dopo la terribile valanga che si è abbattuta sull'hotel di Rigopiano, che pure aveva chiesto aiuto, fino alle operazioni che continuamente si svolgono ad Amatrice e dintorni per alleviare gli effetti di un terremoto che non cessa di tormentare con le sue scosse quotidiane quel territorio.
Continua a leggereRischio Unesco, Valentina Dovigo: un'idea di sviluppo di una tristezza infinita con Bulgarini che dà dei criminali agli ambientalisti e Variati che non rinuncia allo... "sviluppo"
Domenica 22 Gennaio 2017 alle 18:27
Sembra che la Hia - Valutazione d'Impatto sul Patrimonio, che ai consiglieri comunali al momento non risulta fatta avere (ma VicenzaPiù ha messo online video completo della conferenza stampa e, appena entratone in possesso, ha pubblicato il documento di 173 pagine che ripropone qui**, ndr) abbia sostanzialmente affermato (confermato?) due concetti.
Continua a leggere