Archivio per tag: Achille Variati

Categorie: Fatti

Sicurezza, Dario Rotondi: "Le iniziative dei cittadini non servono a nulla"

Giovedi 9 Marzo 2017 alle 17:00

"Per fare la frittata è necessario rompere le uova". Esordisce così Dario Rotondi, assessore alla sicurezza del comune di Vicenza, quando si parla della situazione degrado e dei possibili interventi per risolvere questo problema. Servono rinforzi secondo il sindaco Achille Variati che nei giorni scorsi ha scritto una lettera al ministro dell'interno Marco Minniti per chiedere l'aumento del personale di polizia in servizio alla Questura berica per portarla ai livelli delle questure di Verona e Padova. Tuttavia a Vicenza si evidenziano livelli di criminalità molto inferiori rispetto alle altre due province. Dati alla mano, la classifica è stata pubblicata dal Sole 24 Ore e dal Viminale, si può vedere che a Vicenza ci sono 3.227 reati totali ogni 100 mila abitanti, mentre a Verona se ne contano 4 mila e a Padova 4.225, sempre ogni 100 mila abitanti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Vincoli storici e non solo: tutte le incognite attorno al futuro centro storico

Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 12:11
ArticleImage Non solo una questione economica. Rischia di tramutarsi in una vera e propria gatta da pelare il maxipiano voluto dalla giunta Achille Variati che mira all'alienazione di molti palazzi di proprietà comunale (tra i quali spiccano Palazzo Costantini e il Tribunale in Contrà Santa Corona) dopo opportuna ristrutturazione e, con il ricavato, a finanziare la costruzione dei nuovi uffici comunali in via Torino e di una biblioteca dove ora sorge l'ex scuola Giuriolo, nonchè del comando della polizia locale all'ex Domenichelli.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Bando periferie, firmata la convenzione col Governo. Variati: "Da Roma finanziamento storico di 17 milioni 794 mila euro per accrescere la qualità urbana della città"

Lunedi 6 Marzo 2017 alle 15:37
ArticleImage E' stata firmata questa mattina a Roma a Palazzo Chigi dal presidente del consiglio Paolo Gentiloni e dal sindaco di Vicenza Achille Variati la convenzione che conferma l'assegnazione alla città del finanziamento governativo di 17 milioni 794 mila euro per la rigenerazione urbana. Al fianco del premier erano presenti la sottosegretaria, Maria Elena Boschi e il segretario generale di Palazzo Chigi, Paolo Aquilanti. Oltre a Vicenza, le città che hanno firmato oggi le convenzioni sono le Città metropolitane di Bari, Firenze, Milano, Bologna e i Comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana di Avellino, Lecce, Bergamo, Modena, Torino, Grosseto, Mantova, Brescia, Andria, Latina, Genova, Oristano, Napoli, Ascoli Piceno, Salerno, Messina, Prato, Roma. Il sindaco Variati era accompagnato dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Giudiziaria

Mancato sequestro Borgo Berga in flagranza di reato, Valentina Dovigo: troppi rischi, Achille Variati sospenda i lavori almeno fino alla pronuncia del Tribunale del Riesame

Domenica 5 Marzo 2017 alle 21:25
ArticleImage Si legge sulla stampa dalla scorsa settimana (precisamente da sabato 25 febbraio), scrive in una nota che pubblichiamo Valentina Dovigo, consigliere comunale della Lista Civica e Sel, che la Procura di Vicenza ha ultimato le indagini sul Piruea Borgo Berga ed il Procuratore ha chiesto al GIP il sequestro per lottizzazione abusiva di tutta l'area del Piano, formulando le seguenti ipotesi di reato: errata valutazione della compatibilità idraulica, valore dei benefici economici fortemente sbilanciato a favore dei costruttori privati, mancato rispetto della dovuta distanza dai fiumi delle opere edili, mancato accoglimento delle Prescrizioni della Sovrintendenza ed omissione delle Valutazioni di carattere ambientale.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Una proposta concreta al parolaio Variati: al parco della Pace una sistemazione per i Rom e diverrebbe utile un'area oggi solo costosa

Domenica 5 Marzo 2017 alle 10:06
ArticleImage A Vicenza, è ben noto, il sindaco Achille Variati è tutto per i parchi, ne vorrebbe in ogni dove. Infatti, proprio ad un possibile parco, ora virtuale parco della Pace, deve la sua elezione, cavalcando il populismo antiamericano e l'interesse, così lui diceva, a costruire un punto focale della grande Vicenza, come il Central Park di New York, disse un sociologo, ma soprattutto, così è avvenuto, il vantaggio per coloro che hanno costruito, nel senso di edificato, la nuova base americana. Questa propensione "al parco" che non si realizza, ma per il quale intanto si spende inducendo a dire che il sindaco non è "parco", non ha ancora avuto una vera proposta "attuativa". Eccola sul piatto d'argento della concretezza e non su quello, solo dorato e tanto caro al sindaco, delle parole.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Sul GdV i 630 "scavalcatori" della BPVi, un lettore: "soggetti squallidi, boicottate loro e le loro attività economiche e sociali!"

Domenica 5 Marzo 2017 alle 01:01
ArticleImage Non ci interessa in questa sede sapere se gli informatori siano stati dirigenti, di livello o meno non importa ma di certo infedeli, della Banca Popolare di Vicenza, che ha recisamente smentito la perpetuazione di un sistema di servilismo mediatico già letale per Vicenza, o professionisti "collegati" in possesso dei dati o, probabile, alcuni interessati a far (mafiosamante) sapere che i vantaggi illeciti da loro avuti erano comuni a tanti altri. Ma ieri, sabato 4 marzo, Il Giornale di Vicenza ha, comunque, reso un servizio oltre che a per ora "ignoti" interessati (girano già ipotesi al riguardo) finalmente anche ai lettori.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Rapporti di partecipate - controllate del Comune di Vicenza con aziende indagate: Zaltron chiede lumi a Cavalieri, che (non)risponde 20 mesi dopo l'interrogazione

Sabato 4 Marzo 2017 alle 22:51
ArticleImage «Processo ai titolari di società ambientali, Zaltron: consulenti anche di Aim?»: questa la domanda posta dal Consiglieer comunale del Movimento 5 Stelle di Vicenza all'amministrazione guidata da Achille Variati e, quindi, all'assessore competente Michela Cavalieri riguardo a un processo che all'epoca dell'interrogazione era «a carico di nove persone titolari di aziende e società che operano nel campo ambientale» e al "timore" che «le partecipate e le controllate del Comune di Vicenza, in particolare Valore Ambiente ed Acque Vicentine» si potessero avvalere «per i loro servizi ambientali di aziende e consulenti che ad oggi risultano indagati per reati di varia natura ed in particolare per reati ambientali...». Orbene è appena stata data a Liliana Zaltron la risposta dell'assessore alle Risorse economiche e alle politiche del lavoro con delega, oltre che a bilancio, entrate, patrimonio, contratti, politiche del lavoro, anche e per l'appunto ai "rapporti con le aziende partecipate". Tutto bene allora?

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

La storia rivisitata della base Dal Molin dopo l'(ab)uso politico di Achille Variati: persa un'occasione di "contaminazione" positiva

Venerdi 3 Marzo 2017 alle 22:07
ArticleImage Gentile Direttore, in una lettera di circa un mese fa, ripercorrendo questi ultimi 10 anni che hanno visto accadimenti per certi versi surreali, in particolare la gestione della questione "Dal Molin" da parte dell'Amministrazione, concludevo con una vena amara: Vicenza è profondamente cambiata, chissà come sarà in futuro. Voglio comparteciparla di una vicenda personale, sotto forma di lettera che volevo indirizzare in particolare ad un amico ma pensandoci potrebbe valere anche per altri amici con i quali, a modo mio, ho marciato nelle numerose manifestazioni contro il progetto della nuova base Usa. Per una maggiore comprensione della missiva, che di seguito scrivo e che vi chiedo di pubblicare (e di seguito la pubblichiamo, ndr), chiarisco la mia posizione rispetto alla questione. Inizialmente ero certamente proccupato nella previsone dell'accorpamento della 173°, successivamente vedendo lo smantellamento della pista di volo e da altri indizi si poteva capire che era in corso una revisione dei programmi militari in Africom, per asempio, ma anche con il Coespu, Gendarmeria Europea e Coe...

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Giudiziaria

Sequestro Borgo Berga, per giudice Gerace il Comune deve adottare un piano di recupero. Il sindaco Variati è invitato a rispondere

Venerdi 3 Marzo 2017 alle 11:49
ArticleImage La prima, recente richiesta di sequestro del complesso di Borgo Berga è nata dall'esigenza di evitare la prosecuzione del reato di lottizzazione abusiva che continuerebbe con ulteriori lavori ai cantieri delle palazzine non ancora completate. Dopo che la prima istanza è stata  respinta dal giudice Massimo Gerace, il procuratore Antonino Cappelleri ha proposto appello al riesame. Le motivazioni che hanno spinto Cappelleri a chiedere il sequestro sono presto dette: il lotto E, sostiene Cappelleri, è un'area estranea alle caratteristiche di degrado alla base del Piruea, c'è un ingente sbilancio economico  a favore del privato e infine non sono state rispettate le distanze dai corsi d'acqua.

Continua a leggere
Categorie: Politica

"Emergenza migranti", il prefetto di Vicenza Umberto Guidato riesce ad incontrare la metà degli amministratori

Giovedi 2 Marzo 2017 alle 08:50
ArticleImage Emergenza migranti: metà sindaci che non rispondono all’appello e posizioni ancora molto diverse, fra chi apre all’accoglienza e chi rimane, invece, sul “no”. La sensazione al termine dell’incontro di ieri mattina fra il neo prefetto, Umberto Guidato, e i sindaci del vicentino, in tema di accoglienza migranti, è che le diffidenze di questi ultimi rimangano intatte. Anche se il faccia a faccia, a dire il vero, ha portato qualche novità ai sindaci, in particolare sul fronte dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e della “clausola di salvaguardia” inserita nel protocollo di accoglienza del sistema che fissa il tetto all’accoglienza al 3 per mille.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network