Archivio per tag: Achille Variati

Categorie: Fatti

Insieme si può, venerdì 17 la restituzione dei gruppi di lavoro per riprogettare il welfare della città

Mercoledi 15 Marzo 2017 alle 18:27
ArticleImage Oltre venti incontri, cinque gruppi di lavoro sui temi di maggior impegno sociale e il coinvolgimento attivo di decine di associazioni e oltre centocinquanta persone. Questo il bilancio in numeri del progetto "Vicenza Insieme si può. Percorsi per un welfare di comunità", che l'assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza ha portato avanti dalla scorsa estate e che avrà il primo momento di restituzione venerdì 17 dalle 8.30 alle 15 30 nel complesso universitario di viale Margherita 87. Ancor più significativo il bilancio qualitativo dell'esperienza, nuova per la città di Vicenza, che ha visto la partecipazione di enti, associazioni, ordini professionali, singoli cittadini, istituti scolastici, enti religiosi, fondazioni, rappresentanti di diversi settore dell'amministrazione comunale.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Congresso Cisl Vicenza, Raffaele Consiglio: "Progettiamo e governiamo insieme il futuro del Vicentino"

Mercoledi 15 Marzo 2017 alle 17:58
ArticleImage «Chiediamo alle istituzioni e al territorio di progettare e governare insieme il futuro. Perché solo così potremo uscire da questa crisi, che duramente sta colpendo i cittadini e le famiglie vicentine, e invertire le sorti del nostro territorio». Sono le parole del segretario generale provinciale Cisl Raffaele Consiglio all'apertura del 18° Congresso provinciale di Cisl Vicenza (iniziato oggi in Fiera a Vicenza e in calendario fino a domani), richiamando il titolo "Progettare il territorio, rigenerare comunità". «Insieme sindacato, organizzazioni di rappresentanza sociale, politica e istituzioni - ha continuato -: come fu nel dopoguerra, quando si generò la nostra società attuale e si costruì quella capacità competitiva che per tanti anni ha contraddistinto il nostro territorio».

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Vicenza città sicura? C'è chi chiede più polizia e chi invece non ha paura

Mercoledi 15 Marzo 2017 alle 17:07

Vicenza non è una città sicura, almeno per la maggior parte dei vicentini che considerano la zona di Campo Marzo una tra le più pericolose. Il sindaco Achille Variati qualche settimana fa ha scritto una lettera al ministro dell'interno Marco Minniti chiedendo di aumentare il personale di polizia in servizio alla questura per portarlo ai livelli delle questure di Verona e Padova. Secondo alcuni dati pubblicati dal Sole 24 Ore però la città del Palladio ha un tasso di criminalità inferiore rispetto alle due province sopra citate. Se quello che preoccupa di più i vicentini sono i furti con strappo a Vicenza, per ogni 100 mila abitanti, se ne contano 12,2 contro i 16,6 di Verona e 13,7 di Padova.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Fondazione Roi, Enrico Cappelletti e Liliana Zaltron (M5S): "oltre al danno al capitale, la beffa di non voler procedere in giudizio. Cosa dice Variati?"

Mercoledi 15 Marzo 2017 alle 16:29
ArticleImage

La Fondazione Roi, tanto ringraziata ieri dal vice dg della Banca Popolare di Vicenza Gabriele Piccini, con alla sua presidenza Ilvo Diamanti si è prestata al gioco della Popolare. Diamanti ha pronunciato un "sì" che vale 4 milioni 158 mila euro, il valore del potenziale incasso della onlus a fronte dell'adesione, deliberata dal Consiglio di amministrazione, all'offerta di rimborso a 9 euro per azione formulata dalla BPVi. Oggi, in una nota, il senatore del Movimento 5 Stelle Enrico Cappelletti e Liliana Zaltron, consigliere comunale M5S, ha dichiarato che la decisione della Fondazione Roi di aderire all'offerta di BPVi e l'atteggiamento del sindaco di Vicenza Achille Variati, che come succede spesso tace e non prende posizione, non sono altro che uno specchietto per le allodole.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Marco Goldin torna a Vicenza dopo averla snobbata per trasferire l'arte a Treviso

Mercoledi 15 Marzo 2017 alle 15:38
ArticleImage Pochi mesi Marco Goldin aveva snobbato la città del Palladio preferendo Treviso come cornice per ospitare le sue mostre. In Basilica Goldin e Linea d'Ombra avevano curato tre esposizioni che fecero tanto successo e portarono turismo a Vicenza, ma il vicesindaco Bulgarini, quando il curatore he preferito Treviso ha dichiarato che comunque Vicenza poteva essere meta turistica senza l'ausilio di mostre d'arte. Oggi però c'è stato un cambio rotta: il figliol prodigo Goldin ha bussato ancora una volta alle porte di Vicenza per chiedere di poter portare una nuova mostra e come si poteva prevedere è stato accolto a braccia aperte dal primo cittadino e la sua compagine.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Applausi al celodurismo di Variati

Mercoledi 15 Marzo 2017 alle 12:11
ArticleImage Da anni ormai si rincorrevano le voce che il Sindaco Achille Variati era solo capace di emettere proclami, di parlare a voce alta contro questa o quella situazione. Ebbene, dopo ben 7 anni finalmente il sindaco ha mostrato di che cosa è capace: emettere un'ordinanza contro la sosta selvaggia di alcune famiglie Rom, che non si sono comportate proprio bene come cittadini residenti in Vicenza. La città, dopo aver irriso alle ordinanze antiprostituzione femminile, dei viados non si parla mai, aver criticato gli impegni presi solennemente per ripulire Campo Marzo e le zone limitrofe, dopo essersi illusi che qualcosa sarebbe prima o poi riuscito a fare, ecco che finalmente l'ira funesta dell'Achille nostrano, che pochi lutti addusse, si fa presta e con velocità inusitata si abbatte contro i Rom, ma non quelli che non pagano le bollette ma contro quelli che non hanno nemmeno un campo dove parcheggiare, nonostante si sia suggerito di utilizzare l'erigendo Parco della cosiddetta pace per lo scopo.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Sempre peggio a Vicenza: il vice dg Gabriele Piccini dice bugie sul 60% di aderenti alla transazione BPVi, Achille Variati si cuce la bocca su Borgo Berga e Popolare di Vicenza

Martedi 14 Marzo 2017 alle 21:27
ArticleImage A Vicenza le bugie o le false verità storicamente abbondano. L'ultima è la "(sovra)stima" del 60% fatta dal vice dg vicario Gabriele Piccini delle adesioni alla transazione proposta dalla BPVi, che, manifestazioni di interesse escluse, si attesterebbero al 40%, la metà dell'obiettivo di Fabrizio Viola e Gianni Mion. che, tramite un'Ansa si sono affrettati a mettere una toppa all'ennesimo tentativo di "forzare" la volontà dei soci truffati, a cui Gianni Zonin faceva sottoporre Mifid generosi, per le avide voglie di denaro della Banca Popolare di Vicenza, e i nuovi gestori ne seguono la strada provando a beffare per la seconda volta i soci proponendo un indennizzo iniquo con la scusa, autoassolutoria, del "meno peggio" a cui ha abboccato o ha dovuto abboccare anche Ilvo Diamanti per giunta per soldi non suoi, ma della Fondazione Roi.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Al via mercoledì 15 marzo in Fiera di Vicenza il 18° Congresso di Cisl Vicenza. “Progettare il territorio, rigenerare comunità. Con il sindacato per un nuovo sviluppo”

Martedi 14 Marzo 2017 alle 15:00
ArticleImage

Si apre mercoledì 15 marzo il 18° Congresso provinciale di Cisl Vicenza, in Fiera a Vicenza fino a giovedì 16. L’assemblea, che chiama a raccolta oltre 200 i delegati in rappresentanza dei 1500 delegati appartenenti alle 17 categorie sindacali dell’organizzazione, si legge nel comunicato, designerà i componenti del nuovo Consiglio generale, da cui sarà eletto il segretario generale alla guida della Cisl vicentina per i prossimi quattro anni. Intitolato “Progettare il territorio, rigenerare comunità. Con il sindacato per un nuovo sviluppo”, il congresso sarà lo spazio di riflessione e dibattito intorno ad alcuni temi strategici e alle grandi “questioni aperte” del Vicentino: territorio, comunità, sviluppo e innovazione le sue parole chiave.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

I conigli malati e soppressi. A Parco Querini va in scena un “fine vita” figlio dell'indifferenza del Comune

Lunedi 13 Marzo 2017 alle 17:26
ArticleImage Hai voglia a dire che si tratta solamente di conigli. Quello che è andato in scena nei giorni scorsi dalle parti di Parco Querini è una delle pagine più indecorose nella storia dell'ambiente a Vicenza.
Chi della città del Palladio è assiduo frequentatore o addirittura residente, infatti, non si sarà di sicuro fatto mancare la classica passeggiata domenicale a Parco Querini. Prati per organizzare un pic-nic e giocare con la palla, sentieri in cui correre e il laghetto con le paperette nonché...i dolcissimi coniglietti. E' si, proprio loro, quei piccoli roditori lasciati liberi di scorrazzare su e giù per allietare i visitatori. Ebbene, alcune di queste piccole creature da un paio di giorni sono stati soppressi. Perchè si chiederanno i cari lettori. Il motivo è presto svelato.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Flop BPVi, per Renzi è "originato da comportamenti scorretti dei vertici degli istituti a lungo sottovalutati o tollerati, anche a livello locale". Leggasi Variati, Zigliotto...

Giovedi 9 Marzo 2017 alle 19:55
ArticleImage

Il 7 marzo scorso Il Sole 24 Ore ha pubblicato una lettera che l'ex premier ed ex segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, ha scritto sulla situazione critica delle banche italiane più "discusse", tra cui, oltre alle 4 "risolte", MPS e le due ex Popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Fatta al tara al fatto che Renzi sta percorrendo, anche con queste opinioni, la sua marcia di avvicinamento alle primarie dem, nella lettera intitolata "Banche, sì alla commissione d'inchiesta" sembra aver fatto tesoro di quanto scritto e  documentato in "Vicenza. La città sbancata", il libro testimonianza che raccoglie i nostri warning solitari iniziati il 13 agosto 2010 e del cui omaggio l'allora presidente del Consiglio ci ringraziò ufficialmente. Tra i vari passaggi sulle BPVi, e sulla consorella di sventura montebellunese, prima di riproporvi a seguire tutte le dichiarazioni "venete" di Renzi e dopo avervi rimandato a uno scritto critico del nostro Giancarlo Marcotti che lo analizza punto punto, segnaliamo in particolare un passaggio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network