Archivio per tag: Achille Variati

Categorie: Fatti

Sicurezza, Celebron (Lega Nord): "Variati chieda l'invio immediato dell'esercito"

Martedi 21 Marzo 2017 alle 15:42
ArticleImage In sindaco di Vicenza alcune settiane fa ha chiesto al ministro dell'Interno Marco Minniti un rinforzo dell'organico di polizia per arrivare al livello di Verona e Padova. L'opposizione chiede al primo cittadino di accelerare la pratica. "Achille Variati chieda al Governo l'invio immediato dell'esercito per pattugliare le zone critiche della Città". Lo afferma Matteo Celebron, segretario cittadino del carroccio che rinnova la proposta dopo che, nella giornata di ieri, la polizia locale ha rinvenuto a Campo Marzo una mannaia con una lama di 18 cm. "E' inaccettabile - esordisce Celebron - che Campo Marzo, porta di accesso alla Città, sia in mano alla malavita e ai spacciatori.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Domani a Vicenza in incontro per celebrare la seconda giornata regionale in ricordo delle vittime delle mafie

Lunedi 20 Marzo 2017 alle 16:48
ArticleImage 2° Giornata regionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: Vicenza, 21 marzo Si svolgerà domani, 21 marzo a Vicenza, a partire dalle ore 9, presso il Teatro comunale, in viale Mazzini 39, la seconda Giornata regionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie. L'evento, realizzato dalla Regione del Veneto e da Avviso Pubblico con il patrocinio del Comune di Vicenza e la collaborazione di Libera Veneto, si terrà a conclusione di un progetto che ha coinvolto oltre 600 studenti provenienti da 14 scuole del territorio regionale. Nel corso della giornata gli studenti presenteranno i lavori realizzati durante il progetto.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Achille Variati mantiene la bocca cucita su Borgo Berga e Popolare di Vicenza

Lunedi 20 Marzo 2017 alle 09:18
ArticleImage Se la bugia berica impera, i silenzi di Achille Variati, sempre muto come un pesce, su fatti scomodi sono da Guinness dei primati e peggiori delle bugie, con le quali ci si deve confrontare prima o poi, mentre i silenzi sono sempre interpretabili. Il 4 febbraio, quando le sue bugie furono esposte da Luigi Ugone al pubblico ludibrio dei vicentini che affollavano le tribune del palasport di Via dei Cavalieri di Vittorio Veneto in occasione dell'assemblea di Noi che credevamo nella BPVi, Variati, a labbra strette dalla rabbia di fronte all'evidenze delle accuse nei suoi confronti che gli ricordavo scritte in "Vicenza. La città sbancata", ci ribadì che lui a fatica in passato ci rispondeva e che ora tornava all'amore assoluto per la bocca... cucita. Ma non rispondere non elimina le domande anzi alimenta i dubbi più cupi sulle risposte, che, se non date, non possono che essere negative per il muto di turno.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il populismo va rispettato... anche a Vicenza: non bastano vuote ordinanze emanate solo per "saziare" la pancia

Domenica 19 Marzo 2017 alle 12:43
ArticleImage Aleksandr Herzen (1812-1870) fu tra i primi fondatori del populismo in Russia all'epoca degli zar e questa corrente di pensiero politico viene definita come una esaltazione demagogica e talora velleitaria del popolo. Il populismo, che affonda le sue radici nel vasto mondo del socialismo ottocentesco, ma non nel comunismo di Karl Marx, che propose altra via per la conquista del potere da parte della classe operaia, riteneva possibile l'emancipazione soprattutto dei contadini russi, ma non ebbe il successo sperato. Lenin, che fu acerrimo nemico del populismo, affermava che esso era nato "in quel periodo della storia in cui lo spirito rivoluzionario dei democratici borghesi era già morto e la coscienza rivoluzionaria del proletariato socialista non era ancora matura".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Sic transit gloria Vicetiae: torna Marco Goldin ma rimane Jacopo Bulgarini...

Sabato 18 Marzo 2017 alle 10:31
ArticleImage Credeva di poter fare da solo, credeva di riuscire là dove faticano in molti, credeva che bastasse pensare a qualcosa e che questo si sarebbe realizzato, credeva di prendere il posto del signor Marco Goldin nell'organizzare delle mostre in Basilica palladiana, credeva che tutto sarebbe stato facile, credeva di poter crescere politicamente nell'essere il factotum della città di Vicenza. Ha dovuto capitolare Jacopo Bulgarini d'Elci, attestando con quanto si legge sui giornali una sconfitta del suo modo, artificioso, di presumere di fare ciò che non aveva mai fatto e per cui non sembra possedere non i titoli ma le capacità. Ora cerca di trasformare la sua sconfitta in una vittoria, ma l'operazione gli riesce male. Avrebbe dovuto essere pari al suo maestro, Achille Variati, e avrebbe dovuto riferirsi ad altra persona, non al signor Goldin e professore, che se ne era andato perché invitato ad andarsene.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Giudiziaria

Caso Borgo Berga, Daniele Ferrarin (M5S Vicenza) ad Achille Variati: deposizioni spontanee dei collaboratori del dg "silente" Antonio Bortoli favorirebbero le indagini

Sabato 18 Marzo 2017 alle 10:13
ArticleImage La vicenda Borgo Berga si avvia verso una fase molto importante e delicata per la sua definizione, scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, Portavoce Consigliere Comunale M5S Vicenza. Tra pochi giorni il Tribunale del riesame di Vicenza esaminerà la richiesta del Procuratore Generale della Repubblica Antonino Cappelleri sulla richiesta di sequestro totale dell'area interessata. In questi giorni è stata resa pubblica una relazione del Corpo Forestale dello Stato consegnata alla Procura in cui, relativamente alle responsabilità sui procedimenti autorizzativi del Piruea, venivano indicati dei nomi di dipendenti del Comune, oltre a quelli già identificati, che in questa fase non sono stati ancora oggetto di iniziativa giudiziale, per cui esclusi da ogni accertamento.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Venerdì 17 per BPVi: Francesco Micheli lascia, adesioni Opt sotto 50%, rating perde l'ultima B, chiesto l'aiuto di Stato. E poi associazioni più forti insistono col "no" e querelano la banca per stalking quelle di don Torta

Venerdi 17 Marzo 2017 alle 22:10
ArticleImage

Ieri le dimissioni improvvise dal Cda della Popolare vicentina di un consigliere di peso e esperienza come Francesco Micheli (la risposta pervenutaci in tarda mattinata di ieri della BPVi ha solo confermato quanto da noi scritto e non ha fatto chiarezza su nulla), domani, sabato 18 marzo, ancora "porte aperte" nelle filiali della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca sotto il mirino delle associazioni di Don Torta (stalking?) ma pronte all'ultima caccia al socio aderente nell'operazione "perdita sicura" (l'85% del valore dei titoli e la contestuale rinuncia a perseguire i colpevoli se si aderisce all'Offerta Pubblica di Transazione, Opt) per la quale, lo ha appena comunicato, la banca, «alla data odierna si sono registrate 65.505 Manifestazioni di Interesse, pari al 68,8% delle azioni oggetto del perimetro, a fronte delle quali sono stati già sottoscritti 52.865 accordi transattivi, pari al 49,6% delle azioni in perimetro».

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Parco della Pace e piscina di viale Ferrarin, formalizzato il passaggio definitivo dal Demanio al Comune

Venerdi 17 Marzo 2017 alle 17:30

Il passaggio definitivo alla città di Vicenza del Parco della Pace e della piscina ex Coni di viale Ferrarin, attraverso la procedura del federalismo demaniale, rappresenta un'opportunità storica. Questa mattina il sindaco Achille Variati e il direttore dell'Agenzia del Demanio Roberto Reggi hanno firmato l'accordo. Ora Vicenza entra in possesso di oltre 600 mila metri quadrati di superfici, coperte e scoperte, per un valore di oltre 19 milioni di euro. Il Parco della Pace era già in uso tramite una concessione cinquantennale ma oggi si parla di rigenerazione del territorio: su un'area ex aeroporto civile, di oltre 65 ettari, su cui sono presenti alcuni hangar, palazzine uffici e una pista di volo, un tempo funzionali all'uso aeroportuale, sarà realizzato un grande parco pubblico e la nuova sede del Museo dell'Aria dedicato alla storia dell'aeronautica.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

CUB Vicenza, il silenzio di Variati su Borgo Berga

Venerdi 17 Marzo 2017 alle 15:57
ArticleImage E' semplicemente scandaloso il silenzio di Achille Variati sulla questione Borgo Berga; in questi giorni sono stati pubblicati dalla stampa locale i nomi e cognomi di alcuni dipendenti comunali che, nella vicenda Borgo Berga, rivestono un ruolo marginale di semplici collaboratori. Siamo fortemente preoccupati perchè è già successo in Comune di Vicenza che siano scaricate sugli ultimi della scala gerarchica gravi responsabilità dirigenziali. Gli impiegati tecnici comunali, recita il comunicato firmato da CUB Vicenza, sono investiti di responsabilità per le quali non sono né pagati, nè formati, né tutelati legalmente. Accade ordinariamente che un semplice geometra (stipendio netto al mese 1.300 euro) venga nominato dalla dirigenza quale Responsabile Unico del Procedimento - RUP - in atti o progetti che hanno il valore di migliaia o di milioni di euro.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

Rucco e Sorrentino di Idea Vicenza critici con Achille Variati: invece che andare in tenda a Roma per le province, lo faccia per Vicenza e dipendenti e soci della BPVi

Giovedi 16 Marzo 2017 alle 18:02
ArticleImage Pubblicato alle 16.27, aggiornato alle 18.02. Il presidente del gruppo Idea Vicenza in consiglio comunale, Francesco Rucco, e Valerio Sorrentino, ex vice sindaco della giunta Hüllweck e poi candidato sindaco alle ultime ammistrative, hanno affrontato in un incontro con la stampa il tema della situazione della Banca Popolare di Vicenza e le ultime notizie che vorrebbero complicarrsi l'ipotesi di fusione con Veneto Banca, con il rischio connesso di eventuali maggiori tagli al personale dipendente, cosa in effeti più probabile in presenza della desiderata aggregazione. A prendere per primo la parola è stato Sorrentino, il quale ha ricordato come "le notizie riguardanti la mancata eventuale fusione con l'altro istituto interessato non sono positive perchè premonitrici di uno scenario ricco di nubi e di incognite".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network