Il sottosegretario al Ministero dell'Interno, l'onorevole Gianpiero Bocci oggi ha fatto visita a Vicenza dove ha parlato di sicurezza. Prima in Prefettura ha incontrato i vertici delle forze dell'ordine, poi ha parlato davanti ad alcuni esponenti del Partito Democratico e al sindaco Achille Variati. E proprio il primo cittadino ha preso la parola per esprimere parole di ringraziamento verso i sottosegretario: "La visita di Bocci è la prima risposta dello Stato. Questa è una terra operosa, di lavoratori che fanno il proprio dovere. Alle forze dell'ordine non possiamo dire nulla di negativo. A Vicenza e provincia ci sono oltre 900 richiedenti asilo e le forze messe in campo fanno un buon lavoro anche se a noi sindaci servono strumenti più adeguati".
Francesco Rucco di Idea Vicenza scrive una nota per parlare dell'aumento della tariffa dei plateatici. Mentre pochi giorni fa il Sindaco Achille Variati attaccava il Presidente Luca Zaia per l'aumento Irpef regionale, la sua Giunta stava già elaborando l'aumento della tariffa per i plateatici dei locali commerciali del centro storico. Una vera e propria beffa che, aggiunta ad un rischio di aumento IVA in discussione a Roma ed al momento di difficoltà economica generale, si trasformerebbe in una pesantissima ulteriore stangata per una categoria già vessata. Il Consiglio comunale è stato tenuto all'oscuro di tale decisione e siamo ovviamente contrari a qualsiasi aumento di imposte locali in un momento delicatissimo per l'economia reale della nostra città .
Continua a leggere
Tappa a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, per i tre delegati dell'Unione Ciclistica Internazionale (Thomas Rohregger, Matthew Knight, Benjamin Kewin) che stanno ispezionando percorsi, spazi e strutture legate alla candidatura di Vicenza e del Veneto per ospitare i campionati del mondo di ciclismo su strada 2020. Ad accoglierli questo pomeriggio il Presidente provinciale e Sindaco di Vicenza Achille Variati, affiancato dall'Assessore allo Sport del Comune di VicenzaUmberto Nicolai.
Continua a leggere
Una manifestazione a Roma, con tutti i Presidi degli istituti superiori d'Italia e una rappresentanza dei 2,5 milioni di studenti. Guidati dai Presidenti delle Province, per dire basta ai prelievi che ne hanno messo in difficoltà i bilanci. E per chiedere al Governo di mettere le Province nelle condizioni di garantire i servizi essenziali al territorio e alle scuole in particolare. E' questa la proposta emersa questa mattina all'incontro tra il Presidente Achille Variati, affiancato dai consiglieri Maria Cristina Franco per l'Istruzione, Ennio Tosetto per l'Edilizia Scolastica e Ernesto Ferretto per il Bilancio, e i Dirigenti Scolastici delle scuole superiori vicentine, i Presidenti dei Consigli d'Istituto e la Consulta degli Studenti.
Continua a leggere
È arrivata su Radio Radicale per la conduzione di Nicolas Ballario con Oliviero Toscani, Valter Bettiato Fava e Daniele Ferrarin la discussione sulla mega cementificazione di Borgo Berga a Vicenza, che la magistratura ha decretato come illegale, sia pure in ritardo anche per la reticenza di indagati eccellenti tra cui Antonio Bortoli, che non ha voluto rispondere come suo diritto di privato cittadino dimentico, però, di essere oggi il dg in carica del Comune di Vicenza, e tra varie contraddizioni esplose nello "scontro" tra il procuratore capo Antonino Cappelleri e il giudice Massimo Gerace, che nella sua sentenza di "condanna" ne ha negato la richiesta di demolizione demandando alla giunta di Achille Variati, ad oggi muta su tutti i fronti, ogni provvedimento "correttivo" al riguardo.
Continua a leggere
"E' stato un incontro interlocutorio, ma si è confermata la disponibilità a proseguire nel confronto per trovare soluzioni che superino l'attuale momento di grave crisi". E' quanto dichiara il Presente dell'Upi, Achille Variati, che oggi ha incontrato con una delegazione di Presidenti di Provincia il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi, il Sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta e il Sottosegretario agli Affari regionali, Gian Claudio Bressa, per discutere delle misure necessarie da inserire nel Decreto Legge in via di definizione da parte del Governo, per assicurare alle Province la possibilità di potere continuare a garantire i servizi essenziali ai cittadini e la loro stessa sicurezza.
Continua a leggere
Non verrà garantita la manutenzione di 50 scuole, di 1.200 chilometri di strade provinciali, trasporti pubblici e fra qualche mese anche gli stipendi dei dipendenti, a denunciarlo è Usb Vicenza. L'incontro di oggi, con il presidente della Provincia Achille Variati, ha sancito quello che da due anni Usb denunciava: da quando il Governo ha emanato la riforma Del Rio e la relativa legge di "stabilita" le province e i loro servizi ai cittadini (cause di tutti i mali), sono destinate allo smantellamento. Peccato che questa "riforma" per essere completa prevedesse che lo scorso 4 dicembre al referendum vincessero i si, ma come si è visto il risultato è stato un clamoroso no. Pertanto le Provincie continuano ad esistere e a svolgere le loro funzioni. Ma il governo Gentiloni, governo fotocopia, fa finta che questo non sia successo e continua imperterrito a tagliare fondi alla Provincie dimostrando una scorrettezza istituzionale degna di una mentalità un po golpista.