Opinioni

Vicenza cade a pezzi o la storia ci abbandona

Venerdi 20 Gennaio 2012 alle 13:58
ArticleImage Silvano Sgreva, Consigliere Comunale Italia dei Valori - Vicenza si sta arrabbiando. Pezzi di cornicione cadono, pezzi di poggioli si schiantano al suolo, l'inquinamento ci sommerge, il traffico aumenta e come non bastasse la democrazia ci sta lentamente ma inesorabilmente salutando, verso quel civismo che altro non è che il vecchio modo di fare politica adattato agli eventi ed ai malumori dell'opinione pubblica, la quale, si lamenta di quei partiti che non fanno politica nobile, ma che allo stesso tempo ritrova i suoi componenti storici all'interno di quel che io definisco "civismo modulato".

Continua a leggere

Lotta senza quartiere. E senza storia

Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 22:45
ArticleImage

Parla Maurizio Franzina: "venerdì 20 gennaio alle ore 10.30 presso la sala Collese a Palazzo Trissino l'associazione Vivere Vicenza presenta una interessante iniziativa rivolta alla città. Si tratta di un giornalino di quartiere, che sarà diffuso sia in forma digitale che cartacea, che parla dei problemi dei quartieri della città". Sarà una coincidenza, postuma, ma, per non correre il rischio di perdere qualche riga sul GdV, subito risponde Variati: "Per presentare l'iniziativa 'L'amministrazione ascolta i quartieri' è convocata una conferenza stampa domani venerdì 20 gennaio alle ore 12 nella Sala Stucchi di Palazzo Trissino. Sarà presente il sindaco Achille Variati.". Due riflessioni, a parte la comodità degli orari per assistere ad entrambe ...

Continua a leggere

La rivoluzione dei cicli: il Governo Tecnico accantona l'idea di tagliare un anno di scuola

Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 10:05
ArticleImage Riceviamo da Anna Maria Bellesia, insegnante e giornalista, un intervento per aggiornare quello già pubblicato.

 

Stando alle ultime notizie, il Governo Tecnico "salva Italia" sembra aver accantonato l'idea di accorciare di un anno il percorso scolastico degli studenti, riducendo a quattro anni la scuola secondaria superiore. Le indiscrezioni uscite da Palazzo nei giorni scorsi hanno provocato in breve un putiferio a livello mediatico, che rischiava di travolgere l'immagine del ministro Profumo.

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Pettenò: in Veneto un'Azienda per provincia e freno a direttori generali

Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 00:40
ArticleImage Pietrangelo Pettenò, Consigliere regionale Federazione Sinistra Veneta - Scelte da far nel nuovo Piano socio sanitario: un'Azienda per provincia o per area territoriale omogenea. Si metta fine al ruolo monocratico e plenipotenziario dei Direttori Generali

Mentre entra nel vivo la discussione in commissione sanità del nuovo piano socio sanitario, la Giunta pensa ad altro, anzi sta pensando di stravolgerlo. Nel piano, infatti, non si parla della governance ed in particolare modo della riorganizzazione delle aziende Asl del Veneto, ma intanto si è avviata la discussione in Giunta del riordino e semplificazione delle aziende sociosanitarie (nella foto i direttori delle Ulss con Domenico Mantoan).

Continua a leggere

Euro in crisi, Berlino è la soluzione o il problema?

Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 00:25
ArticleImage Secondo Eurointelligence.com il fallimento dell'Unione monetaria nasce "alla radice" dalla politica economica tedesca. Fin dall'inizio hanno puntato alla "concorrenza tra nazioni", ostacolando invece la coesione
La Germania è un modello al quale guardare per tirarsi fuori dalla crisi dell'euro, o non è piuttosto la causa, l'origine stessa della crisi? Sulla questione, che divide sempre più l'Europa e la sua opinione pubblica, interviene con un nuovo contributo Eurointelligence.com, un sito da sempre molto critico nei confronti della politica economica praticata da Berlino.

Continua a leggere

Trionfa la flessibilità in uscita, crolla l'economia

Martedi 17 Gennaio 2012 alle 09:43
ArticleImage Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI, FdS - Sono stati resi pubblici (da Veneto Lavoro) i dati sulle assunzioni in Veneto nel periodo dal 1-10-2010 al 30-9-2011. In 12 mesi sono state assunte 825.900 persone, di queste solo 103.600 a tempo indeterminato. Una piccola percentuale, il resto sono lavori a termine (391.300), somministrazione (124.000), a chiamata (71.500), lavoro parasubordinato (60.100) ecc.

Continua a leggere

La rivoluzione dei cicli: il governo tecnico vorrebbe tagliare un anno di scuola

Lunedi 16 Gennaio 2012 alle 19:15
ArticleImage Riceviamo da Anna Maria Bellesia, insegnante e giornalista, e pubblichiamo

Il governo tecnico "salva Italia" ha in programma di attuare le più grosse rivoluzioni strutturali che nessun governo prima è riuscito a fare. La riforma delle pensioni è passata come se niente fosse. Adesso seguono liberalizzazioni e lavoro. Anche la scuola è nel mirino, nonostante il ministro Profumo abbia sempre dichiarato che "la scuola ha bisogno di stabilità". Si sta facendo strada l'idea di accorciare di un anno il percorso di studi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Manovre comunali e non solo

Domenica 15 Gennaio 2012 alle 16:34
ArticleImage Italo Francesco Baldo, Presidente di Impegno per Vicenza  -  Non sarà sfuggito a nessuno che dai primi provvedimenti tesi ad abolire le province fin da agosto, sono iniziate le "grandi manovre" nel Comune di Vicenza in vista delle prossime elezioni amministrative, ahimè trasformate, si fa per dire visti i protagonismi in ballo, in politiche. Quando, con i decreti del senatore a vita Monti, si è ben compreso che non ci saranno più i Consigli provinciali e soprattutto le Giunte provinciali, ecco che le manovre, i discorsi, gli ammiccamenti più svariati, le alleanze, i ritorni di fiamma sono diventati l'argomento del giorno, quasi si dovesse votare per il Consiglio Comunale tra pochi giorni.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il peto nella prateria

Sabato 14 Gennaio 2012 alle 16:32
ArticleImage Anche concependo la politica come come il luogo del cinismo e del tatticismo i nostri riescono a mala pena ad essere ridicoli. L'affaire tesseramento è stato ordito nell'ala galan-sartoriana del Pdl berico con una doppia finalità: tarpare le ali ad un Berlato vincitore in pectore del congresso e puntellare il viadotto gettato verso il Pd variatiano in vista di una rinascita del vecchio asse Dc Psi. Chi scrive è due anni che anticipa queste manovre, a Roma come nel Veneto.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

La fiera dell'oro. Per chi?

Sabato 14 Gennaio 2012 alle 03:16
ArticleImage

Da LaSberla.net di Marco Milioni

«La sfida globale e mercati e sempre più complessi obbligano a superarsi ogni giorno». È questo il grido di battaglia con cui la Fiera di Vicenza, una spa posseduta in parti uguali da provincia, comune e camera di commercio, saluta la nuova esibizione internazionale che aprirà domani (oggi per chi legge, ndr) in via dell'Oreficieria. Peccato che un tale afflato in formato worldwide trovi spazio spazio non sul NYT, non sul China Daily, bensì sull'inserto vicentino de Il Corriere del Veneto. E mica una mezza paginetta. Ben quattro pagine dense di un linguaggio da Yuppies di provincia che nemmeno si sente più in bocca a Jerry Calà. Ma quanto è costato questa sagra patinata ai contribuenti berici? E quanto agli imprenditori visto che l'ente camerale è finanziato dalle imprese?

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network