Vicenza cade a pezzi o la storia ci abbandona
Venerdi 20 Gennaio 2012 alle 13:58
Lotta senza quartiere. E senza storia
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 22:45
Parla Maurizio Franzina: "venerdì 20 gennaio alle ore 10.30 presso la sala Collese a Palazzo Trissino l'associazione Vivere Vicenza presenta una interessante iniziativa rivolta alla città . Si tratta di un giornalino di quartiere, che sarà diffuso sia in forma digitale che cartacea, che parla dei problemi dei quartieri della città ". Sarà una coincidenza, postuma, ma, per non correre il rischio di perdere qualche riga sul GdV, subito risponde Variati: "Per presentare l'iniziativa 'L'amministrazione ascolta i quartieri' è convocata una conferenza stampa domani venerdì 20 gennaio alle ore 12 nella Sala Stucchi di Palazzo Trissino. Sarà presente il sindaco Achille Variati.". Due riflessioni, a parte la comodità degli orari per assistere ad entrambe ...
Continua a leggereLa rivoluzione dei cicli: il Governo Tecnico accantona l'idea di tagliare un anno di scuola
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 10:05
Stando alle ultime notizie, il Governo Tecnico "salva Italia" sembra aver accantonato l'idea di accorciare di un anno il percorso scolastico degli studenti, riducendo a quattro anni la scuola secondaria superiore. Le indiscrezioni uscite da Palazzo nei giorni scorsi hanno provocato in breve un putiferio a livello mediatico, che rischiava di travolgere l'immagine del ministro Profumo.
Continua a leggerePettenò: in Veneto un'Azienda per provincia e freno a direttori generali
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 00:40
Mentre entra nel vivo la discussione in commissione sanità del nuovo piano socio sanitario, la Giunta pensa ad altro, anzi sta pensando di stravolgerlo. Nel piano, infatti, non si parla della governance ed in particolare modo della riorganizzazione delle aziende Asl del Veneto, ma intanto si è avviata la discussione in Giunta del riordino e semplificazione delle aziende sociosanitarie (nella foto i direttori delle Ulss con Domenico Mantoan).
Continua a leggereEuro in crisi, Berlino è la soluzione o il problema?
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 00:25
La Germania è un modello al quale guardare per tirarsi fuori dalla crisi dell'euro, o non è piuttosto la causa, l'origine stessa della crisi? Sulla questione, che divide sempre più l'Europa e la sua opinione pubblica, interviene con un nuovo contributo Eurointelligence.com, un sito da sempre molto critico nei confronti della politica economica praticata da Berlino. Continua a leggere
Trionfa la flessibilità in uscita, crolla l'economia
Martedi 17 Gennaio 2012 alle 09:43
La rivoluzione dei cicli: il governo tecnico vorrebbe tagliare un anno di scuola
Lunedi 16 Gennaio 2012 alle 19:15
Il governo tecnico "salva Italia" ha in programma di attuare le più grosse rivoluzioni strutturali che nessun governo prima è riuscito a fare. La riforma delle pensioni è passata come se niente fosse. Adesso seguono liberalizzazioni e lavoro. Anche la scuola è nel mirino, nonostante il ministro Profumo abbia sempre dichiarato che "la scuola ha bisogno di stabilità ". Si sta facendo strada l'idea di accorciare di un anno il percorso di studi.
Continua a leggereManovre comunali e non solo
Domenica 15 Gennaio 2012 alle 16:34
Il peto nella prateria
Sabato 14 Gennaio 2012 alle 16:32
La fiera dell'oro. Per chi?
Sabato 14 Gennaio 2012 alle 03:16
Da LaSberla.net di Marco Milioni
«La sfida globale e mercati e sempre più complessi obbligano a superarsi ogni giorno». È questo il grido di battaglia con cui la Fiera di Vicenza, una spa posseduta in parti uguali da provincia, comune e camera di commercio, saluta la nuova esibizione internazionale che aprirà domani (oggi per chi legge, ndr) in via dell'Oreficieria. Peccato che un tale afflato in formato worldwide trovi spazio spazio non sul NYT, non sul China Daily, bensì sull'inserto vicentino de Il Corriere del Veneto. E mica una mezza paginetta. Ben quattro pagine dense di un linguaggio da Yuppies di provincia che nemmeno si sente più in bocca a Jerry Calà . Ma quanto è costato questa sagra patinata ai contribuenti berici? E quanto agli imprenditori visto che l'ente camerale è finanziato dalle imprese?
Continua a leggere