Opinioni

La lettera No Tav: perchè il Ministro Cancellieri dialoga solo con i manganelli?

Giovedi 1 Marzo 2012 alle 23:28
ArticleImage Lettera di Alessandro Schiavo
Ministro Cancellieri, sabato 25 Febbraio ho partecipato ad una passeggiata festante in Val di Susa, dove con me c'erano altre centomila persone. C'erano persone di tutte le età dai pochi mesi di vita (migliaia di passeggini) agli ottant'anni (nella foto dimostranti vicentini in val di Susa). E' stata una festa di colori e di speranza, visto che si "pregava" per il territorio e per il futuro di quei passeggini! Probabilmente in mezzo c'era anche qualche decina di persone che in altre circostanze sarebbero in grado di esasperare gli animi, sicuramente!

Continua a leggere
Categorie: Politica

Tassa di bonifica, Giangregorio: se reintrodotta, Finco si dimetta

Giovedi 1 Marzo 2012 alle 17:58
ArticleImage Nicola Giangregorio, Comitato C.R.E.D.I.C.I.  - Dopo il torpore invernale, un amaro risveglio scuote il consigliere regionale Nicola Finco, che ancora intontito, dalla notizia, già ampiamente pronosticata dal sottoscritto, sulla reintroduzione dell'imposta consortile per gli utenti urbani sotto i 16,53 euro con relativi arretrati, grida alle barricate. Prima del letargo invernale, le cronache riportavano: il suo ultimatum di Luglio ai Consorzi, la denuncia dell'utilizzo di leggi fumose con tanto di ricorso al Difensore Civico, che fine ha fatto, a Novembre il lacrimevole annuncio sulla sofferta reintroduzione del balzello consortile, in attesa delle nuove perimetrazioni, che giunte in Regione, sono state accantonate.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Cicloescursionismo, Toniolo: opportunità per montagna vicentina

Giovedi 1 Marzo 2012 alle 17:32
ArticleImage

Costantino Toniolo, Pdl  -   Un emendamento alla Legge Finanziaria del 2012 per consentire il ciclo-escursionismo sulle piste da sci e sulle aree sciabili in attesa di una legge organica. A discuterlo e a ratificarlo è stata la Prima Commissione Bilancio guidata dal consigliere vicentino Costantino Toniolo del Popolo della Libertà."È un provvedimento che può tradursi in una grande opportunità per gli operatori della montagna vicentina già provati da una stagione invernale critica",

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fisco

Tesoreria unica, Zaia: sondaggio "Radio Padova" dimostra protesta unanime

Giovedi 1 Marzo 2012 alle 17:03
ArticleImage Regione del Veneto  -  "Voglio ringraziare Radio Padova e Claudio Campagnolo per il sondaggio inserito nel web, ma ancor più tengo a ringraziare tutti quei veneti che mi hanno manifestato personalmente sulla Rete e con i fax il loro appoggio. Questo sondaggio dà il senso di una trasversalità che abbiamo saputo interpretare di fronte ad un atto, come quello del Governo Monti, di protervo antifederalismo che testimonia una visione centralista nella gestione dello Stato ed estranea alla cultura dell'autonomia".

Continua a leggere

Alluvione a Caldogno, Vezzaro: non dobbiamo nulla alla regione

Giovedi 1 Marzo 2012 alle 16:55
ArticleImage

Comune di Caldogno  -  Vezzaro: "La nuova ripartizione dei fondi ha abbassato la quota destinata alle opere pubbliche, ma il Comune non deve nulla alla Regione poiché gli importi dovuti dal commissario Stancari a Caldogno compensano la diminuzione dello stanziamento regionale". Il Comune di Caldogno non deve alcuna somma alla Regione Veneto. Il commissario straordinario per l'alluvione Perla Stancari ha recentemente dichiarato che decine di Comuni di tutto il Veneto dovranno restituire circa 10 milioni di euro, facenti parte dei 25 milioni che la Regione aveva stanziato per finanziare lavori indifferibili e urgenti come conseguenza del disastro dell'alluvione di Ognissanti.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Sciopero Trasporti, Filt Cgil: massima adesione lavoratori

Giovedi 1 Marzo 2012 alle 16:44
ArticleImage Massimo D'Angelo, Filt Cgil Vicenza -  Oggi A Vicenza lo sciopero nazionale dei Trasporti ha avuto una adesione dei lavoratori di punte del 100% . Alla manifestazione indetta dalla Filt-Cgil Fit-Cisl e Uiltrasporti hanno partecipato studenti, partiti e cittadini utenti per dire insieme che il trasporto pubblico è un bene comune che và conservato, al servizio della collettività, contro i tagli imposti dal governo e per il mantenimento dei posti di lavoro e i rinnovi contrattuali.

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Pronto soccorso San Bortolo: Regione Veneto convochi al più presto tavolo

Giovedi 1 Marzo 2012 alle 11:38
ArticleImage Antonella Zarantonello, Prc Fds  -  "Non è tollerabile che il pronto soccorso di un grande ospedale come il San Bortolo di Vicenza sia ridotto così! Ci chiediamo come sia possibile che 300 ammalati in un giorno affollino il pronto soccorso. Ciò sta a significare che a Vicenza ci sono troppi codici rosso, verde e giallo o che le strutture ambulatoriali territoriali non funzionano, che c'è qualcosa che non va nel coordinamento tra ambulatori e strutture ospedaliere.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Alla faccia dell'equità fiscale

Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 22:46
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS Vicenza  -  Il "professore" Mario Monti dichiara che il governo varerà provvedimenti che porteranno "al graduale spostamento dell'asse del prelievo dalle imposte dirette a quelle indirette". Si passerà, quindi, da una tassazione tipo IRPEF (diretta e progressiva) a una tipo IVA (indiretta e proporzionale). In pratica verrà meno il principio costituzionale secondo il quale "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività" (art.53 della Costituzione).

Continua a leggere
Categorie: Famiglia, Diritti umani

La famiglia anagrafica: altra invenzione. Ma la famiglia, è un'altra cosa.

Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 22:05
ArticleImage Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo.

L'art. 29 della Costituzione, individua la concezione della famiglia come una "comunità naturale", con il riconoscimento storico di taluni aspetti antropologici. L'affermazione per cui "il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità famigliare". L'Art. 30 è centrale nella costruzione del modello di famiglia, il primo comma dice "è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Sandrigo commissariata: Considerazioni di un ex consigliere

Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 18:30
ArticleImage Giovanni Rigoni - Lista L'Alba - Avevo meditato questa richiesta di ospitalità già dopo la lettura della lettera al Direttore sul Giornale di Vicenza di Domenica 29 gennaio ad opera del giovane Alessandro Garziera con il quale mi complimento per l'impegno e le considerazioni. Ben vengano giovani come Lui. Come Lui, anch'io speravo in una Amministrazione che nel nostro Comune fosse in grado di isolare quella politica partitica che mira alla sola distruzione dell'avversario.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network