Categorie: Politica
Martedi 27 Marzo 2012 alle 16:48
Daniela Sbrollini, Pd - Il clima nel Paese non è dei più semplici e la Politica è chiamata ad un alto senso di responsabilità e di concretezza. Ieri ho partecipato ai lavori della Direzione nazionale del PD, ho potuto apprezzare la fermezza nei contenuti espressi dal segretario Bersani durante la sua relazione, testo approvato all'unanimità dalla Direzione. Gesto non formale che, evidenzia la serietà del PD, partito a cui i cittadini si rivolgono chiedendo di rappresentare le loro preoccupazioni e le loro aspettative in modo deciso e coerente.
Continua a leggere
Martedi 27 Marzo 2012 alle 16:04
Confcommercio Vicenza - La soddisfazione di Matteo Trevisan, presidente della Sezione 1 Centro Storico di Confcommercio Vicenza, per la decisione del Comune di rafforzare la videosorveglianza. "L'installazione di nuove telecamere di sorveglianza, che il Comune di Vicenza farà grazie all'accordo con la Fondazione Enzo Hruby, è certamente un passo avanti significativo nel presidio del territorio, ed in particolare del Centro Storico, recentemente interessato da un'escalation della microcriminalità ".
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 27 Marzo 2012 alle 15:15
Cinzia Bottene, Consigliera Comunale Lista Civica Vicenza Libera No dal Molin -Â Danni alla falda per colpa del cantiere della base Usa "Altro che rispetto ambientale, la base ha alterato e compromesso territorio e falde".
"E adesso che nessuno venga a dire che non si sapeva. Che la nuova base rappresentasse un danno e un rischio reale anziché un beneficio per la comunità e il territorio lo sapevamo e denunciavamo da tempo. Altri, in primis il Commissario Costa e l'Assessore Provinciale Pellizzari, hanno preferito insabbiare o eludere per troppo tempo i problemi, per evitare di affrontarli.
Continua a leggere
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 21:48
Riceviamo da Ciro Asproso, Responsabile Ambiente – SEL Vicenza, e pubblichiamo volentieri un contributo da noi richiesto.
Si è conclusa positivamente la Tavola Rotonda organizzata, sabato 17 marzo 2012, da Sinistra Ecologia e Libertà di Vicenza e avente per tema “TERRA NOSTRAâ€, lo slogan che riecheggia la Campagna nazionale di SEL e che ha lo scopo di informare e sensibilizzare la cittadinanza sul riassetto idrogeologico, sull'adattamento, la messa in sicurezza, la tutela dei suoli e delle città .
Continua a leggere
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 20:26
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS - Continua a sostenere Mario Monti che la "riforma" del lavoro è "equa e incisiva". Una tesi bizzarra. Ma dov'è l'equità ? Nel permettere licenziamenti individuali senza reintegro per cause economiche? Nel licenziare chi "costa troppo" e assumere (forse) chi "costa meno"? Nel continuare a colpire i lavoratori e non fare nulla (o troppo poco) contro la corruzione e l'evasione fiscale? Nel tassare i lavoratori dipendenti e i pensionati senza chiedere nulla a chi possiede grandi patrimoni? È questa l'equità di Monti?
Continua a leggere
Domenica 25 Marzo 2012 alle 22:56
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS Vicenza -Â
Sostiene Mario Monti che la riforma del lavoro varata dal consiglio dei ministri e all'esame del parlamento non è suscettibile di "incursioni esterne". Questo significa che il testo non potrà essere modificato se non marginalmente. Forse qualche virgola, un inciso, puntini di sospensione. L'importante è che resti la possibilità di licenziare individualmente senza giusta causa. E se questo non creerà posti di lavoro (com'è evidente) poco importa. Quello che interessa a Mario Monti e soci è diminuire i costi, tagliare chi costa "troppo", creare una massa di disoccupati che siano ricattabili e, soprattutto, disponibili ad accettare qualsiasi condizione.
Continua a leggere
Categorie: English news
Domenica 25 Marzo 2012 alle 21:34
The race for mayor of London, my native city, is hotting up. Two top candidates are Boris Johnson, incumbent Tory, and the former maverick Labour mayor he replaced, Ken Livingstone. As befits a capital city, both are colourful, though not coloured. Livingstone's best remembered, and now generally accepted, change was the introduction of a tax for cars entering central London. Of course it's not a magic solution, but within limits it works. Money to spend on public transport and slightly fresher air.
Continua a leggere
Domenica 25 Marzo 2012 alle 12:29
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo.
Correva l'anno 1956 alle Scuole elementari di Sinigo-Merano la classe, come tutti gli anni fu formata con i bambini provenienti dalla Scuola Materna Regina Elena che seguiva il metodo delle Sorelle Agazzi. Tutti i 25 bambini erano presenti e tutti iniziarono il loro nuovo percorso scolastico. Come era uso allora, mattina, pomeriggio, giovedì libero e solo sabato mattina. Dal secondo anno anche la lingua tedesca. L'insegnamento della religione, secondo l'uso austriaco lo svolgeva il parroco per due ore settimanali e ciò toglieva l’ora di catechismo.
Continua a leggere
Venerdi 23 Marzo 2012 alle 21:41
Giorgio Langella, Segretario Provinciale PdCI FdS Vicenza - In una nota del consiglio dei ministri che ha approvato (verrebbe da dire "licenziato" ma sembra inopportuno), "salvo intese", il disegno di legge sul lavoro si può leggere: "Si tratta di una riforma lungamente attesa dal Paese, fortemente auspicata dall'Europa, e per questo discussa con le parti sociali con l'intento di realizzare un mercato del lavoro dinamico, flessibile e inclusivo, capace cioè di contribuire alla crescita e alla creazione di occupazione di qualità , di stimolare lo sviluppo e la competitività delle imprese, oltre che di tutelare l'occupazione e l'occupabilità dei cittadini. Il disegno di legge è il frutto del confronto con le parti sociali. Ne emerge una proposta articolata che, una volta a regime, introdurrà cambiamenti importanti".
Continua a leggere
Venerdi 23 Marzo 2012 alle 21:19
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord -Â
"Intanto invece dei soldi a Roma mandiamo gli avvocati per difendere le nostre ragioni nella Corte Costituzionale""Il fatto stesso che il Tribunale di Venezia cui ci eravamo rivolti per una causa di natura civilistica non abbia cassato la nostra istanza sulla Tesoreria Unica, che lo stato vorrebbe accentrare a Roma con i nostri soldi, ma abbia preferito rimandare la questione alla Corte Costituzionale dimostra che il nostro ricorso è fondato: se fossimo stati nel torto il giudice avrebbe chiuso la partita. Ma la partita deve ancora iniziare".
Continua a leggere