Categorie: Politica, Interviste
Domenica 17 Giugno 2012 alle 12:38
Nel giorno in cui in Grecia l'esito delle elezioni locali farà compiere un passo comunque storico all'euro, che ne faccia ripartire la drammatica esistenza "unitaria" o che ne preannunci la traumatica fine, pubblichiamo la video-riflessione raccolta già il 6 giugno dal professor Renato Ellero con la sua teoria-proposta di una lira parallela all'euro, non alternativa alla moneta unica, ma "mezzo" per gli scambi interni che possa fluttuare per incrementare il potere di acquisto. E' un monologo di pochi minuti sui cui ci pare utile invitarvi a soffermarsi anche per il carisma del suo "dicitore".
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 16 Giugno 2012 alle 23:50
Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS Vicenza - Oggi
a Roma 200.000 cittadini hanno sfilato nel corteo promosso dai sindacati (CGIL, CISL e UIL) contro la politica del governo. Una grande manifestazione che chiedeva con fermezza diritti, lavoro e giustizia fiscale
(foto Ansa). Il 22 giugno è proclamato, dai sindacati di base, uno sciopero generale. A Milano e Roma si svolgeranno due manifestazioni contro il governo Monti e l'abolizione di fatto dell'articolo 18.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 16 Giugno 2012 alle 21:50
Il sogno del pacchetto rilancia economia, la concretezza delle politiche recessive. Mr Monti & Co, tra apparenza e realtà , bastone e carota. Il Veneto che guarda all'Europa cresce, quello ancorato all'Italia crolladi Roberto Ciambetti
La scelta di presentare il pacchetto di rilancio virtuale dell'economia da parte del governo Monti il giorno prima di quello in cui i sindacati scendono in piazza per difendere il Welfare state e il diritto al lavoro, nonché a poche ore dalla scadenza del pagamento Imu, è l'ennesima testimonianza di una politica ambigua giocata tra apparenza e fatti concreti, una politica di tanti annunci, clamore, tante vessazioni a danno di cittadini, lavoratori e imprese.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 16 Giugno 2012 alle 18:53
Massimiliano Primon, segretario cittadino de La Destra - Apprendiamo la decisione dell'amministrazione comunale di Vicenza di dar vita, a Campo Marzo, ad un presidio mobile permanente di polizia locale, carabinieri e polizia di stato per fronteggiare la criminalità e per far riappropriare alla cittadinanza quel polmone verde che tanto sta a cuore ai vicentini.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 16 Giugno 2012 alle 17:43
Gerardo Meridio, Pdl - I
conti dell'IPAB chiudono in sostanziale pareggio con un avanzo minimo: 3.120 euro. Questo il dato che emerge dal Consuntivo 2011 comunicato dal Presidente Rolando nella conferenza stampa di Venerdì. È il primo consuntivo completamente attribuibile al CDA di Rolando mentre il precedente era del Commissario Zenere. Sarcastico il Commento del Consigliere Comunale Meridio Pdl: «Un brillante risultato, continua la politica fallimentare di Rolando all'IPAB».
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 17:23
Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - A livello regionale in costituzione un Osservatori sui Servizi pubblici locali.
Non è una sorpresa, per il sindacato vicentino, l'annunciata aggregazione tra Aim e Agsm in materia di acquisto del gas. La nostra organizzazione non è contraria a politiche che inneschino la ricerca di aggregazioni e integrazioni tra la miriade di imprese troppo piccole per essere efficienti e utili al consumatore e alle comunità .
Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 15:25
P
ietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta - Una maggioranza consiliare trasversale ha bocciato perfino la richiesta di approfondire il tema della riorganizzazione delle Aziende ULSS al fine di ridurne il numero, recuperando così risorse da destinare al mantenimento dei servizi per i cittadini. Figurarsi se poi si arriverà alla riduzione del numero, diventato spropositato, di ben 21 ULSS, 2 Aziende Ospedaliere, 1 Istituto Oncologico, insomma 24 Aziende per più di 100 vertici dirigenziali dal ricco stipendio annuale.
Continua a leggere
Categorie: Vacanze, Turismo, Consumatori
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 10:41
Regione Veneto  - "Il turismo è strumento strategico per lo sviluppo economico nazionale ma, a fronte delle esigenze del settore, il Governo sembra indifferente e finora ciò che si è visto è stato solo qualche tentativo di riaccentrare la materia a Roma". Lo ha ribadito Marino Finozzi, assessore al turismo del Veneto, prima regione italiana nell'economia dell'ospitalità dove dorme un turista ogni sei che pernottano nel territorio nazionale, al termine dei lavori della Commissione Turismo delle Regioni e le Province Autonome.
Continua a leggere
Categorie: Consumatori
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 10:17
Bruno Cazzola, SEL Vicenza  - Giusto un anno fa, il 12 e 13 giugno, abbiamo celebrato tre referendum popolari in cui gli italiani hanno dato un forte segnale a favore dell'acqua come bene comune, di un'energia pulita e di una giustizia uguale per tutti. Non era un risultato scontato, la battaglia è stata dura e difficile, con continui boicottaggi e depistaggi, ma alla fine il risultato è stato nettissimo.
Continua a leggere
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 09:55
LNI, Lega Navale Italiana  -  Il campo scuola "vela e canottaggio" realizzato dalla Lega Navale Italiana a seguito della concessione della Provincia di Vicenza del 14.2.2003 (e con scadenza nel 2020), approvato dal CONI, dall'Assessorato allo Sport della Regione Veneto, dal Comune di Arcugnano, e da tutti gli Enti di controllo previsti è attualmente inagibile. Tutte le attività istituzionali, quali la pratica della vela e del remo (scuola derive adulti di 1° e 2° livello, scuola ragazzi dai 6 ai 13 anni su derive Optimist di 1° e 2° livello, scuola kayak e voga alla veneta ) sono sospese.
Continua a leggere