Opinioni

Vicenza, dalla depressione al New Deal

Martedi 4 Settembre 2012 alle 14:12
ArticleImage
L’economia per definizione non è una scienza esatta. Tradotto: i schei da soli non bastano.  E meno male, perché il Vicenza sarebbe già sparito: gli imprenditori sono la base della struttura e quando fanno errori il palazzo cede. Ma nel fumo denso sollevato dal crollo alcune colonne resistono. E’ il caso dei tifosi dal cuore grande e del governo tecnico ( così definito a 'Rigorosamente Calcio' su TvA dal massimo dirigente Massimo Masolo). In piena emergenza c'è chi non molla, proprio come fu in America nel 1929. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione

Site Pluto, tra Marines Smiderle e l'Assessore alla Pace

Martedi 4 Settembre 2012 alle 07:08
ArticleImage Presidio NoDalMolin  -  Il giorno dopo la prima iniziativa di mobilitazione contro il "centro d'addestramento d'avanguardia" che gli statunitensi vogliono realizzare a Site Pluto, tante sono le reazioni sulle quali vorremmo fare alcune considerazioni. Innanzitutto, bisogna registrare il ritorno in campo di "Marines Smiderle", l'editorialista de Il Giornale di Vicenza noto per i suoi ruggenti articoli contro il movimento che si oppone alla militarizzazione di Vicenza (foto di Denise Ferrari dall'Album del Presidio).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Religioni

Un cattolico e non facciamo confusioni: il cardinal Martini

Lunedi 3 Settembre 2012 alle 12:41
ArticleImage Riceviamo da Italo Francesco Baldo uno scritto sul cardinale Carlo Maria Martini, di cui si celebrano oggi i funerali, e pubblichiamo.
La chiesa cattolica è oggi sempre più nel vortice di attacchi e di disprezzi più o meno velati. Non v'è giorno che qualche mass media non attacchi la chiesa non tanto nella questione clericale, quanto nei suoi contenuti, senza aver spesso cognizione di causa, ma giudicando secondo il metro dell'opinione, che, come sappiamo dal filosofo Parmenide, non ha alcun valore, se non quello di esprimere una visione singolare.

Continua a leggere
Categorie: Politica

I giovani a casa ma senza lavoro e i vecchi non vadano in pensione: lo denuncia Langella

Domenica 2 Settembre 2012 alle 18:45
ArticleImage

Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS Vicenza - In cinque anni il numero dei lavoratori sotto i 35 anni è calato di 1.457.000 unità. Nel 2007 erano 7.333.000, oggi sono 5.876.000. Il calo è del 19,9%. In "compenso" nello stesso periodo gli occupati di età superiore a 55 anni (visto che non possono andare in pensione) sono aumentati passando dai 2.403.000 del 2007 ai 3.029.000 di oggi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Amministrazione Variati si dissocia da azione NoDalMolin: "no a Pluto ma nella legalità"

Domenica 2 Settembre 2012 alle 17:45
ArticleImage

Achille Variati, Comune di Vicenza  -  L'amministrazione comunale di Vicenza prende le distanze dall'azione effettuata oggi da attivisti del movimento No Dal Molin a "site Pluto" contro il progetto di un centro di addestramento americano, e rivendicata dallo stesso movimento. L'amministrazione comunale ha più volte, in questi giorni, preso posizione contro la realizzazione del nuovo polo militare statunitense a Longare.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione

Panorama senza notizie

Sabato 1 Settembre 2012 alle 23:17
ArticleImage

«Mentre la benzina costa due euro i partiti si preoccupano della legge elettorale» ha detto oggi il governatore Cota, che vuole difendere le "quote" Lega Nord minacciate da nuove leggi per il parlamento post B&B (Berlusconi e Bossi) ma che, pure, grazie al suo collega di partito, l'ex ministro Calderoli, è corresponsabile politicamente di quel suo "porcellum" che è causa ed effetto della malapolitica e di gran parte della crisi attuale degli ultimi anni di cui oggi sembra che nessuno sia responsabile. Ma, mentre la benzina è salita a due euro, stiamo assistendo a un altro spettacolo, quello della polemica mediatica (e mafiosa?) sulle intercettazioni presidenziali, che è un insulto.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Giustizia sociale, le critiche della Uils ai parlamentari e al governo

Sabato 1 Settembre 2012 alle 12:47
ArticleImage Antonino Gasparo, presidente Uils (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) - Al rientro dalle ferie (ammesso che si siano godute) non possiamo non affrontare l'argomento principale che sta vivendo il Paese. La recessione economica e del lavoro sono complice dei suicidi in Italia. Come se n'esce? Con nuove regole sull'occupazione.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Una anomala nebbia estiva sul centrosinistra

Giovedi 30 Agosto 2012 alle 23:08
ArticleImage Niccolò Della Lucillla, Coordinamento Regionale Sinistra Ecologia Libertà del Veneto - L'estate politica italiana, si sa, da sempre segue i ritmi della società italiana. Il dibattito politico si smorza, i toni si abbassano e si svelano i lati più dialoganti delle parti avverse in campo. Negli ultimi 15 anni comunque si è sempre confermata la distanza tra gli schieramenti politici nel nome di un sano, sebbene immaturo, assetto bipolare.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Se BpVI piange, Veneto Banca non ride

Giovedi 30 Agosto 2012 alle 21:05
ArticleImage Chi ci legge, e chi con noi legge media nazionali, conosce ormai con dovizia di particolari le vicende dei vari downgradind che S&P e Fitch hanno decretato per molte banche italiane portando addirittura a BB+, il primo gradino dello "speculative grade" (titoli ad alto rischio o, volgarmente, spazzatura) la Banca Popolare di Vicenza, quella che più interessa al maggior numero di vicentini, perché, oltre che essere uno dei primi dieci istituti bancari italiani, è la banca per antonomasia del territorio. Ma se Atene piange, di certo Sparta non ride, direbbe nella sede di Montebelluna di Veneto Banca Vincenzo Consoli, il suo amministratore delegato, materano di origine ma da una vita con casa a Vicenza (nella foto a sinistra con Gianni Zonin, ndr).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Problemi vicentini non risolti né risolvibili dai servizi sociali

Giovedi 30 Agosto 2012 alle 19:25
ArticleImage

Riceviamo da Italo Francesco Baldo  epubblichiamo.

Difficile elencare tutti i problemi che esistono a Vicenza, ci soffermeremo su due, che spesso hanno l'onore delle cronache e che hanno trovato una soluzione. Intendo riferirmi al problema delle Signorine al lati delle strade e al problema dei mendicanti. Due situazioni diverse, ma collegate tra loro nella soluzione, ossia la repressione. Con questa il Sindaco di Vicenza, in analogia a diversi suoi colleghi del passato e del presente, presumo anche del futuro, ha ritenuto di eliminare, poi arginare, limitare i fenomeni che investono l'area della vita sociale. Non pare che questo metodo abbia funzionato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network