Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereIndennizzo ai risparmiatori beffati, Arman (Coord. don Torta): "attenzione alle associazioni di consumatori"
Riceviamo quotidianamente - scrive in una nota Andrea Arman, presidente Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete “don Enrico Torta†- numerose richieste di chiarimento perché moltissimi risparmiatori sono stati contattati da varie associazioni di consumatori che li sollecitano a conferire loro l’incarico di assistenza per ottenere il recupero del risparmio perduto.Â
Continua a leggere
Assemblea pubblica per riqualificazione ex scuola elementare di Laghetto con Tosetto e Maino
Il Comune di Vicenza rende noto che martedì 11 dicembre alle 20.30 nella sede del circolo Noi Laghetto, alla parrocchia San Giovanni Battista, il vicesindaco Matteo Tosetto e l'assessore alla famiglia e alla comunità Silvia Maino presenteranno in un’assemblea pubblica il progetto di riqualificazione della ex scuola elementare di Laghetto. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Continua a leggere
Blocchi auto, Rebecca (Confcommercio Vicenza): "si scarica il traffico sulle grandi arterie"
Il blocco della circolazione dei veicoli diesel Euro 4 - è scritto in un comunicato Confcommercio - è un atto dovuto da parte dei Comuni, dopo l’adesione della Regione del Veneto all’accordo di bacino padano, ma si può fare di più per renderlo meno impattante per i cittadini e per le imprese, soprattutto le centinaia di attività del commercio, turismo e servizi situate nel centro città . E’ questa la posizione di Confcommercio Vicenza dopo il “semaforo arancione†scattato in città e in altri 21 comuni dell’agglomerato di Vicenza.Â
Continua a leggere
Autonomia e affari degli industriali, FQ: in Veneto sindaci da Rucco a Brugnaro in rivolta contro il "Capitano"
Grandi opere, manovra e autonomia. Gli amministratori locali di centrodestra nel Veneto sono anime in pena, preoccupati che la Lega, partito di riferimento della coalizione – almeno nei territori – abbandoni sul più bello i loro affari, dimenticandosi degli industriali, del cemento, degli imprenditori. È il partito del Pil, che non vuol sentir parlare di assistenzialismo e di stop alla Tav, alla Pedemontana e a tutto ciò che è benzina per le industrie.
Continua a leggere
VelcoFin: un inizio altalenante
A Vicenza il basket è rosa: il team di basket femminile VelcoFin, infatti, sta giocando un campionato superiore rispetto alla squadra maschile, e attualmente si piazza a metà classifica della propria serie. Fondata nel 1958 da Antonio Concato, la A.S. Vicenza milita oggi in Serie A2 ed è allenata da Aldo Corno, che dall'alto della sua esperienza ultra-trentennale (e non solo entro i confini nazionali) può vantare di avere ottenuto il più ricco palmarès, superando qualsiasi altro allenatore di pallacanestro italiano. Dal 2015 allena la squadra biancorossa vicentina, uno dei team più titolati, con 12 scudetti e ben 5 Coppe dei Campioni in bacheca.
Continua a leggereSms di Tria: non ce la faccio più. Pierantonio Zanettin: "400 euro in più per una Panda? Questi scherzano con il fuoco!"
La disperazione di Giovanni Tria è tutta in un sms, che somiglia tanto ad un Sos. Spedito ad un esponente dell'opposizione, quel Renato Brunetta, a cui lo lega un'amicizia e una stima ventennale. In quelle parole c'è tutta la delusione e il timore di perdere la reputazione di un accademico che si è trovato a fare il ministro dell'Economia in un governo che sembra un veliero senza capitano. O meglio ce ne sarebbero due, Salvini e Di Maio, solo che uno gira il timone da una parte mentre l'altro dalla parte opposta, per cui la nave rischia di andare dritta sugli scogli.Â
Continua a leggereOperazione Lucky flats: fatture false per € 4,6 milioni segnalate dalla Guardia di finanza
Nei giorni scorsi militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Bassano del Grappa hanno concluso le attività prettamente tributarie di verifica fiscale nei confronti di quattro società "cartiere" emerse nell'ambito della più complessa ed articolata operazione di polizia economico-finanziaria Lucky Flats. La conclusione delle operazioni ispettive nei confronti delle cartiere ha consentito ai Finanzieri di trasporre in ambito amministrativo le risultanze dell'indagine penal-tributaria, confermando i ruoli di soci occulti nonché amministratori di fatto delle cartiere per i due reali organizzatori della frode fiscale, il 48enne bassanese C.F. e il 52enne di Riese Pio X (TV) M.M..
Continua a leggere
La Borsa boccia Ieg e ufficializza i danni causati da Variati: ha ceduto Fiera di Vicenza valutata 21 mln per il 19% di carta straccia. Ora Rucco li valuti insieme alle responsabilità dei "vicentini" in cda Marzotto e Cavalieri
Durante l'era comunale a gestione monocratica di Achille Variati, attorniato da un gruppo di assessori e consiglieri comunali per la gran parte acefali e/o inermi (non ce ne vogliano ma, se avessero avuto cervello e/o carattere, meriterebbero ora un attributo ben peggiore), Vicenza ha subito una serie notevole di danni: per colpe indirette di complice miopia, uno su tutti è stato quello della Banca Popolare di Vicenza, mentre per scelte dirette l'esempio più chiaro è quello della "cessione" della Fiera di Vicenza (nella foto Variati, Marzotto e Cavalieri nel consiglio comunale che brindò alla cessione di fatto della Fiera di Vicenza a Ieg, ndr).
Continua a leggere
Messaggero di Sant’Antonio chiude e licenzia tutti a pochi giorni dal Natale, Fnsi: "frati senza alcuno scrupolo"
Di seguito la nota sindacale della Fnsi. Ai giornalisti la solidarietà della testata VicenzaPiù e dell’editore Media Choice
La Federazione nazionale della Stampa italiana e il Sindacato giornalisti Veneto sono al fianco dei colleghi del Messaggero di Sant’Antonio di Padova da oggi in sciopero a oltranza a seguito della comunicazione da parte dell’editore della ‘chiusura della redazione con la cessazione di tutti i rapporti di lavoro giornalistico’. Continua a leggere6 dicembre, Langella (Pci) ricorda i morti della ThyssenKrupp
Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 - scrive in una nota Giorgio Langella (PCI - federazione regionale del Veneto) - sette operai dello stabilimento ThyssenKrupp di Torino morirono per le ustioni riportate dopo una fuoriuscita di olio bollente che aveva preso fuoco. Una tragedia dovuta alle scarse o nulle condizioni di sicurezza nelle quali erano costretti a lavorare. Non un "incidente" ma una vera e propria strage con responsabili ben individuabili.
Continua a leggere


