Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggerePonti a Vicenza, ok ai lavori sui giunti stradali del cavalca ferrovia e alla passerella sul Bacchiglione
La giunta ha approvato il progetto di manutenzione straordinaria della passerella ciclopedonale sul fiume Bacchiglione, tra il parcheggio delle piscine in viale Ferrarin e via Monte Zebio, per una spesa complessiva di 100 mila euro, finanziati con mutuo. “Nei mesi scorsi abbiamo fatto un intervento di messa in sicurezza rapida per rendere la passerella ciclopedonale percorribile in sicurezza, eliminando gli assi rovinati e sostituendoli provvisoriamente – ha spiegato l'assessore alle infrastrutture Claudio Cicero –.Â
Continua a leggere
Le novità di Cicero: ztl elettronica antifurbetti, sbarramenti sicurezza coi fiori, nuovo semaforo per Monte Berico
La giunta ha approvato il progetto di implementazione di un sistema di radio-identificazione elettronica dei veicoli mediante tecnologia RFID (Radio Frequency Identify Determination) per il controllo sia in ingresso che in uscita degli accessi alla zona a traffico limitato. La spesa complessiva dell'intervento è pari a 200 mila euro, finanziati con mutuo.Â
Continua a leggere
Nuovi blocchi auto (anche Euro 4 diesel) a causa dei riscaldamenti accesi e... delle pizzerie
Oggi giovedì 6 novembre è scattato il livello arancione di inquinamento in città a Vicenza e nei Comuni contermini. L'annuncio è arrivato questa mattina dagli uffici di piazza Biade dell'assessorato al territorio, subito dopo la verifica effettuata dall'Arpav che ha accertato lo sforamento per quattro giorni consecutivi del valore limite giornaliero di Pm10 di 50 microgrammi al metro cubo d’aria, in centro storico e nei quartieri della prima cintura urbana.
Continua a leggere
Blocchi auto Euro 4, Legambiente: "servono ma non sono sufficienti se mezzo Veneto sta a guardare"
Scatta il semaforo arancione in mezza Regione - è scritto in un comunicato di Legambiente Veneto - Da domani in mezzo Veneto non potranno circolare i mezzi a diesel euro 4, in virtù dell'accordo padano sottoscritto dalla Regione Veneto insieme alle altre regioni del nord e al Ministero dell'ambiente, accordo volto a tutelare la salute dei cittadini che da anni nel nord italia respirano aria di pessima qualità .
Continua a leggere
Rimozione dosso in corso San Felice, Giovani Democratici: "serve per studenti e parrocchiani, ripensateci"
Decreto Salvini, la protesta di 15 realtà associative del vicentino: "espulse donne incinta e con bambini"
Di seguito la lettera-appello contro le misure del Decreto Sicurezza firmata da *15 realtà associative del vicentino
Gentile Direttore, Le scriviamo in quanto apprendiamo con sgomento, incredulità ed angoscia quanto sta accadendo in queste ore a riguardo dell'applicazione del cosiddetto decreto Salvini.Â
Continua a leggereDecreto sicurezza di Salvini, Diocesi e Caritas di Vicenza: "rischia di aggravare le situazioni di tensione"
Non è una novità - è la posizione di Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro e Ufficio Migrantes della Diocesi di Vicenza e di Caritas Diocesana Vicentina - degli ultimi giorni la richiesta di una maggiore sicurezza nel nostro paese: sicurezza nel cercare e trovare un lavoro, sicurezza nelle nostre case e per le strade, sicurezza di vivere in un paese civile e ordinato. Nell’ultima campagna elettorale molto si è giocato su questo tema, soprattutto per quanto riguarda la richiesta di una maggiore tutela e controllo nei confronti dei migranti, percepiti come un pericolo incombente e travolgente.
Continua a leggereRucco esprime piena fiducia nella Polizia di Stato: "giovani disturbano la quiete". Sorrentino: "non ho criticato agenti"
“Piena fiducia e piena sinergia con la Questuraâ€. Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco ribadisce la posizione del Comune in merito all’operato della Polizia di Stato non tanto e non solo nello specifico caso di contra' Pescherie Vecchie che ha trovato ampia eco sulla stampa, ma anche e soprattutto per l’impegno quotidiano delle forze dell’ordine in città .
Continua a leggere
Mancata quotazione in Borsa di Ieg, Rucco infuriato: "non siamo stati coinvolti, inaccettabile". CCIAA: "massima attenzione agli sviluppi"
Francesco Rucco, nella doppia veste di sindaco e presidente della Provincia, esprime in una nota preoccupazione per la mancata quotazione in Borsa di Ieg. “Chiederò un incontro per avere chiarimenti in merito – afferma Rucco –. Ci sono dati obiettivi che in questo momento rendono il mercato non favorevole, ma ci sono anche situazioni interne alla società che meritano un approfondimento.Â
Continua a leggere
Bocciatura a Vicenza Capitale Italiana della Cultura, il centrosinistra a Rucco: "incomprensibile"
La bocciatura da parte della maggioranza - è scritto in una nota congiunta dei capigruppo* dell'opposizione a Vicenza - della mozione che intendeva sostenere Vicenza quale “Capitale Italiana della Cultura†per l'anno 2022 è l’ennesima prova che questa amministrazione non ha alcun progetto per promuovere la città , né dal punto di vista culturale, né da quello turistico. La partecipazione all’iniziativa promossa dal MiBAC avrebbe potuto mettere in moto una spirale virtuosa di investimenti pubblici e privati e avrebbe permesso di attivare la vasta rete dei soggetti culturali, che già operano in città , intorno a un progetto innovativo e partecipato.
Continua a leggere


